Prosegue il nostro viaggio nell’euro in compagnia di GIUSEPPE DI TARANTO. La moneta unica avrebbe dovuto portare a dei vantaggi di cui hanno goduto in pochi, tra cui la Germania
Ieri Enrico Letta ha tenuto il suo discorso di fine anno. GIULIO SAPELLI commenta le parole del Presidente del Consiglio: luci e ombre, specie quando ha parlato di Europa e Germania
GIUSEPPE PENNISI analizza nel merito l'accordo di programma alla base della Grande coalizione che si è venuta a creare in Germania e le implicazioni che ha per Italia ed Europa
Secondo GIULIO SAPELLI, in molti temevano che l’allora ministro dell’Economia potesse contrastare con la sua azione le politiche di austerità imposte della Germania
Il Fondo monetario internazionale sembra aver studiato un'idea da opporre alla terapia dell’austerità applicata a Grecia e Portogallo. E che non piace alla Germania. Ce ne parla UGO BERTONE
Secondo LEONARDO BECCHETTI, la Germania insiste con l’austerity sapendo benissimo che i differenziali dei tassi di scambio che essa produce la stanno avvantaggiando
All’America il gioco del libero mercato non piace più nel momento in cui lo sta perdendo o comunque non lo sta vincendo. In tutti i casi, spiega GIANNI CREDIT, le regole sono state violate
In Europa, spiega MAURO BOTTARELLI, nulla cambierà se la Banca centrale europea non deciderà di intervenire per riequilibrare l’economia, anziché agire come vuole la Germania
Secondo FRANCESCO FORTE, le misure di politica monetaria espansiva che la Bce vorrebbe assumere sono fortemente ostacolate dagli interessi delle banche tedesche
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, Obama vuole accontentare le lobby degli esportatori, ma in realtà la Casa Bianca è molto soddisfatta per le conseguenze della politica economica della Germania
L’ultimo Consiglio europeo tenutosi nei giorni scorsi ha visto l’Italia ottenere un importante risultato che sembrava impossibile alla vigilia. Ce ne parla GIUSEPPE PENNISI
È quasi passato un mese dalle elezioni federali tedesche, eppure la situazione di Berlino è ancora poco chiara, con molti punti di domanda. L’analisi di MAURO BOTTARELLI
La Germania, paese leader dell’Europa, non è immune da problemi. MAURO BOTTARELLI ne evidenzia alcuni che in qualche modo ridimensionano la presunta grandezza tedesca
Secondo CARLO PELANDA, è irrealistico illudersi che dopo il voto in Germania possa cambiare il modello dell’euro. Tuttavia, la rielezione di Angela Merkel è una buona notizia per l’Italia
Spread fermi, monete immobili e indici azionari senza particolari novità: nonostante le elezioni tedesche e il trionfo di Angela Merkel, i mercati hanno taciuto. Il punto di GIANNI CREDIT
Per ESTER FAIA le ripercussioni per la finanza europea non verranno dal voto, ma dalla prossima sentenza della Corte Costituzionale sulle Outright Monetary Transactions (Omt)
La decisione della Bce di mantenere i tassi invariati e la conferenza di Mario Draghi dopo la riunione di ieri. Il nodo della Bce sulla vigilanza: Draghi ha dissipato i dubbi? UGO BERTONE
Il filosofo Jürgen Habermas ha replicato a un intervento del ministro dell’Economia Wolfgang Schäuble. C’è del materiale per riflettere sulla Germania, spiega RAFFAELE IANNUZZI
Per FRANCESCO FORTE, la Bundesbank strizza l’occhio a quanti in Germania vorrebbero uscire dalla moneta unica, e in questo modo va contro la posizione del Cancelliere Angela Merkel
Il Fondo monetario internazionale ha suggerito a Francia e Germania di allentare il rigore per dare spazio alla crescita. L’austerità è finita? Lo abbiamo chiesto a GUSTAVO PIGA