Khalid, 13 anni, scappa dalla Libia per l'Italia. L'epopea di un cuore ferito, ma custodito dal destino. L'ultimo libro di Monica Mondo, letto da MADDALENA BERTOLINI
Anche la letteratura italiana ha i suoi angeli. È uscito per Rizzoli "Di me diranno che ho ucciso un angelo", una favola intensa e poetica di Gisella Laterza. ILENIA PROVENZI
Cos'è accaduto a una delle nozioni-chiave dei tempi moderni come quella di "umanesimo"? Quali le sue contraddizioni? Lo spiega il filosofo francese Rémi Brague. ELISA GRIMI
Cosa dovrebbe dare davvero una università ai nostri giovani? Lo spiega bene Pier Luigi Celli nel suo ultimo lavoro, "Alma Matrigna. L'Università del disincanto". GIULIO SAPELLI
Le intercettazioni, reali o immaginarie come nel caso di Lucarelli, stanno diventando un genere letterario. Un sintomo del fatto che la letteratura più vivere solo di realtà. FABRIZIO SINISI
"Siamo nominati da tutto ciò che abbiamo conosciuto e fatto". Così Amos Oz e la figlia Fania, nel loro libro "Gli ebrei e le parole. Alle radici dell'identità ebraica". UBERTO MOTTA
Con la drammatica cesura della Pasqua di Sangue nell'aprile 1916, le vicende di due grandi scrittori inglesi si incrociano con l'Irlanda. Sono Kipling e Chesterton. ALESSANDRO ZACCURI
In tutte le poesie di Emily Dickinson si percepisce il gioco eterno della ricerca amorosa, dell'esserci pur rimanendo trasparente agli occhi dell'altro. Il ritratto di ANTONELLA BERNI
Quanto sono radicate davvero le mafie d'italia? Quando è profondo il loro consenso? Lo spiegano Alfredo Mantovano e Domenico Airoma nel loro ultimo libro. MONICA MONDO
Denis Diderot legò il suo nome all'Encyclopédie, simbolo di un'epoca, tentativo di definire tutta la realtà in modo materialistico. Eppure, una lettera smentì Diderot. CARLA VITES
Come si spiega la fortuna politica di Berlusconi? E' possibile tracciare un bilancio? Lo fa il libro di Giovanni Orsina, "Il berlusconismo nella storia d'Italia". GIOVANNI COMINELLI
L'"educazione dell'affettività" secondo l'approccio dei gender studies mette a repentaglio l'intero edificio dell'educazione umanistica. Il perché sta nel pensiero ispiratore. CECILIA RICCI
Nel suo "I sommersi e i dannati" Filippo Battaglia riporta l'attenzione su alcuni Maestri ostracizzati dalla critica, come Tozzi, Deledda, Morante, Arpino e altri. ALESSANDRO RIVALI
"Qualcosa di diverso", di Marcella Manghi Catania. La storia di una giovane sposa catapultata dalla sonnacchiosa provincia emiliana alla turbinosa vita di Milano. SILVIA STUCCHI
Nel suo ultimo libro, Giovanni Paolo II. "Ama gli altri popoli come il tuo!" padre Aldino Cazzago spiega l'idea di patria in Karol Wojtyla. Ne parla GIUSEPPE REGUZZONI
Accettare la storia, accettare la verità come storia, è un rischio cui l'essere umano oggi non è più attrezzato. Perché? Hegel ha dato una risposta. GIANFRANCO DALMASSO
Continua la sintesi dell'ultimo lavoro di Giovanni Orsina, "Il berlusconismo nella storia d'Italia" (Marsilio, 2013). Dalla "Repubblica dei partiti" a Berlusconi. GIOVANNI COMINELLI
Nel suo ultimo libro, "Medjugorie. Paradiso sola andata", Riccardo Caniato documenta come l'evento di Medjugorie ha cambiato la vita di chi lo ha accolto. GIOVANNI FIGHERA
L'ultimo lavoro di Giovanni Orsina, "Il berlusconismo nella storia d'Italia" (Marsilio, 2013) offre spunti di grande interesse per capire il presente. La sintesi di GIOVANNI COMINELLI