Esplorare le frontiere delle scienze della Natura per coglierne la portata conoscitiva, percorrendo con i propri studenti vie affascinanti verso un sapere certo ma mai definitivo.
Riflessioni e commenti sulle prospettive aperte dalle neuroscienze nella comprensione delle attività umane. Con una sottolineatura dell’irriducibilità dell’io a ogni biochimismo cerebrale.
Chris Impey del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Arizona, è stato intervistato durante il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli svoltosi a Rimini nel mese di Agosto 2014.
La Medaglia Fields dal 1936 viene assegnata ogni quattro anni a non più di quattro giovani ricercatori, che non abbiano superato i quarant’anni e si siano distinti nella ricerca matematica.
Dalle rotaie in legno per i carrelli delle miniere alle wagonway, strade munite di binari, ma a trazione animale, fino alla prima locomotiva: una storia complessa e avvincente.
La nascita e il trionfo della ferrovia, il suo declino con l’affermarsi del traffico su quattro ruote nella metà del secolo scorso e infine una ripresa differenziata con l'alta velocità.
La pittura in Leonardo da Vinci non solo come espressione artistica, ma come «imitatrice delle opere della natura», strumento di descrizione e conoscenza accurato e insostituibile.
La proposta di un percorso di Fisica che, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali, si sviluppa tenendo presente la dimensione conoscitiva, quella storica e quella sperimentale.
Prevenire le difficoltà di apprendimento della matematica, che si presentano già dai primi anni della scuola primaria, con una didattica che segua lo sviluppo del pensiero di ogni bambino.
Una foto-storia documenta come «fare scienza» alla scuola dell’infanzia: osservare, sul campo e in classe, guidati dalla competenza di esperti e dalla passione educativa delle insegnanti.
Gli Atti di un convegno organizzato dal Pontificio Ateneo Regina Apostolorum per approfondire il pensiero del filosofo ungherese, con particolare attenzione al rapporto tra scienza e fede.
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi.
Dodici conferenze proposte dall’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano, in sintonia con il tema di EXPO 2015, affrontano problematiche attuali in relazione a una storia millenaria.
Dino Aquilano, cristallografo dell’Università di Torino, durante la Bottega della Scienza ha mostrato la rilevanza scientifica di alcune scoperte, in un significativo percorso storico.
Un testo per ragazzi illustra la vita di una giovane donna russa che nella seconda metà dell’Ottocento segue, contro ogni pregiudizio, la propria speciale inclinazione per la matematica.
Una proposta di esperimenti in parte noti e in parte meno noti, per bambini curiosi di esplorare il mondo dei fenomeni naturali, andando oltre il senso comune.
Vite avventurose e scoperte nel mondo vegetale. Un testo accattivante da leggere, utile anche ai più giovani per capire la portata di molti lavori sperimentali spesso misconosciuti.
Per la ricomposizione in unità del falso conflitto scienza – fede, la via di un dialogo, che nasca dall’approfondimento di ciascun ambito, può generare una interazione realmente costruttiva.
Lo studio dei numeri primi: come varia la loro frequenza al crescere del valore dei numeri, come si può descrivere il comportamento asintotico? Esistono numeri primi complessi?
Sul tema dell’educazione scientifica più che di nuove metodologie didattiche, riteniamo che il bisogno sia di una scuola che favorisca l’esperienza di incontro interessante con la realtà.