Dal lavoro di una vita di Sebastião Salgado è tratto il film-documentario di Wim Wenders "Il sale della Terra". Nella sua pellicola è impressa la carne dell'anima. MADDALENA BERTOLINI
Eugène Burnand è noto soprattutto per il suo "I discepoli Pietro e Giovanni accorrono al sepolcro". Ma è stato anche un ottimo illustratore di volumi. FRANCESCO BACCANELLI
È in uscita il 27 agosto "Fa' che questa strada non finisca mai" di Luca Doninelli. Si tratta di una apologia di Giuda. Oggi viene presentato al Meeting di Rimini. ANDREA SIMONCINI
Uno degli episodi chiave della storia irlandese fu la "ribellione di Pasqua".Come reagirono, davanti a tutto ciò, gli intellettuali irlandesi? Ne parla ELISABETTA SALA
il valore fondamentale della società è la persona e non la nazione, né lo stato, né la politica. Lo ricorda padre ROMANO SCALFI, a monito di quanto sta accadendo in una terra divisa
La nostra moderna mentalità romanocentrica e filoccidentale trascura spesso e volentieri che noi siamo più figli del Mediterraneo. Lo attesta l'architettura dei primi secoli. DANILO ZARDIN
Uno dei libri poetici più alti della letteratura italiana che abbiano testimoniato il naufragio di un'intera civiltà è "Il Porto Sepolto" di Giuseppe Ungaretti. UBERTO MOTTA
Mario Luzi (1914-2004) è stato un maestro, una sensibile antenna delle correnti più profonde del Novecento. Può essere suggestivo rileggere la sua "Via Crucis". ALESSANDRO RIVALI
La censura della processione dell'"Affruntata" di Sant'Onofrio da parte delle autorità civili, alle quali la popolazione ha risposto annullandola, è una cosa grave. SABATINO SAVAGLIO
I giorni del triduo pasquale in Burundi, dove opera e lavora CHIARA MEZZALIRA, medico. Il dolore non è obiezione al senso della vita, ma condizione, data per grazia, di viverlo e affermarlo
Diretta streaming video della Messa di Pasqua 2014 e della benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco a Roma. Le celebrazioni per la resurrezione del Signore sono al loro culmine
In occasione del giovedì santo sarà celebrata da Papa Francesco la Messa in Coena Domini; la funzione religiosa inizierà alle 17.30 e sarà offerta in diretta dal Centro Televisivo Vaticano
PIETRO ZOVATTO propone una riflessione sul significato della Pasqua a partire dalla contingenza della crisi: l'alleanza con Cristo è l'unica esperienza che vince la malizia del nostro secolo
Su L'Osservatore Romano una intervista a padre Alfred, da un anno segretario particolare di Papa Francesco, originariamente pubblicata sul giornale La Razón del 24 febbraio
Tre scrittori del Novecento in apparenza del tutto estranei l'uno all'altro, come Georges Bernanos, Leonardo Sciascia e Georges Simenon hanno invece qualcosa in comune. SERGIO CRISTALDI