Come Fiat Chrysler Automobiles, anche Ferrari sta valutando di trasferire la sede fiscale all'estero. Secondo GIUSEPPE SABELLA, le ragioni di questo "trasloco" sono più profonde
Ieri Il Corriere della Sera, quotidiano partecipato da Fca, ha dedicato un articolo all’azienda di Marchionne e allo spin-off di Ferrari. Il commento di PAOLO ANNONI
Ieri FCA ha annunciato che procederà allo spin-off di Ferrari. Un’operazione prettamente finanziaria che PAOLO ANNONI analizza cercando di mostrarne le conseguenze
Con la quotazione avvenuta ieri a Wall Street si apre la nuova era di Fiat Chrysler Automobiles. FRANCO OPPEDISANO ci spiega quali sono ora le sfide aperte per Marchionne
Addio Fiat, benvenuta FCA: sbarca oggi in Borsa il nuovo gruppo internazionale fortemente voluto da Sergio Marchionne. SERGIO LUCIANO ci spiega cosa significa
Ieri Sergio Marchionne ha annunciato il suo addio a Fiat Chrysler Automobiles dal 2018. Ma ci sono state anche importanti dichiarazioni di John Elkann. Ce ne parla PAOLO ANNONI
Con l’ultima assemblea degli azionisti di Fiat a Torino, ieri è stato dato il via libera alla nascita di Fiat Chrysler Automobiles. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
GIANNI CREDIT fa il punto sui movimenti nei gangli dell'imprenditoria italiana. Fiat, Rcs, Generali: che cosa si muove intorno agli Agnelli? E le dimissioni (annunciate) di de Bortoli...
Nelle ultime settimane continuano a rincorrersi i nomi di possibili alleati per Fiat Chrysler, fino al matrimonio con Volkswagen. Il commento di FRANCO OPPEDISANO
Ieri i vertici di Fiat, John Elkann e Sergio Marchionne, hanno presentato a Matteo Renzi la nuova Jeep Renegade in quel di palazzo Chigi. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Secondo indiscrezioni, Volkswagen sarebbe interessata ad entrare in Fiat Chrysler Automobiles, notizia che Fiat e Exor smentiscono. Ma alcuni dubi restano. GIUSEPPE SABELLA
La Fiat ceduta alla Volkswagen? La notizia è stata smentita, ma è un fatto che la casa torinese sta cercando come riposizionarsi sul mercato. Il commento di PAOLO ANNONI
Fiat e sindacati firmatari, Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri hanno siglato ieri l’intesa sul contratto aziendale per gli stabilimenti italiani. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Mentre si scopre che Fiat non pagherà l’exit tax, va notato, spiega GIUSEPPE SABELLA, un certo e continuo silenzio di Renzi sulla casa automobilistica italiana da quando è al Goveno
Il caso Fiat si arricchisce di un altro colpo di scena, avvenuto ieri nel corso dell’Assemblea generale degli industriali di Torino. Ce ne parla GIUSEPPE SABELLA
Oggi a Grugliasco Renzi e Marchionne dovrebbero incontrarsi. Gli operai della Fiom hanno chiesto di poter parlare con il Premier. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Sergio Marchionne ha scritto una lettera ai dipendenti italiani di Fiat-Chrysler contro alcune iniziative sindacali degli ultimi giorni. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
GIUSEPPE SABELLA commenta alcune recenti dichiarazioni di Sergio Marchionne su Fiat, che arrivano in un periodo in cui si discute del contratto del gruppo automobilistico
La rottura delle trattative sul rinnovo del contratto di gruppo rischia di creare un clima poco favorevole negli stabilimenti, ci spiega FERDINANDO ULIANO in questa intervista
La trattativa per il rinnovo del contratto tra sindacati e Fiat sembra aver portato a una rottura tra le parti. GIUSEPPE SABELLA ci aiuta a capire questa situazione, che ha del clamoroso
Da più di tre mesi c’è uno stallo sul rinnovo del contratto di gruppo Fiat per gli impianti italiani. La distanza tra azienda e sindacati sembra ampia. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
FRANCO OPPEDISANO commenta gli ultimi dati sulla produzione mondiale di automobili, cercando di spiegare perché l’Italia continua a perdere posizioni in classifica
Il giorno dopo la presentazione del nuovo piano industriale 2014-2018, Fiat ha vissuto una giornata nera a Piazza Affari, con un calo a doppia cifra. PAOLO ANNONI ci spiega perché
Ieri Fiat Chrysler Automobiles ha presentato il piano industriale 2014-2018, che contiene buone notizie per gli stabilimenti italiani. Ce ne parla GIUSEPPE SABELLA
Sergio Marchionne sembra voler puntare molto sui prodotti per far crescere Fiat Chrysler Automobiles. Ma oggi il titolo in borsa crolla. Il commento di ZACCHEO
Secondo Automotive News Europe, Alfa Romeo potrebbe diventare presto una società autonoma dal gruppo Fiat Chrysler. Il commento di GIUSEPPE SABELLA e INTI MERINO RIMINI
AUGUSTO LODOLINI commenta l’azione di “marketing innovativo” della Fiat, l’impacchettamento delle auto straniere dei dipendenti, le sdegnate reazioni sindacali e la vera posta in gioco
Si è tenuta ieri, al Lingotto di Torino, l’ultima assemblea ordinaria degli azionisti Fiat per deliberare sul bilancio 2013. GIUSEPPE SABELLA commenta le parole di Sergio Marchionne
FRANCESCO SISCI ci parla di grandi aziende straniere che vorrebbero investire in Italia, ma non ci riescono. Eppure i loro progetti valgono più di Fiat per il nostro Paese
Al Super Bowl sono andati in onda i nuovi spot pubblicitari per Chrysler e Maserati, che forniscono utili indicazioni sulle strategie della nuova società FAC negli USA. AUGUSTO LODOLINI
GIUSEPPE SABELLA riflette sulle reazioni che ci sono state da quando Fiat, la più importante azienda industriale del Paese, ha annunciato che porterà la sede fuori dall’Italia
Mentre nasce Fiat Chrysler Automobiles, UGO ARRIGO mostra come è evoluta la produzione nazionale di auto e il mercato italiano dal secondo dopoguerra fino a oggi
Ieri è stata annunciata la nascita di Fiat Chrysler Automobiles, società di diritto olandese che avrà residenza fiscale nel Regno Unito. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Ieri Fiat ha presentato i risultati annuali 2013 e comunicato la nascita di Fiat Chrysler Automobiles. PAOLO ANNONI ci spiega come ora la sfida per Marchionne sia prettamente industriale
Dopo la nascita del gruppo Fiat-Chrysler, Sergio Marchionne sembra pronto a portare la sede fiscale a Londra e quella legale ad Amsterdam. GIUSEPPE SABELLA spiega perché
Riprendono oggi le negoziazioni tra Fiat-Chrysler e i sindacati per il rinnovo del contratto. Con FERDINANDO ULIANO facciamo il punto della situazione, anche sugli stabilimenti italiani
Fiat e sindacati stanno già lavorando al rinnovo del contratto e la produzione in Italia sembra legata al rilancio di Alfa Romeo, che, spiega GIUSEPPE SABELLA, chiama in causa il Governo
Prosegue il confronto tra Fiat e i sindacati sul nuovo contratto collettivo che interessa oltre 80mila lavoratori e a cui potrebbe aderire anche la Fiom. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Secondo OSCAR GIANNINO, non si può proprio dire che la Fiat sia un modello nei rapporti con la politica come invece ha detto John Elkann a Detroit. Vediamo perché
Ieri a Detroit Sergio e John Elkann hanno tenuto una conferenza stampa, molto attesa specie dopo l'acquisizione completa di Chrysler. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
L’intervista di Marchionne a Repubblica è arrivata dopo una dura analisi del Financial Times sul manager italo-canadese. GIANNI CREDIT ci spiega cosa c’è dietro
Ieri Marchionne ha rilasciato un’intervista a Repubblica. GIUSEPPE SABELLA la commenta, ricordando come ultimamente gli interessi di Fiat e Fiom stiano collimando
Ieri a Torino si è tenuto l'incontro tra Fiom e Fiat. Il Lingotto ha detto no alla richiesta di Landini di un tavolo unico per il rinnovo del contratto. GIUSEPPE SABELLA spiega perché
La scorsa settimana Fiat ha acquisito Chrysler, un’operazione straordinaria. PAOLO ANNONI ci spiega quale sarà adesso l’agenda dell’amministratore delegato Sergio Marchionne
Sergio Marchionne aveva già detto che in Italia Fiat produce in perdita. Ora che il Lingotto ha messo le mani su Chrysler la questione avrà più peso, spiega GIUSEPPE SABELLA
Per GIANNI RIOTTA, la vittoria di Marchionne mette sotto gli occhi di tutti quanto l’industria italiana stia cambiando. Prova ne sono le aperture di Landini al piano per il lavoro di Renzi
Sergio Marchionne è riuscito a completare la scalata a Chrysler. La sfida del Ceo di Fiat non è però terminata, spiega UGO BERTONE, e ha delle conseguenze anche per il nostro Paese
L'operazione conclusa ieri sulle quote Veba di Chrysler cedute a Fiat si snoda attraverso alcuni punti fondamentali. ANDREA GIURICIN e GIUSEPPE SABELLA li spiegano a IlSussidiario.net
Una notizia di portata epocale per la storia economica e industriale del nostro paese, quella dell'accordo tra Veba e Fiat per le quote Chrysler. E ora? Ne parla PAOLO ANNONI