Recenti dichiarazioni del ministro tedesco Schauble devono far riflettere l’Italia sul futuro dell’euro e sul ruolo che può avere la Germania. Ci spiega perché SALVATORE ZANNINO
Per ANTONIO MARIA RINALDI, quando Renzi dice che da gennaio nessuno in Europa ci dirà che cosa fare fa soltanto una promessa che cozzerà come al solito contro i diktat tedeschi
In passato la Germania è stata presa come modello per riformare il mercato del lavoro. Meglio sarebbe, però, prendere come riferimento la Spagna. GIUSEPPE SABELLA ci spiega perché
Per GIULIO SAPELLI, dietro l’inchiesta sugli accordi fiscali segreti del Lussemburgo c’è il gigante americano che si è risvegliato e dice basta alle politiche rigoriste della Germania
Per ANTONIO MARIA RINALDI, la Bundesbank vorrebbe gestire l’area euro come se fosse il marco, con il controllo “ossessivo” della stabilità dei prezzi e il rigore dei conti a tutti i costi
La Germania ha mantenuto un ampio surplus di conto corrente durante tutta la crisi finanziaria. Ma sembra che le cose stiano cambiando per Berlino. Ci spiega perché MAURO BOTTARELLI
Si chiama “easy economy” e non vincola i dipendenti ad orario e presenza in ufficio. è la nuova politica adottata dalla Microsoft per i propri dipendenti in Germania.
La Legge di stabilità conterrà una clausola “tagliola” che prevede un aumento delle aliquote Iva e delle altre imposte indirette se il deficit dovesse aumentare. Il commento di UGO ARRIGO
Per GIULIO SAPELLI, la decisione della Francia ci ricorda che è la volta buona che l’Italia si allei a Parigi e costringa l’Ue a prendere atto che il 3% non è un obbligo internazionale
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, una svalutazione dell’euro rispetto al dollaro ha come principale beneficiario la Germania. Ancora una volta abbiamo una manovra che va a vantaggio di Berlino
Chissà, forse al Consiglio Europeo dell'8 ottobre Matteo Renzi non si presenterà con un lenzuolo sui mille giorni, ma con una riforma seria del mercato del lavoro. UGO BERTONE
Oggi, quando in Europa sarà già sera, Mario Draghi parlerà dal palco di Jackson Hole. Un summit molto importante per le chance europee di ripresa. UGO BERTONE ci spiega perché
Italia, Germania, Francia non vivono un momento economico brillante. E il Regno Unito, legato da sempre agli Usa, minaccia di lasciare l’Ue. L’analisi di PAOLO RAFFONE
L’economia della Germania rallenta. Ciò nonostante Berlino non cambierà posizione mettendo a rischio il futuro di tutto l’Occidente. GIULIO SAPELLI ci spiega perché
Per PAOLO RAFFONE, la Germania, con il sostegno italiano, è l’unico paese che può dialogare con la Russia ma non dobbiamo aspettarci vantaggi in quanto Berlino pensa ai suoi interessi
Per LUCIANO BARRA CARACCIOLO, l’euro funziona in modo tale da provocare squilibri che possono essere corretti solo uccidendo l’economia italiana per fare comodo alla Germania
GIULIO SAPELLI commenta le parole pronunciate da Mario Draghi a Londra la scorsa settimana: un discorso che svela la vittoria della Germania sugli altri paesi europei
Palazzo Chigi replica a Weidmann, Roma rassicura sui buoni rapporti con Berlino, ma per FRANCESCO FORTE Matteo Renzi ha sbagliato atteggiamento con la Germania
In Italia, spiega SALVATORE ZANNINO, sono andate diffondendosi false idee e teorie secondo cui i problemi del Bel Paese derivano dall’Europa e dalla moneta unica
Mentre Renzi e Merkel parlano di “austerità flessibile”, GUSTAVO PIGA ci spiega perché si sta muovendo per raccogliere le firme necessarie a quattro referendum sul Fiscal compact