Oltre alla crescita record americana, c’è un’altra bufala, da tutt’altra zona geografica, che in questi giorni campeggia tra le notizie finanziarie. Ce ne parla MAURO BOTTARELLI
La liquidità iniettata dalle banche centrali, in particolare la Fed, ha creato una bolla sulle commodities che ora rischia di scoppiare, come spiega MAURO BOTTARELLI
Un nuovo Qe della Fed è alle porte? L’ipotesi non è poi così peregrina, almeno se il prezzo del petrolio resterà a livelli così bassi. Ci spiega perché MAURO BOTTARELLI
Dopo la riunione dell’Opec di giovedì, dobbiamo prepararci a una bella guerra del prezzi del petrolio e a nuove mosse geopolitiche degli Usa. MAURO BOTTARELLI ci spiega perché
Gli occhi dei mercati sono puntati sulle mosse della Federal Reserve americana: il programma di Quantitative easing è ancora essenziale. MAURO BOTTARELLI ci spiega perché
L’Italia si trova stretta tra lo scontro in atto tra Germania e Stati Uniti. Inoltre, sono forti gli interessi cinesi sul nostro Paese. L’analisi di PAOLO RAFFONE
I mercati ieri sono tornati a salire dopo giorni di sofferenza. Secondo MAURO BOTTARELLI, gli investitori scommettono su un quarto round del Quantitative easing della Fed
Matteo Renzi è tornato in Italia dopo diversi giorni trascorsi negli Stati Uniti. Una visita in cui non sono mancati degli errori del Premier. Ce ne parla GIUSEPPE PENNISI
Per MARIO DEAGLIO, con l’euro debole sul dollaro le esportazioni giapponesi tornano a essere più competitive di qualche tempo fa, in quanto lo yen è a sua volta svalutato rispetto al dollaro
Il Governo degli Stati Uniti, spiega MAURO BOTTARELLI, si comporta come uno dei debitori subprime, tanto famosi per essere stati al centro della crisi nel 2008
Un quarto di secolo è trascorso dal 1989, data che ha segnato la mutazione dell’Europa occidentale in qualcosa di ancora indefinito. L’analisi di PAOLO RAFFONE
Le nuove sanzioni Ue contro la Russia, scrive MAURO BOTTARELLI, sembrano essere un boomerang a tutto svantaggio dell'economia europea e a tutto vantaggio di quella Usa
Le parole di Janet Yellen a Jackson Hole, spiega MAURO BOTTARELLI, non sono state per nulla chiare rispetto alla linea che vorrà seguire nei prossimi mesi la Federal Reserve
Lungo il corso della storia il centro del mondo è stato l’Europa, fino a che non ha cominciato a delegare sempre più funzioni agli Stati Uniti. L’analisi di PAOLO RAFFONE
Per FRANCO DEBENEDETTI, un aumento dei tassi della FED sarebbe un bell’aiuto alla BCE: una perdita di valore dell’euro rispetto al dollaro è quello che sentiamo chiedere da tutte le parti
Italia, Germania, Francia non vivono un momento economico brillante. E il Regno Unito, legato da sempre agli Usa, minaccia di lasciare l’Ue. L’analisi di PAOLO RAFFONE
La conta dei morti di Gaza, Siria, Iraq e Ucraina è una macabra maschera che copre i veri termini di un conflitto in atto a livello globale, dice PAOLO RAFFONE
Questo “matrimonio” s'ha da fare: Whirpool compra Indesit per 758 milioni. Il colosso americano compreranno il 60 per cento dell’azienda Merloni (11 euro per azione)
Brasile, Cina, Russia, India e Sudafrica sono pronti a dar vita a una loro banca per lo sviluppo. Una mossa che mette in discussione il ruolo del dollaro. L’analisi di MAURO BOTTARELLI
Mentre il resto del mondo si sta organizzando anche per la de-dollarizzazione, l’Europa, spiega PAOLO RAFFONE, resterà semplicemente una provincia americana e irrilevante