Susanna Camusso, spiega GIULIANO CAZZOLA, ha capito che il suo sciopero generale alla fine ha rafforzato Renzi, che può essere sconfitto (o ridimensionato) soltanto sul piano politico
Inps, in arrivo a gennaio il conguaglio della quattordicesima per tutti i pensionati aventi diritto. Normata dalla legge 127 del 2007, ecco a quanto ammonta e come è regolata.
Venerdì di scioperi a Milano, otto ore indette da Cgil e Uil, di conseguenza i servizi saranno a singhiozzo, con disagi per i pendolari. In Lombardia sono due le iniziative.
E’ in programma venerdì 12 dicembre lo sciopero di otto ore indetto da Cgil e Uil che coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati, dalla scuola al trasporto pubblico: tutte le info
È stato siglato l’accordo tra la Regione Basilicata e i sindacati Cgil, Cisl e Uil per l’applicazione del reddito minimo di inserimento a partire dal mese di febbraio
Scioperano i dipendenti del pubblico impiego appartenenti al sidnacato Cisl, lunedì 1 dicembre. Disagi previsti in molti settori quali la scuola, il trasporto, la sanità e i servizi
Cgil e Pd sono storicamente legate, ma Renzi ha iniziato un processo che mette in difficoltà il sindacato di Camusso. Che però può giocare una carta, come spiega GIULIANO CAZZOLA
Oggi, venerdì 21 novembre, la Fiom ha indetto uno sciopero generale di 8 ore che ha a Milano e Napoli i suoi punti nevralgici. Si prospettano disagi alla circolazione nel capoluogo campano
Lo sciopero generale slitta dal 5 al 12 dicembre. Il sindacato di Susanna Camusso, insieme alla Uil, manifesteranno mercoledì 12. All’agitazione, però, non prenderà parte la Cisl
Otto ore di sciopero generale per venerdì 5 dicembre con manifestazioni a livello territoriale contro la Legge di Stabilità e il Jobs Act. E' quanto proposto dalla segreteria della Cgil
Si è dimesso il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti. Come già annunciato lo scorso gennaio, ha confermato di la decisione di non ricandidarsi al vertice dell'organizzazione
È da qualche mese che il mondo confederale, non solo Cgil Cisl Uil ma anche Confindustria, manifesta segnali “critici” con una curiosa continuità. L’analisi di GIUSEPPE SABELLA
Se vogliamo dare un giudizio senza cattiveria, ma sereno e obiettivo, Renzi è uno che vive alla giornata. Lo dice RINO FORMICA, secondo cui nessuno sa che cosa sarà domani Renzi
Dopo gli scontri a Roma tra polizia e militanti Fiom, che hanno protestato a seguito dei 537 licenziamenti annunciati dalla ThyssenKrupp di Terni, il premier ha incontrato i sindacati
Per PIERO SANSONETTI, Renzi vuole la scissione del Pd per guadagnarsi la patente di partito dei moderati e spianare Berlusconi. Dovrà però fare i conti con un avversario duro come la Cgil
Sabato a Roma la piazza era piena, soprattutto di lavoratori di media età. Ma la manifestazione della Cgil, spiega GERARDO LARGHI, si è rivelata in realtà un autogol per Susanna Camusso
Dal Consiglio europeo alla Cgil, alla Leopolda: tre momenti che potrebbero far gridare alla vittoria di Renzi, ma non è così. Il gioco del premier, comunque, continua. UGO FINETTI
La giornata di ieri segna una svolta: la sinistra non sarà più la "casa comune" di Pd e Cgil. Renzi può andare avanti più di prima, perché la minoranza è indebolita. ANTONIO FANNA
Per STEFANO FOLLI, il successo di Grillo nel 2013 ha scompaginato le forze dell’estrema sinistra, dimostrando che quel voto di protesta raccoglieva una parte del suo consenso
Per MATTEO SALVINI (Lega Nord) la Camusso ha detto sì alla legge Fornero, e Renzi stringe la mano a Marchionne. Solo la Lega si batte per i valori che un tempo erano della sinistra