Si riaccende lo scontro tra Italia e Ue, con Matteo Renzi che non manca di punzecchiare la Germania. Per GIULIO SAPELLI il Premier si sta giocando il futuro politico
Per LUIGI CAMPIGLIO, il basso prezzo del petrolio è un segnale del fatto che l’offerta eccede di molto la domanda e nello stesso tempo che i processi produttivi in generale rallentano
Per FRANCESCO FORTE, la Bce è la sola istituzione che sta facendo delle scelte sensate. L’Europa sconta gli errori di Merkel e Bundesbank e gli scandali legati a Volkswagen e Deutsche Bank
Lo scandalo Volkswagen è una punizione inflitta dagli Stati Uniti alla Germania per la sua politica di austerity, colpendo l’emblema del capitalismo tedesco. GIULIO SAPELLI
Si è dimesso Martin Winterkorn, amministratore delegato di Volkswagen travolto dallo scandalo delle emissioni dei gas di scarico. L’azienda tedesca, ha detto, "ha bisogno di un nuovo inizio"
Per GIULIO SAPELLI, il risultato delle elezioni in Grecia, con la vittoria di Tsipras, indica che una via d'uscita dal dominio eurocratico tedesco in Europa è possibile
L’export italiano rischia di subire un contraccolpo dalla crisi internazionale. Per questo Roma dovrebbe fare pressioni sulla Germania. CARLO PELANDA ci spiega in che modo
Per LUIGI CAMPIGLIO, la crisi della Borsa cinese nasce dalla bolla immobiliare, ma le sue vere radici affondano in un eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda
Per GIOVANNI PASSALI c'è un nuovo fatto che rafforza la tesi di una possibile della Germania dall'euro. Ed è collegato alla crisi della Grecia e al nuovo piano di salvataggio
L'economia italiana cresce a ritmo moderato, dice l'Istat. GIULIO SAPELLI, oltre ad aiutarci a capirne le ragioni, ci spiega anche che qualcosa non va a livello europeo
Sul caso greco sono evidenti gli errori europei, dice GIOVANNI PASSALI. E aumenta il malessere verso l'euro dei paesi del Nord, come Germania, Austria e Finlandia
In Germania, spiega GIUSEPPE PENNISI, si avverte una certa stanchezza sulla piega presa da euro e Unione europea. E il dibattito in merito è abbastanza vivo e ricco
La Grecia rimane nell'euro, ma le condizioni poste dall'Europa sono impossibili da rispettare. Per questo, dice GIOVANNI PASSALI, il destino dell'euro è già segnato
Crisi greca, situazione dell'Europa, comportamento della Germania, politiche di austerità e le riforme in Italia: questi i temi affrontati in questa intervista a VITO TANZI
La Grecia ha portato un terremoto in Europa e ora Renzi, spiega GIULIO SAPELLI, sta approfittando della situazione per annunciare un taglio delle tasse e sfidare la Germania
La Germania ha tenuto una linea molto dura nella trattativa con la Grecia. Ma prima del 2008, ricorda MAURO BOTTARELLI, ha inondato di prestiti i paesi del Sud Europa
Per GIULIO SAPELLI, dietro alla crisi greca non c’è un ragionamento economico della Germania, ma il fatto che la Merkel e soprattutto Schaeuble sono accecati dall’odio anti-americano
Per LUIGI CAMPIGLIO, è un dato di fatto che ci sia stato un impatto rilevante della crisi greca sui mercati. Tutto ciò comporta rimbalzi in Cina e di conseguenza in Germania
Sulla crisi greca, le due parti, il Governo Tsipras e l'Ue di Angela Merkel, hanno un punto in comune: non hanno una strategia credibile da lunedì in poi, spiega UGO BERTONE
Il cancelliere tedesco Angela Merkel non perdona l'impennata politica di Alexis Tsipras e ne dichiara l'ostracismo: monito duro a tutti gli euro-populismi. GIANNI CREDIT