Non sono mancati, anche nei mesi scorsi, elogi sulla ripresa economica statunitense garantita dall’Amministrazione Obama. Ma MAURO BOTTARELLI non intende accodarsi
La Federal Reserve dovrà prendere una decisione davvero importante riguardo i tassi di interesse. Per SABINO PACIOLLA ci troviamo nel momento peggiore per un rialzo
Consenso quasi plebiscitario su una prima mossa Fed al rialzo dello 0,25%: ora la scommessa dei gestori della City è sul traguardo di lungo periodo degli aumenti. Di CRISTINA BALOTELLI
L'Arabia Saudita, leader dell'Opec, sembra godere di un particolare rapporto privilegiato con i paesi occidentali, specie gli Stati Uniti. MAURO BOTTARELLI ci spiega perché
Si avvicina un momento molto delicato e difficile per la Fed, che deve decidere se alzare i tassi di interesse. Una decisione che può avere diverse conseguenze, ricorda MAURO BOTTARELLI
Giornata nervosa per i listini europei: a Piazza Affari (che arretra dello 0,65%) cedono Fca, Telecom e le banche. Yellen (Fed): "Il rialzo dei tassi in dicembre è un'opzione"
La prossima esposizione universale si terrà in Kazakistan. MAURO BOTTARELLI ci spiega la situazione del Paese centro-asiatico, in cui è impegnata anche Eni
Per ANTONIO MARIA RINALDI, il trattato commerciale Ttip rappresenta lo smantellamento definitivo del nostro sistema di welfare pubblico in favore delle assicurazioni private americane
Sul petrolio si profila una partita a scacchi che mette in gioco interessi di miliardi e miliardi. E la Russia di Vladimir Putin, spiega MAURO BOTTARELLI, sembra essere in vantaggio
Nonostante si parli di ripresa, negli Stati Uniti, secondo MAURO BOTTARELLI, soldi ci sono stati solo per il mondo finanziario e le corporation di Wall Street, ma non per l’economia reale
Gli Usa hanno raggiunto un’intesa con altri 11 paesi sulla Trans-Pacific Partnership. Ora si torna a parlare del trattato con l’Ue. Il commento di GIULIO SAPELLI
MAURO BOTTARELLI analizza le mosse delle Banche centrali e si dice certo che le difficoltà di Glencore si trasformeranno in un'arma utile per un nuovo intervento espansivo della Fed
Analisti e strategist della City al Sussidiario.net: la Fed promuoverà una dinamica graduale di rialzo dei tassi (tendenzialmente 1% all'anno fino a oltre il 3%). CRISTINA BALOTELLI
La Fed ha attribuito lo stallo sui tassi all'instabilità economica globale: ma molte tracce portano alla crescente incertezza politica Usa. Dialogo fra LUCA PASSONI e ANTONIO QUAGLIO
Per GIANLUIGI DA ROLD, la decisione della Fed di non alzare i tassi documenta che siamo ancora nel pieno della crisi innescata dai dogmi iper-liberisti che aumentano le diseguaglianze
La Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse, ma per MAURO BOTTARELLI non si tratta affatto di un nulla di fatto come potrebbe superficialmente sembrare
La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse Usa. Le motivazioni usate e il risultato del voto, spiega UGO BERTONE, lasciano però domande aperte
Per CARLO PELANDA, quando la Fed alzerà i tassi i veri problemi ci saranno per quelle società, come Gazprom, che hanno i debiti contabilizzati in dollari ma incassano in un’altra valuta
Il Fomc, sulla carta, non ha motivi per rinviare un rialzo dello 0,25% dei tassi: il più importante è l'esigenza di certezza e stabilità dei mercati. Commento di LUCA PASSONI
Al di là dei dati occupazionali di agosto (da verificare) i fondamentali dicono che tutto è pronto per il primo rialzo dei tassi Usa: e per un po' più di inflazione. LUCA PASSONI
Il governo Usa ha diffuso ieri il rapporto sull'occupazione di agosto e i mercati si chiedono adesso cosa farà la Fed nella riunione del 16 e 17 settembre prossimi. MAURO BOTTARELLI
Dopo la scossa di Draghi, cresce il consenso sull'ipotesi di slittamento a dicembre del rialzo dei tassi Usa, dicono al sussidiario i gestori della City. CRISTINA BALOTELLI
Cosa si nasconde realmente dietro al tonfo del mercato azionario cinese? Qualcuno ha già puntato il dito contro la Fed che potrebbe usare la situazione come alibi. MAURO BOTTARELLI
Il summit di Jackson Hole ha marcato il "disordine monetario internazionale" dopo il tentativo di staffetta fra Fed e Bce avviato l'anno scorso dai due presidenti. ANTONIO QUAGLIO
Per FRANCESCO FORTE, Le elezioni anticipate in Grecia sono una buona notizia perché accelerano l’approvazione del pacchetto di riforme e quindi la restituzione dei nostri crediti
La doppia svalutazione dello yuan fa emergere più di una domanda sull'atteggiamento che sta tenendo la Cina. L'analisi di MAURO BOTTARELLI sulla situazione
Mentre la Banca centrale cinese ha deciso di svalutare lo yuan sul dollaro, il prezzo dell'oro si è mosso in maniera abbastanza particolare. Ce ne parla MAURO BOTTARELLI
Per MAURO BOTTARELLI sui mercati e sulla grande stampa è in atto una campagna contro l'oro. Questo perché sono sempre più forti gli appetiti cinesi per il metallo giallo
Se la Fed dovesse alzare i tassi di interesse, le Banche centrali di diversi paesi potrebbero dover vendere oro e l’America Latina trovarsi in crisi, spiega MAURO BOTTARELLI
Una nave iraniana che trasporta petrolio intercettata proprio nei giorni in cui è stato siglato l'accordo sul nucleare. Parte da qui l'analisi di MAURO BOTTARELLI
A Bruxelles, dice GIULIO SAPELLI, non esistono leader capaci di affrontare in modo corretto la crisi greca. Occorre una conferenza internazionale con Cina, Russia e Usa
A Elmau si sono chiusi i lavori del G7. Per GIULIO SAPELLI il vertice è parso un gioco di tutti contro tutti: il caos domina a livello globale aiutando la situazione di crisi
Il passaggio repentino dal rischio-deflazione ai timori d'inflazione nell'eurozona e la cautela dell'Fmi sui tassi Usa: anche le authority sembrano "irrazionali" spiega LUCA PASSONI
La Bce sembra pronta ad ampliare il suo Quantitative easing, che ha già mostrato qualche limite. Ma così rischia di andare contro gli interessi degli Usa, spiega MAURO BOTTARELLI
Per GIOVANNI PASSALI, recentemente ci sono state delle notizie su cui sono utili delle precisazioni, a partire dalla preoccupazione sui derivati del Tesoro italiano
Ieri il dato degli Stati Uniti sulla disoccupazione è stato ben accolto dai mercati. MAURO BOTTARELLI ci spiega perché mostrandoci altri dati sull'economia Usa
Negli Stati Uniti l’economia reale ancora langue. MAURO BOTTARELLI ci mostra altri segnali di questo, ricordando come invece la finanza viva un momento florido grazie al Qe
Il Pil degli Stati Uniti è stato sotto le aspettative e anche l'economia di Cina e Giappone stenta a ripartire. Per MAURO BOTTARELLI il chiaro segnalo che non c'è ripresa globale
Sono sempre di più i dati che indicano una frenata dell’economia americana. Solo una guerra, spiega MAURO BOTTARELLI, potrebbe avere effetti benefici sul Pil
Per MAURO BOTTARELLI, gli Stati Uniti hanno bisogno di far salire il prezzo del petrolio e per questo potrebbero destabilizzare il Medio Oriente, cominciando dall'Iran
A differenza che negli Usa, in Europa, e particolarmente in Italia, le prospettive occupazionali sono fosche, nonostante i timidi segnali di ripresa economica. L’analisi di UGO BERTONE
MAURO BOTTARELLI ci spiega in che modo gli Stati Uniti riescono a camuffare la recessione che la loro economia, come quelle degli altri paesi principali, sta soffrendo
L'indice GDPNow della Fed di Atlanta è in calo costante e questo potrebbe ritardare la scelta di alzare i tassi americani. MAURO BOTTARELLI ci spiega con quali conseguenze
L'economia Usa rallenta e il Qe della Bce si rivela meno efficace di quanto si potesse pensare. Dunque c'è qualcosa di peggio della Grecia, spiega MAURO BOTTARELLI
Ieri Janet Yellen ha di fatto ancora allontanato l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti. ANTONIO QUAGLIO ci spiega la mossa della Presidente della Fed
La politica della Banca centrale giapponese rischia di rivelarsi controproducente. A sostenerlo, come spiega MAURO BOTTARELLI, è anche uno stesso membro della BoJ
Negli ultimi giorni sono arrivati dati positivi dagli Usa. Ma, spiega MAURO BOTTARELLI, essi in realtà nascondono una realtà completamente diverse da quella che si crede
Il Pil americano è cresciuto ancora nell’ultimo trimestre del 2014. Ma i dati comunicati nascondono una verità interessante sull’economia Usa. Ce ne parla MAURO BOTTARELLI
L'economia americana stenta ancora a riprendersi e nel frattempo il dollari si sta apprezzando sulle altre valute. Per MAURO BOTTARELLI ciò spingerà gli Usa ad agire
Per LEONARDO BECCHETTI, l’incancrenirsi della crisi greca interromperebbe le condizioni favorevoli di cui sta beneficiando l’economia italiana per la riduzione del cambio dell’euro