"Il giudice e il suo boia" è l'esordio letterario dello scrittore elvetico Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). Ottimo per riflettere sulle metamorfosi della giustizia. FRANCESCO ROAT
Dopo "La congiura delle torri" arriva il secondo romanzo del giovane scrittore Francesco Fadigati, ed è ambientato ai giorni nostri: "Da questi luoghi bui". ROBERTO PERSICO
Lo scontro tra Roma e Ue circa l'ipotesi di aiuti di Stato può essere letto alla luce delle tesi elaborate dal costituzionalista Gustavo Zagrebelsky nel suo "Moscacieca". SIMONE STANCAMPIANO
"Letterine a Papa Francesco" è un libro di Alessandra Buzzetti autorizzato dal Pontefice. Con un piccolo dettaglio: a leggerlo farebbero bene soprattutto gli adulti. FEDERICO PICHETTO
Nel suo ultimo libro, "Al Paradiso è meglio credere", Giacomo Poretti racconta una storia piena di domande, molte delle quali ci siamo sempre posti. E rispondere non è facile. LUCA BRAMBILLA
Qual è la strada per arrivare a quella "maturità ansiosa di conoscere il giusto peso delle cose", di cui parla l'abate a don Miguel nell'opera di Vadislas Milosz? LAURA CIONI
Oggi la secolare attesa di ogni uomo si è colmata per un'iniziativa sorprendente della fonte della vita; alla ricerca dei sapienti si è sostituito un incontro. UBERTO MOTTA
Che cosa c'è di più fragile e di più perentorio di un bambino? Il vero scandalo del Natale è che proprio un bambino sia l'antidoto al vuoto. MARIADONATA VILLA
GIORGIO BRUNO ha recentemente ritradotto per i tipi di Marietti "Zangwill" di Charles Péguy. Un monito contro chi crede di manipolare la realtà. Dialogo con DANIELE GIGLI
Ogni essere umano coltiva l'attesa della misericordia. Essa è anche uno dei grandi fili conduttori del magistero della Chiesa dei nostri ultimi tempi: l'Amore ci precede. DANILO ZARDIN
Il recente crac bancario ha riproposto il tema della governance e la riproposizione della domanda delle domande: "chi deve governare?". FLAVIO FELICE prova a rispondere
E' di nuovo in libreria "Il gran teatro montano" di Giovanni Testori (1965), dedicato a Gaudenzio Ferrari e al "suo" Sacro Monte di Varallo. Attualissimo, va riletto. GIUSEPPE FRANGI
Di cosa stiamo parlando quando diciamo "diritti umani", "religione civile" e "laicità"? Se lo chiede Giuseppe Reguzzoni in un volume dedicato al liberalismo illiberale. GIUSEPPE BONVEGNA
E' in libreria, per i tipi di Neri Pozza, il romanzo "La reliquia di Costantinopoli" di Paolo Malaguti. Un grande romanzo storico sulla caduta dell'impero d'oriente. ROBERTO GRAZIOTTO
Fin dall'antichità, l'amicizia è uno dei più preziosi sentimenti umani. Perfino nei tragici, pur assumendo risvolti complessi, essa è un argine alla crisi dei rapporti. GIULIA REGOLIOSI
In reazione alla "guerra santa" dei terroristi si enfatizza il carattere non solo laico ma addirittura "ateo" dei principi della rivoluzione francese. Qual è il vero pericolo? MARKUS KRIENKE
Per raggiungere, per parlargli, per conquistarlo, per farselo compagno, Dio è veramente disposto a tutto. L'agguato di Dio è l'ultimo libro di Marco Pozza. SILVIA STUCCHI
L'enciclica di papa Francesco "Laudato si'", presto archiviata come scontata "benedizione" dell'ecologismo dominante, andrebbe invece attentamente riletta. ROBERTO GRAZIOTTO
Dopo la caduta del Muro un intero "mondo", quello dell'Europa dell'Est, è stato costretto a forza nelle categorie occidentali. Creando disastri che durano ancora oggi. DOMENICO BILOTTI
Mondadori ha pubblicato un nuovo Meridiano contenente tutte le poesie e le prose di Clemente Rebora. La sua parola è ancora oggi una miniera inesauribile. GIANFRANCO LAURETANO