"Realtà e ragione" contiene sei testi datati fra il 1996 e il 2009 aventi come filo conduttore uno dei temi più cari a Lorenzo Albacete: il rapporto tra fede e cultura. CARLO LANCELLOTTI
Raccontare in un romanzo la vita di una donna che ha cambiato la storia: ci è riuscita molto bene Costanza Cavalli in "Fuoco verde. Ildegarda di Bingen, donna del mistero". IGNAZIO LICATA
Il canone-Shakespeare è una delle questioni più complesse sul grande drammaturgo. Una di queste riguarda il "Thomas More" e il cattolicesimo del suo autore. SILVIA BALLABIO
Nel giorno di Natale è mancato padre Romano Scalfi (1923-2016). È stato il fondatore di Russia Cristiana. Il padre nelle parole dell'allievo e amico ADRIANO DELL'ASTA
Un dialogo in famiglia comincia da un'apparente banalità e finisce per toccare l mistero dell'incarnazione. E della sua attrattiva. Breve racconto di PAOLO GULISANO
L'incisione è da tempo una delle tecniche artistiche più efficaci per la rappresentazione della nascita di Cristo. Tre esempi: Carracci, Castiglione, Rebrandt. FRANCESCO BACCANELLI
Una presenza che sovverte il nostro modo di pensare (André Gide) interpella senza sosta il nostro cuore infermo, così incline all'odio (Alessandro Manzoni). UBERTO MOTTA
L'Occidente è divenuto una "MagnificaTerra" senza speranza, un mondo disperato. Il Natale invece è la forza della Terra, è uno scrigno di speranza. Commento di ELISA GRIMI
Un long seller di Robert Briner potrebbe essere letto con gusto e insegnare qualcosa ancora oggi: "Gesù come manager. Gli insegnamenti di Gesù per il business di oggi". LUIGI CAMPAGNER
Una Natività del 1965, in cui William Congdon mette tutta la forza e il mistero dell'Incarnazione, è esposta in S. Raffaele Arcangelo a Milano. RODOLFO BALZAROTTI, DOMENICO SGUAITAMATTI
Marko Vovchok alias Mariya Vilinska: il Google Doodle per il 183esimo anniversario della nascita della scrittrice femminista ucraina (oggi, 22 dicembre 2016)
"È possibile riconoscere una rispettiva familiarità fra l'esperienza sessantottina o musulmana e quella terroristica di ieri o di oggi"; ma scegliamo di non vedere. Lettera di LORENZO ROESEL
Nel suo nuovo libro "Il mistero delle cose", Massimo Recalcati si sofferma su una piccola opera di Alberto Burri del 1952. E offre un approccio al "mistero" della pittura. GIUSEPPE FRANGI
Parlare oggi di Lutero, a cinquecento anni dall'inizio della sua dura polemica religiosa del 1517, non può più restare confinato negli argini angusti dell'odio teologico. DANILO ZARDIN
Quello della ricerca della vita extraterrestre è uno degli argomenti che più spinge il grande pubblico ad avvicinarsi alle scienze. Il libro di Giorello e Sindoni. MARIO GARGANTINI
La scrittura di Cristina Marginean Cocis ha valori forse più poetici che soltanto narrativi: ed essi sono la peculiarità e la forza di "Zero Positivo", libro-testimonianza. SILVIA STUCCHI
Due donne e un incontro casuale: entrambe ferite dalla vita ed entrambe redente dal diventare madri davvero. "Due Madri" esordio narrativo di Cristiana Caricato. MONICA MONDO
Un incontro a Damasco sulla situazione attuale del patrimonio archeologico in Siria con la partecipazione di una dozzina di colleghi siriani. La lettera di GIORGIO BUCCELLATI
E' da poco uscito "Non aver paura di perdonare. Il confessore del Papa si racconta" di Luis Dri con Andrea Tornielli e Alver Metalli. Al centro c'è la misericordia. ROBERTO GRAZIOTTO
Succede, qualche volta, che un evento inaspettato ti scompagini i piani. E' quello che accade a Giacomo Mazzariol, autore di "Mio fratello rincorre i dinosauri". JOSHUA NICOLOSI