La Fed ha parlato di tre aumenti dei tassi nel 2017. Per MAURO BOTTARELLI ci sono elementi per pensare che le cose non andranno così. Con conseguenze non facili
Nel suo ultimo discorso di fine anno da presidente, Barack Obama ha parlato positivamente della situazione economica americana. Il commento di MAURO BOTTARELLI
Oggi è il Black Friday, giorno dedicato, secondo una tradizione Usa, a sconti e promozioni in diversi negozi sia online che fisici. Il commento di LAMBERTO MILANI
La Banca centrale europea è chiamata a fare sempre più sforzi per evitare il peggio. Ma quel che accade negli Usa può far saltare tutto, dice GIOVANNI PASSALI
La tendenza rialzista del dollaro, dopo la vittori di Trump, appare consolidata e potrebbe portare anche a dei vantaggi per l’Italia. CARLO PELANDA ci spiega perché
In Italia torna la deflazione e aumenta lo spread. Per la Bce, però, sembra essere colpa dell'imprevista vittoria di Donald Trump. Il commento di MAURO BOTTARELLI
La vittoria di Donald Trump ha mostrato quanto sbagliate fossero le previsioni sul risultato delle elezioni Usa. Per GIOVANNI PASSALI è un errore dovuto a una precisa ideologia
Donald Trump si teme possa avere un atteggiamento protezionista. CARLO PELANDA ci spiega come potrebbe influire sugli scambi commerciali in cui è coinvolta anche l’Italia
Qualcosa si sta agitando sotto traccia e chi opera sui mercati lo sa benissimo, dice MAURO BOTTARELLI. Bisogna trovare il modo giusto per far scoppiare la bolla
Gli Usa hanno scelto il loro nuovo Presidente tra Donald Trump e Hillary Clinton. Per MAURO BOTTARELLI, però, i mercati sono concentrati su qualcos'altro di più importante
Gli Stati Uniti scelgono oggi il loro Presidente. Per MAURO BOTTARELLI, tuttavia, non sarà né Trump o Clinton a decidere realmente le sorti del Paese a stelle e strisce
Gli Stati Uniti sono chiamati a scegliere il loro nuovo Presidente. CARLO PELANDA prova a spiegare quale effetto potrebbero avere le elezioni fuori dall’America
Domani gli americani voteranno per scegliere il nuovo Presidente. Chiunque sarà, spiega STEFANO CINGOLANI, sono già chiare alcune conseguenze delle elezioni Usa
La Federal Reserve presto alzerà i tassi di interesse americani. Questo avrà delle ripercussioni importanti per l’Italia. GIUSEPPE PENNISI spiega di quali si tratta
La scorsa settimana l’Arabia Saudita ha fatto ricorso per la prima volta da decenni a un’emissione obbligazionaria. Ma ha anche fatto una mossa che aiuta gli Usa, spiega MAURO BOTTARELLI
At&t compra Time Warner, le ultime notizie di oggi 23 ottobre 2016 sull'accordo rivoluzione nei media Usa. Cnn, Hbo, Warner Studios, cosa cambia e i termini dell'accordo ostacolato da Trump
Se l'Europa non vive un momento facile, anche per gli Usa l'orizzonte non è roseo. Per MAURO BOTTARELLI, infatti, nell'arco di pochi mesi gli Stati Uniti entreranno in recessione
Renzi incassa l’endorsement di Obama, mentre l’Ue sospende il giudizio sulla Legge di stabilità 2017. La realtà economica italiana è però disastrosa, dice MAURO BOTTARELLI
Deutsche Bank continua a essere in difficoltà. Ma, dice MAURO BOTTARELLI, c'è qualcosa di strano nell'accelerazione della sua crisi, un qualcosa che ha un indirizzo preciso: gli Usa
La World trade organization sanziona Airbus. Ma è chiaro che dietro l'organizzazione internazionale ci sono gli Usa, in aperta guerra con l'Ue. Di SERGIO LUCIANO
A Jackson Hole il presidente della Fed, Janet Yellen, ha in parte disinnescato le attese spasmodiche sui tassi Usa a breve e ha rilanciato la politica fiscale a medio-lungo. di LUCA PASSONI
Le notizie e i dati economici provenienti dagli Stati Uniti non sono certo confortanti. Per MAURO BOTTARELLI il Presidente Obama è tra i responsabili di questa situazione
Il referendum sulla Brexit avrà delle conseguenze importanti quale che sia il risultato, dice GIULIO SAPELLI. Per questo all'Italia conviene mantenere un legame stretto con gli Usa
Tv e internet sono sempre più la fonte con cui i cittadini si informano. Ma i media del settore sono in mano a pochi colossi, specie negli Usa, spiega MAURO BOTTARELLI
Il presidente Fed, Janet Yellen, tiene nell'incertezza i mercati sui prossimi rialzi dei tassi. "Uno al massimo due nel 2016" dicono ora i gestori della City. CRISTINA BALOTELLI
Il 17 maggio sono iniziati i lavori per la costruzione del Tap, il gasdotto che farà dipendere l'Europa anche dalla Turchia. Tutto questo, dice MAURO BOTTARELLI, per fare un piacere agli Usa
Le tensioni tra Germania e Bce in atto da settimane sono giunte giovedì al loro apice con la secca risposta di Draghi. Per MAURO BOTTARELLI Berlino non ha però tutti i torti
Da tempo gli Usa avevano informazioni importanti sull’Isis in Siria, ma hanno scelto di non intervenire. Per MAURO BOTTARELLI Washington segue una strategia tutta sua
Oggi scopriremo le mosse della Federal Reserve. Secondo SABINO PACIOLLA, se Janet Yellen decidesse di alzare i tassi commetterebbe un passo falso non indifferente
Il possibile default sul debito pubblico di Porto Rico è materia di scontro tra Democratici e Repubblicani, e lo stallo della Corte Suprema rende più difficile la situazione. Di CARL LARKY
Donald Trump doveva essere un fuoco di paglia, ma può puntare invece a diventare il candidato finale dei repubblicani alla Casa Bianca. MAURO BOTTARELLI ci spiega perché
Le borse crollano, ma a rischio, spiega MAURO BOTTARELLI, c'è anche la libertà d'espressione. Persino negli Stati Uniti, dove dovrebbe essere più tutelata che altrove
L'Europa del sud nel suo insieme è sotto attacco, dice MAURO BOTTARELLI. Ne sono prova gli obiettivi di Francia e Germania, oltre ai consigli delle banche d'affari Usa
La Federal Reserve fermerà con tutta probabilità la sua stretta monetaria. La Bce potrebbe fare una scelta diametralmente opposta. Il commento di SABINO PACIOLLA
Gli Usa, spiega MAURO BOTTARELLI, devono fare i conti con una realtà che parla di recessione. E per cercare la ripresa non resta che puntare sul warfare, le spese per la difesa
Gli Usa, spiega MAURO BOTTARELLI, non si trovano in un buon momento economico. E all'orizzonte non c'è nulla di promettente. La Fed dovrà anche fermare il rialzo dei tassi
Prezzo del petrolio, le quotazioni sono in rialzo, con il Brent che sfiora i 34 dollari al barile, mentre il Wti è sopra i 32,8 dollari. I dati sulle scorte settimanali Usa
Ci sono ancora fibrillazioni sui mercati asiatici, ma è meglio concentrarsi sulla Cina, spiega MAURO BOTTARELLI, che ha in programma due importanti obiettivi
La chiusura positiva della Cina non basta alla Borsa europea ed americana, che si assettano su valori negativi. Resiste lo spread. Cala l'euro, sempre debole il petrolio. Scende l'oro.