Il 1° gennaio la Chiesa dedica la giornata alla celebrazione della pace. Sperare la vita piena e la pace è un desiderio che ha incontrato una risposta. CORRADO BAGNOLI
Aldo Maria Valli ha scritto un libro, "Come la Chiesa finì", in cui papa Francesco lavorerebbe attivamente a questo scopo. Ecco dove tutto il discorso di Valli cade a pezzi. MASSIMO BORGHESI
Frank Bascombe è il protagonista delle quattro storie de "Tutto potrebbe andare molto peggio" di Richard Ford. In lui si riflette molto dell'America di oggi. ANTONELLA BERNI
Nel dialogo Laelius de amicitia (44 a.C.) Cicerone riflette sul concetto e sull'esperienza dell'amicizia, secondi un approccio esistenziale e civile. LAURA CIONI
Dalla battaglia di Caporetto fino al Piave: come si spiega il più controverso episodio della storia italiana? Dalla rotta alla ritirata fino alla resistenza sul Piave. ALBERTO LEONI (3)
Nel suo romanzo "L'esecuzione della giustizia", Elisabetta Sala ambienta una storia ricca di intrighi e colpi di scena al tempo della "congiura delle polveri". PAOLO GULISANO
La notte di Betlemme interpella la coscienza di tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Ma negare il dono di Dio fatto uomo è sempre possibile. UBERTO MOTTA
Anche oggi si può "giocare" col mito antico, inesauribile fonte di ispirazione. Ma qualcosa di irrevocabile è accaduto per sempre. A proposito del lavoro di Roberto Calasso. GIULIA REGOLIOSI
Nella sua breve ma densa opera su "Il mistero del Natale", Edith Stein riflette, a partire dalla fenomenologia più umana della festa, sul mistero dell'Incarnazione. SILVIA STUCCHI
Sullo sfondo di un angolo della provincia piemontese di inizio '900, la scrittrice Isabella Garavagno ha ambientato il suo ultimo romanzo, "Le vite accanto". LUISA PERLO
Jennifer Mezzetta, leader dell'Unione Satanisti Italiani, in un'intervista rilasciata al quotidiano La Verità, spiega il suo intento di far riconoscere il satanismo come religione ufficiale
Per tutte le confessioni cristiane la Sacra Scrittura si divide in Antico e Nuovo Testamento. Ma che significa esattamente Testamento? Non "patto o alleanza". MORENO MORANI
Si sblocca la causa di Stefan Wyszynski: il cardinale polacco, scomparso nel 1981, è stato dichiarato "venerabile" per aver combattuto in patria il regime comunista nel dopoguerra
In un'intervento inedito e pubblicato su Repubblica.it, risalente al 1979, il teologo e giurista Giuseppe Dossetti si lamenta della Chiesa, definita "sempre più occidentalizzata"
Nell'antologia dei diari tenuti da Eugenio Corti, lo scrittore scomparso nel 2014, si parla di letteratura, della ritirata dalla Russia e anche del ruolo della Provvidenza nella sua vita
Conosciuto come uno dei padri del linguaggio della "cancellatura", l'artista e scrittore Emilio Isgrò si racconta su "Tracce" e spiega di quella volta che fece scomparire I Promessi Sposi...
In un suo intervento su Il Mattino di Napoli, il saggista e sociologo Massimo Introvigne ha parlato di quel sottile "filo rosso" che sembra legare Papa Francesco alla figura di Padre Pio
Che cosa resta dell'amicizia che si fonda sulla fede reciproca se questa viene tradita? Lo spiegò Catullo, poeta dell'antica Roma, ma vale ancora oggi. LAURA CIONI
Un viaggio nel concetto di "patria" per gli italiani, a partire dalla suo momento storico più controverso e difficile: la Prima guerra mondiale. ALBERTO LEONI (2)
Nel centenario della nascita del grande architetto e designer Ettore Sottsass (1917-2007), la Triennale di Milano gli dedica una mostra da non perdere. GIUSEPPE FRANGI