La sofferenza non colpisce solo le minoranze perseguitate come i Rohingya o i giovani che faticano a trovare un lavoro, probabili poveri del domani. GIAN LUCA BARBERO
La notte di Vasco va in onda oggi, giovedì 28 dicembre, in prima serata su Raiuno: Paolo Bonolis racconta i 40 anni di carriera del grande rocker di Zocca.
Nel suo romanzo "L'esecuzione della giustizia", Elisabetta Sala ambienta una storia ricca di intrighi e colpi di scena al tempo della "congiura delle polveri". PAOLO GULISANO
Il 21 dicembre si celebra San Pietro Canisio, il primo gesuita della provincia germanica. Nel 1925 è stato proclamato santo e dottore della Chiesa da papa Pio XI.
Lo scrittore e giornalista britannico AUSTEN IVEREIGH commenta il saggio di Massimo Borghesi "Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale", dedicato al pensiero di papa Francesco
Un incontro sulle "start up innovative"? Può essere l'occasione per parlare di come si fa un'azienda di successo. Oppure per parlare di se stessi e della propria storia. MARCO SAPORITI
Ll'11 dicembre prenderà il via a Lugano una tre giorni che la Facoltà di Teologia dedica a Don Luigi Giussani. "L'impatto del suo pensiero è stato decisivo" dice il rettore René Roux
Renzi ha perso in un solo giorno Pisapia e Alfano. Ora non gli resta che cercare un pontiere in Giorgio Napolitano. Che potrebbe essere tentato di sparigliare le carte. MARA MALDO
Don Julián Carrón ospite di Nicola Porro a Matrix: video, da Cl allo ius soli, dalla libertà al rapporto con la verità di Dio. "Cl luogo dove si prendono sul serio domande dell'uomo"
Volantone di Comunione e Liberazione, Natale 2017: "In una storia particolare la chiave di volta del rapporto con Dio". La frase di Don Luigi Giussani: ecco come scaricare l'intero pdf
Vito Mancuso, il teologo ex prete: "da giovane ero in mezzo tra Cl e la sinistra extraparlamentare. La Chiesa rischia di spezzarsi, Francesco papa di sinistra e Ratzinger di destra"
Don Julián Carrón: parla delle prossime sfide del cristianesimo, delle responsabilità dell'Occidente nel fenomeno del terrorismo, dell'opera intelligente di Papa Francesco.
Dei suoi sei giorni tra Myanmar e Bangladesh hanno parlato in molti. Per questo papa Francesco, durante il volo che lo riportava a Roma, ha dato la sua versione dei fatti. CRISTIANA CARICATO
Il 3 dicembre si celebra San Francesco Saverio, che ha contribuito alla nascita dei Gesuiti e ha poi portato il Vangelo in molti paesi dell'Asia, fino in India
L'Istituto "don Gnocchi" di Carate Brianza è in testa al range di Eduscopio. Il direttore LUCA MONTECCHI spiega l'originalità del metodo e respinge la definizione di scuola d'eccellenza
Don Julián Carrón: il prete spagnolo guida di Comunione e Liberazione parla del suo ultimo libro, "Dov'è Dio?". L'esperienza di ogni giorno come conferma dell'esistenza del Padre Onnipotente
Si è da poco concluso in Vaticano un simposio dedicato ad Adrienne von Speyr (1902-1967), la mistica svizzera fondatrice della Comunità di san Giovanni. ROBERTO GRAZIOTTO
San Giovanni Paolo II, la profezia choc di Papa Wojtyla: «L'Islam invaderà l'Europa, voi Chiesa del Terzo Millennio dovrete contenere questa invasione». Il racconto di Mons. Longhi
La Fondazione Agnelli ha reso noto le classifiche delle migliori scuole italiane nel corso del 2017, si confermano quasi tutte quelle dello scorso anno ecco quali sono
Il bambino che ha vissuto 8 ore: Giacomo soffre di anancefalia, nasce senza ossa della testa ed è destinato alla morte. I suoi genitori non si pentono di averlo dato ugualmente alla luce.
Una signora del varesotto sposata con un ex sacerdote dal 1991 riceve messaggi da parte di Gesù, dice lei. Che ultimamente si sta scagliando contro papa Francesco
Tosca D'Aquino ospite a "I Soliti Ignoti". L'attrice partenopea presenta i suoi nuovi progetti cinematografici, "Veleni" e "Made in China Napoletano", nelle sale in questi giorni
"Non c'è nessuno che ti farà ridere così forte mentre ti fa scoprire la carne di Cristo". CAMIL MARTINEZ ricorda il suo grande amico Msgr. Lorenzo Albacete (1941-2014)
Il musicologo Gianni Gori ha dedicato un pregevole studio alla vita e alla carriera di "Giuseppe Di Stefano: voglio una vita che non sia mai tardi". GIUSEPPE PENNISI
Il 19 ottobre del 2009 moriva don Giorgio Pontiggia. Tanti i ragazzi che hanno potuto imparare da lui a preferire amare Cristo sul campo. LUCA BRAMBILLA
La II prova di Fisica all’Esame di Stato del Liceo Scientifico tra perplessità e lamentele: un docente di pluriennale esperienza, riflette, chiarisce, commenta, in un’ottica propositiva.
Balthasar e don Giussani: al centro culturale di Milano la riedizione del libro che raccoglie tra il teologo svizzero e il fondatore di Comunione e Liberazione nel 1971.
Don Julián Carrón, il libro-intervista con Andrea Tornielli "Dov'è Dio?": Antonio Polito sottolinea i punti cardine, «Papa Francesco ripara ciò che Kant ha rotto». La cura-Bergoglio
Compleanno Don Giussani, il video per ricordare i suoi 95 anni: dal Meeting alle udienze con il Papa, fino alla fede testimoniata ai giovani. «La Croce si rende liberi e in cammino»
Nancy Brilli e Pupi D'Angieri, la coppia paparazzata da Novella 2000: chi è uno degli uomini più ricchi del mondo che avrebbe fatto breccia nel cuore dell'attrice romana.
Una università cattolica messicana ha organizzato una messa in cui venivano suonate canzoni del gruppo inglese dei Coldplay. La vibrante protesta dell'arcivescovado
La sfida nella quale si gioca l'impegno del cristiano nel proprio tempo, secondo Luigi Giussani e Hans Urs von Balthasar in un dialogo del 1971 ora ripubblicato. DANILO ZARDIN
Padre Arsenio da Trigolo (Cremona), al secolo Giuseppe Migliavacca, sabato scorso è stato proclamato beato. Ma prima fu oggetto di calunnie e poi riabilitato. MAURO LEONARDI
Lettera al Movimento di Comunione e Liberazione citata durante la Giornata d'Inizio di Cl: "il fascino 30anni fa, poi il vuoto e il nulla. Ora la riscoperta e il ritorno a casa"
Don Julian Carron: alla guida di Comunione e Liberazione, l'autore de La Bellezza disarmata, ha evidenziato le differenze tra cristianesimo e altre religioni
L'ultimo libro di Monica Mondo, "Io, cristiana. Per amore e per ragione" è la storia di un'anima, dentro una Chiesa di strada. La storia di un Tu impossibile da scordare. MARCO POZZA
A pranzo con Papa Francesco: nella sua visita a Bologna, il Pontefice ha deciso di pranzare con i più poveri all'interno di San Petronio. Ecco il racconto di chi era seduto accanto a lui.
Formigoni ha detto al sussidiario di voler abbandonare Ap se Alfano avesse sancito (come è avvenuto) il patto con Renzi. E ora? diventerà leghista? DANIELE MARCHETTI
San Roberto è il santo che viene celebrato nella giornata di oggi, domenica 17 settembre. Nasce nell'odierna Toscana, precisamente nella affascinante Montepulciano
L'inizio scoppiettante della scuola favorito dal ministro Fedeli suscita domande. Una di queste riguarda il rischio di affidarsi a processi e procedure. GIANNI MEREGHETTI
Edith Stein, Chiara Badano e Itala Mela: tre storie, tre donne sante testimoni del primato femminile sull'amore. Dolore, amore e conversione, il percorso di queste tre sante
Alluvione Livorno, la lettera della comunità di Comunione e Liberazione dopo la tragedia tra il 9 e il 10 settembre. "Per chi si può morire? Nel dramma una evidenza, siamo fatti per il bene"
Il quotidiano Avvenire ha pubblicato oggi una parte dell'introduzione scritta da Juliàn Carròn al libro "L'impegno del cristiano nel mondo" (Jaca Book)
Giancarlo Cesana, intervista a tutto campo sulla libertà del Meeting e di Comunione e Liberazione. Storico volto di Cl, medico ed educatore, «Cl invita al giudizio della fede»
A Livorno non solo so contano i danni, ma si piangono le vittime. Prima delle invettive e delle omissioni, deve venire la consapevolezza di ciò che ci manca. FEDERICO PICHETTO
Papa Francesco in Colombia, i due discorsi decisivi: video, l'attacco ai narcos e "il mendicante è protagonista della storia". Come Don Giussani dalla mendicanza alla perserveranza
San Pietro Clever, nasce in Catalogna e fa parte dell'ordine dei Gesuiti. La sua data di nascita, stando ai documenti ufficiali, va fatta risalire al 1581
Il responsabile dell'osservatorio vaticano è un gesuita americano che da sempre spiega che fede e scienza non sono incompatibili, il suo ultimo libro dal tiutolo provocatorio