Vincenzo Visco in un'intervista ha attaccato la Germania e la sua gestione della politica europea. Una mossa molto sospetta a poche settimane dalle elezioni, dice MAURO BOTTARELLI
L’Italia segue senza opporsi le regole europee, ovvero tedesche, ben sapendo che non faranno altro che annientarla. Un suicidio mascherato da lotta al populismo. PAOLO ANNONI
Non si sentono più voci da Berlino, né dalla Bundesbank. Lo strano silenzio della Germania è molto sospetto secondo MAURO BOTTARELLI. E potrebbe nascondere delle insidie
Le difficoltà che la Germania sta attraversando per formare un governo trascendono la politica tedesca e riguardano tutta l’Europa. PAOLO ANNONI ci spiega perché
Theresa May ha fissato per il 29 marzo 2019 la data di uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Una sfida aperta alla Germania, spiega PAOLO ANNONI
Sfidando i dogmi della Germania, appoggiato dagli Usa, Draghi ha ottenuto un successo a metà con il suo Qe. Ora ha davanti un'altra sfida. GIULIO SAPELLI
La prossima settimana si riunirà il board della Bce. Nel frattempo il panorama, specie europeo, non sembra per nulla favorevole all'Italia, spiega UGO BERTONE
Stanno facendo discutere molto le regole che la vigilanza bancaria che fa capo all'Eurotower vuole imporre alle banche sugli Npl. Il commento di UGO BERTONE
Dopo il voto in Germania, a breve gli occhi dell’Europa e dei mercati torneranno a rivolgersi verso l’Italia, dove si vota nel 2018. Il commento di FRANCESCO FORTE
Dal risultato delle elezioni pare emergere una Germania ancor meno europeizzabile: una novità che mette a rischio la stabilità europea e l’euro, spiega CARLO PELANDA
Oggi dovrebbe essere approvata dal Consiglio dei ministri la nota di aggiornamento del Def, in un contesto positivo e con un'occasione da non sprecare per l'Italia. UGO BERTONE
Wolfgang Schaeuble potrebbe non far più parte del Governo tedesco, ma ricoprire un importante incarico europeo. Una mossa strategica della Germania, spiega FRANCESCO FORTE
Mentre Angela Merkel si recava a Parigi, lo Spiegel l'accusava di usare velivoli di stato per gli spostamenti della campagna elettorale. Il commento di MAURO BOTTARELLI
Il rafforzamento dell’euro nei confronti del dollaro continua e la Germania ha anche per questo deciso di difendere Draghi. Per l’Italia non è la situazione ideale, dice PAOLO ANNONI
L’Italia ha visto crescere ancora il Pil nel secondo trimestre. Tuttavia per GIULIO SAPELLI, anche per quel che avviene in Germania, non si può parlare di ripresa
La Grecia è tornata sui mercati, ma questo non vuol dire che per l'Europa il peggio sia alle spalle. Anzi, Draghi lavora per evitare il peggio, spiega MAURO BOTTARELLI
Secondo MAURO BOTTARELLI c'è un chiaro piano del Deep State Usa, basato sulla volontà di piazzare una leadership francese in Europa, scalzando così quella tedesca
La Germania, dice MAURO BOTTARELLI, sta cercando di sfruttare l'acuirsi della crisi europea per diventare ancor più egemone. Ci sono alcuni fatti a dimostrarlo
Quanto accaduto a Banco Popular viene citato come un modello da seguire anche per l’Italia. In realtà comporterebbe seri rischi. PAOLO ANNONI ci spiega perché