Dalla battaglia di Caporetto fino al Piave: come si spiega il più controverso episodio della storia italiana? Dalla rotta alla ritirata fino alla resistenza sul Piave. ALBERTO LEONI (3)
Un viaggio nel concetto di "patria" per gli italiani, a partire dalla suo momento storico più controverso e difficile: la Prima guerra mondiale. ALBERTO LEONI (2)
Perché oggi il senso della parola "Caporetto" è più conosciuto di quello di "Linea del Piave"? Per rispondere, occorre domandarsi cos'è la patria per gli italiani. ALBERTO LEONI (1)
Lorenz, Hamsun, Heidegger, Eliot, Céline, Sironi, Cioran e molti altri: a loro è dedicato il saggio, in uscita, di Andrea Colombo per i tipi di Lindau. MARINA MARINETTI
La moneta unica, lungi dall'essere stato un fattore di stabilità e protezione dalla crisi, ha accentuato i suoi effetti. Ecco perché la crisi dell'euro è irreversibile (3). MASSIMO D'ANTONI
In un periodo in cui si parla molto di migranti in arrivo sulle nostre coste può essere forse utile ricordare il meticciato che sta all'origine della storia italiana. DANILO ZARDIN
Perché occuparsi della rivoluzione russa oggi? Che quella svolta della storia abbia qualcosa da dire al nostro presente? La mostra di Russia Cristiana al Meeting di Rimini. FRANCESCO BRASCHI
Se la crisi ha messo a nudo la strutturale debolezza dell'eurozona, è naturale chiedersi quali azioni possano essere messe in atto per raddrizzarla (2). MASSIMO D'ANTONI
La moneta unica, fina dalla sua costituzione, detiene i "diritti" di una narrazione storica che non si osa mettere in discussione. Invece ha distrutto l'Europa (1). MASSIMO D'ANTONI
Helmut Kohl (1930-2017) colse tra il 1989 e il 1990 la peculiarità del momento storico e divenne l'artefice dell'unità tedesca. Commettendo come tutti anche degli errori. MARKUS KRIENKE
Nell'archivio de "La Sicilia", da poco digitalizzato e reso pubblico, si conservano più di 70 anni di storia. Il desiderio di far permanere l'istante. GIUSEPPE DI FAZIO
E' scomparso Helmut Kohl (1930-2017). Artefice della riunificazione tedesca, seppe ricostruire la permanenza della Germania nel contesto democratico. AGOSTINO GIOVAGNOLI
A Leone Jacovacci (1902-1983) pugile campione italiano ed europeo dei pesi medi nel 1928, è dedicato il documentario di Tony Saccucci presentato martedì all'Auditorium di Roma. MONICA MONDO
Febbraio-marzo 1917: a Pietrogrado iniziava quella che sarebbe passata alla storia come la rivoluzione russa. Il mito dell'uomo nuovo si impadroniva di un mondo. ADRIANO DELL'ASTA
Una mostra mette a confronto i manuali di storia di sei paesi (Germania, Polonia, Lituania, Repubblica Ceca, Italia e Russia). L'esito è sorprendente. E detta un compito. ELENA FREDA PIREDDA