Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo accumulo di contenuti, ma continua acquisizione e riscoperta
Uno dei più grandi filosofi della scienza contemporanei, Evandro Agazzi, intervistato sul suo ultimo libro, ripropone i punti salienti della sua teoria dell’oggettività scientifica
Grandi risultati nella scoperta degli esopianeti e nella conoscenza delle loro caratteristiche, grazie ai metodi dei transiti e delle velocità radiali uniti alla spettroscopia di trasmissione
Il gesuita Angelo Secchi (1818-1878) è a pieno titolo tra i «padri fondatori» della moderna Astrofisica. Una biografia essenziale per scoprire le radici della scienza contemporanea
Riflettere sull’attività di risoluzione di problemi in matematica è sempre attuale e permette di individuare le problematiche didattiche e strategie efficaci per affrontarle
La fisica dei laser, sviluppata dai vincitori del Nobel per la Fisica 2018, permette di osservare sotto una nuova luce oggetti microscopici e processi rapidissimi. Con importanti ricadute
Le ricerche premiate col Nobel per la Chimica 2018 hanno preso ispirazione dai processi evolutivi naturali; in particolare quelle di Frances Arnold con l’approccio detto directed evolution
Una cura innovativa per diverse forme tumorali, una sfida vinta dai Nobel 2018 a partire dalle molecole che regolano l’azione delle cellule T, le sentinelle del sistema immunitario
Dopo vent’anni di pubblicazioni la rivista raggiunge il numero 70 e conferma l’impegno iniziale la cui urgenza è segnalata dalla attuale situazione scolastica e culturale.
Da 20 anni Emmeciquadro si offre come supporto ai docenti nel compito di accompagnare gli studenti in un personale cammino di conoscenza e di crescita attraverso l’educazione scientifica.
Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo accumulo di contenuti, ma continua acquisizione e riscoperta.
Il programma SETI sulla ricerca di civiltà extraterrestri e le sue implicazioni culturali: un articolo di Paolo Musso, membro del SETI Committee della International Academy of Astronautics.
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline ma è l’esperienza della presa di coscienza della realtà naturale di maestro e allievo insieme.
Osservare e sperimentare: un percorso sulla riproduzione vegetale e umana nella quinta classe della Primaria. Riletto in modo originale attraverso uno scambio epistolare virtuale.
Dopo vent’anni di pubblicazioni la rivista raggiunge il numero 70 e conferma l’impegno iniziale la cui urgenza è segnalata dalla attuale situazione scolastica e culturale.
Il 20 giugno 2018 si è svolto il Seminario annuale dell’Associazione MA.P.ES. -Matematica Pensiero Esperienza- presso l’Università Cattolica di Milano, dal titolo Il cuore nel problema.
Michael Faraday (1791–1867) uno sperimentatore particolarmente versatile le cui scoperte fondarono l’elettromagnetismo. Una biografia essenziale ne tratteggia la complessa personalità.
Biografia in inglese per principianti, della matematica afro-americana Dorothy Vaughan, una delle tre protagoniste, assieme a Katherine Johnson, del film: Il diritto di contare.
Le condizioni per l’efficacia dell’insegnamento: più che la padronanza di tecniche aggiornate, servono una costante curiosità e un rinnovato desiderio di imparare da parte di ogni docente.