Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo accumulo di contenuti, ma continua acquisizione e riscoperta
Uno dei più grandi filosofi della scienza contemporanei, Evandro Agazzi, intervistato sul suo ultimo libro, ripropone i punti salienti della sua teoria dell’oggettività scientifica
Grandi risultati nella scoperta degli esopianeti e nella conoscenza delle loro caratteristiche, grazie ai metodi dei transiti e delle velocità radiali uniti alla spettroscopia di trasmissione
Il gesuita Angelo Secchi (1818-1878) è a pieno titolo tra i «padri fondatori» della moderna Astrofisica. Una biografia essenziale per scoprire le radici della scienza contemporanea
Riflettere sull’attività di risoluzione di problemi in matematica è sempre attuale e permette di individuare le problematiche didattiche e strategie efficaci per affrontarle
La fisica dei laser, sviluppata dai vincitori del Nobel per la Fisica 2018, permette di osservare sotto una nuova luce oggetti microscopici e processi rapidissimi. Con importanti ricadute
Le ricerche premiate col Nobel per la Chimica 2018 hanno preso ispirazione dai processi evolutivi naturali; in particolare quelle di Frances Arnold con l’approccio detto directed evolution
Una cura innovativa per diverse forme tumorali, una sfida vinta dai Nobel 2018 a partire dalle molecole che regolano l’azione delle cellule T, le sentinelle del sistema immunitario
Dopo vent’anni di pubblicazioni la rivista raggiunge il numero 70 e conferma l’impegno iniziale la cui urgenza è segnalata dalla attuale situazione scolastica e culturale.
Da 20 anni Emmeciquadro si offre come supporto ai docenti nel compito di accompagnare gli studenti in un personale cammino di conoscenza e di crescita attraverso l’educazione scientifica.
Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo accumulo di contenuti, ma continua acquisizione e riscoperta.
Il programma SETI sulla ricerca di civiltà extraterrestri e le sue implicazioni culturali: un articolo di Paolo Musso, membro del SETI Committee della International Academy of Astronautics.
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline ma è l’esperienza della presa di coscienza della realtà naturale di maestro e allievo insieme.
Osservare e sperimentare: un percorso sulla riproduzione vegetale e umana nella quinta classe della Primaria. Riletto in modo originale attraverso uno scambio epistolare virtuale.
Dopo vent’anni di pubblicazioni la rivista raggiunge il numero 70 e conferma l’impegno iniziale la cui urgenza è segnalata dalla attuale situazione scolastica e culturale.
Il 20 giugno 2018 si è svolto il Seminario annuale dell’Associazione MA.P.ES. -Matematica Pensiero Esperienza- presso l’Università Cattolica di Milano, dal titolo Il cuore nel problema.
Michael Faraday (1791–1867) uno sperimentatore particolarmente versatile le cui scoperte fondarono l’elettromagnetismo. Una biografia essenziale ne tratteggia la complessa personalità.
Biografia in inglese per principianti, della matematica afro-americana Dorothy Vaughan, una delle tre protagoniste, assieme a Katherine Johnson, del film: Il diritto di contare.
Le condizioni per l’efficacia dell’insegnamento: più che la padronanza di tecniche aggiornate, servono una costante curiosità e un rinnovato desiderio di imparare da parte di ogni docente.
Un libro per invitare grandi e bambini a osservare il cielo. Più di una mappa del cielo: disegni di stelle, pianeti, costellazioni; informazioni scientifiche e qualche racconto mitologico.
Venti storie di scienziati e di inventori abbinate alle città in cui sono nati o hanno svolto le loro ricerche, in una ricostruzione suggestiva del contesto storico, culturale e geografico.
Un percorso pluridisciplinare di Tecnologia e Storia in lingua inglese con strategie comunicative basate sulla multimedialità: una modalità seria e impegnativa di intendere il progetto CLIL.
Un significativo e efficace esempio di laboratorio matematico prende inizio dall’esecuzione in classe di una ricetta tradizionale, le tigelle, per far lavorare i bambini sui numeri decimali.
Il regresso glaciale in atto trasforma il paesaggio alpino. Un fenomeno legato alla dinamica climatica, arrestabile solo con un deciso mutamento dei trend di temperatura e precipitazioni.
Un atlante del cielo per conoscere le costellazioni individuate dagli antichi negli emisferi boreale e australe. Un libro che descrive, ma anche racconta: storie di scienza e leggende.
Un viaggio nel cuore dell’indagine scientifica. Studenti e docenti riflettono e sperimentano insieme sul ruolo dei metodi e degli strumenti alla XV Edizione del Convegno ScienzAfirenze 2018.
Dodici scienziati e tecnologi tracciano possibili linee di sviluppo delle scienze di base e applicate immaginando il modo di vivere, di lavorare, di conoscere, di comunicare tra 20 anni.
I modelli climatici dimostrano una sempre maggiore affidabilità e consentono una valutazione dei contributi dei vari fattori che influenzano il clima, compresi quelli di natura antropica.
Un libro di botanica che presenta in modo scorrevole le caratteristiche, anche complesse, dei vegetali. Per imparare dove nasce e come si conserva la bellezza del mondo in cui viviamo.
Contributi di un gruppo di ricercatori della Fondazione Agnelli su come storicamente è emerso nella pedagogia e si è strutturato nella scuola/nel lavoro il dibattuto concetto di competenza.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
L’Unesco ha dichiarato Giornata internazionale della luce e delle tecnologie a essa collegate il 16 Maggio 2018, a 58 anni dalla prima realizzazione di un laser al cristallo di rubino.
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline, ma è l’esperienza della presa di coscienza della realtà naturale di maestro e allievo insieme.
Angelo Baracca discute con spirito critico gli aspetti positivi e negativi della ricerca fisica italiana dal Rinascimento a oggi, inquadrandoli nel contesto storico e sociologico del tempo.
S. Jaki, pensatore ungherese, «abbina la figura della Vergine, considerata nella pienezza della sua dimensione teologica, alle questioni epistemologiche relative alle origini della scienza».
Le dimensioni formative fondamentali per affrontare le facoltà scientifiche: buone conoscenze logiche e matematiche di base e attitudine a inserire le conoscenza in quadri unitari.
Ana Millán Gasca incontra docenti del primo ciclo su un tema accattivante: come e perché introdurre i bambini al pensiero matematico sin dalla prima infanzia, sfidando stereotipi radicati.
Un percorso di botanica verticale e ricorsivo nella Secondaria di Primo Grado. Osservare e sperimentare per scoprire di più sulla struttura e la funzione delle parti della pianta.
Osservare, descrivere e classificare le rocce nella Secondaria di primo grado: un percorso di Geologia, anche sperimentale, per conoscere i componenti della crosta terrestre.
Un contributo importante per approfondire l’evoluzione della struttura delle macchine a vapore che contribuirono in modo determinante alla cosiddetta prima rivoluzione industriale.
Fenomeni meteorologici violenti e complessi, difficili anche da studiare. Ma la ricerca scientifica più recente apre nuove possibilità per capire come funziona il sistema meteo.
Dopo il famoso film del 2016 Il diritto di contare, che ha permesso al grande pubblico di conoscere Katherine Johnson, matematica della NASA, ecco la pubblicazione della la sua biografia.
CLIL per «fare scienza» alla scuola primaria: semplificare, schematizzare, ridurre all’osso i contenuti, apprendere senza comprendere, a memoria. Ma almeno si impara la lingua?
Un’opera giovanile di Galilei, di cui l’autore mostra l’apertura al metodo scientifico che trasforma i risultati di un esperimento in numeri e impone di trovare strumenti di misura adeguati.
In questa Parte III si discute della collocazione nella galassia e si introducono le condizioni cosmologiche legate al valore delle costanti fondamentali e alle proprietà globali del cosmo.
Nel marzo 2018 è morto il cosmologo Stephen Hawking. II filosofo della scienza Paolo Musso riflette sulle sue complesse e a volte discusse vicende di uomo e di scienziato.
La crescita armoniosa e unitaria della persona è l’obiettivo anche della conoscenza scientifica, che può contribuire allo sviluppo di aspetti e dimensioni umane fondamentali in ogni giovane.