Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
L’Unesco ha dichiarato Giornata internazionale della luce e delle tecnologie a essa collegate il 16 Maggio 2018, a 58 anni dalla prima realizzazione di un laser al cristallo di rubino.
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline, ma è l’esperienza della presa di coscienza della realtà naturale di maestro e allievo insieme.
Angelo Baracca discute con spirito critico gli aspetti positivi e negativi della ricerca fisica italiana dal Rinascimento a oggi, inquadrandoli nel contesto storico e sociologico del tempo.
S. Jaki, pensatore ungherese, «abbina la figura della Vergine, considerata nella pienezza della sua dimensione teologica, alle questioni epistemologiche relative alle origini della scienza».
Le dimensioni formative fondamentali per affrontare le facoltà scientifiche: buone conoscenze logiche e matematiche di base e attitudine a inserire le conoscenza in quadri unitari.
Ana Millán Gasca incontra docenti del primo ciclo su un tema accattivante: come e perché introdurre i bambini al pensiero matematico sin dalla prima infanzia, sfidando stereotipi radicati.
Un percorso di botanica verticale e ricorsivo nella Secondaria di Primo Grado. Osservare e sperimentare per scoprire di più sulla struttura e la funzione delle parti della pianta.
Osservare, descrivere e classificare le rocce nella Secondaria di primo grado: un percorso di Geologia, anche sperimentale, per conoscere i componenti della crosta terrestre.
Un contributo importante per approfondire l’evoluzione della struttura delle macchine a vapore che contribuirono in modo determinante alla cosiddetta prima rivoluzione industriale.
Fenomeni meteorologici violenti e complessi, difficili anche da studiare. Ma la ricerca scientifica più recente apre nuove possibilità per capire come funziona il sistema meteo.
Dopo il famoso film del 2016 Il diritto di contare, che ha permesso al grande pubblico di conoscere Katherine Johnson, matematica della NASA, ecco la pubblicazione della la sua biografia.
CLIL per «fare scienza» alla scuola primaria: semplificare, schematizzare, ridurre all’osso i contenuti, apprendere senza comprendere, a memoria. Ma almeno si impara la lingua?
Un’opera giovanile di Galilei, di cui l’autore mostra l’apertura al metodo scientifico che trasforma i risultati di un esperimento in numeri e impone di trovare strumenti di misura adeguati.
In questa Parte III si discute della collocazione nella galassia e si introducono le condizioni cosmologiche legate al valore delle costanti fondamentali e alle proprietà globali del cosmo.
Nel marzo 2018 è morto il cosmologo Stephen Hawking. II filosofo della scienza Paolo Musso riflette sulle sue complesse e a volte discusse vicende di uomo e di scienziato.
La crescita armoniosa e unitaria della persona è l’obiettivo anche della conoscenza scientifica, che può contribuire allo sviluppo di aspetti e dimensioni umane fondamentali in ogni giovane.
La metafora concettuale come via privilegiata per la comprensione di concetti astratti. Una via per superare le difficoltà di apprendimento della Matematica fin dalla scuola primaria.