Nel suo dipinto del 1883 “La danse à la ville”, Auguste Renoir unisce alla realtà sospesa della danza la malinconia che ogni festa non riesce a cancellare
Il “Cristo deriso” di Cimabue è rimasto in attesa, sul muro di una massaia di Compiègne, per 800 anni. Prima di essere riconosciuto. La bellezza è vicina, ma rispetta la nostra libertà
Un mondo dove sembra che le fiabe e i sogni diventino realtà. Non perché il dolore non esista, ma perché si può oltrepassare. È la pittura di Giacomo Toselli
Nella sua Natività, Piero della Francesca abbandona tutti i canoni abituali e colloca l’incarnazione nella normalità (e nella razionalità) del suo tempo
Per decenni un racconto di Oscar Wilde ha accompagnato le famiglie americane nell’attesa del Natale, grazie una famosa lettura drammatizzata di Orson Welles
“God bless Birmingham” è l’ultimo murales di Natale dello street artist Bansky. Un’immagine che ha cambiato la vita di chi lo ha visto e del senzatetto Ryan
Secondo un’antica usanza medievale del Nord Europa il 24 dicembre, notte della nascita di Gesù, ricorreva anche la festa di Adamo ed Eva. Ma Cristo viene grazie a Maria, seconda Eva
Una 18enne, Tessa Majors, uccisa per rapina in un parco della Columbia University. La comunicazione interna. E un’ideologia sempre più pressante che avvelena le vite. Di tutti
Il nuovo numero della rivista di cultura e storia Linea Tempo è dedicato al tema dei diritti umani, alla loro tenuta e al loro sviluppo nel pieno del cambiamento d'epoca che stiamo vivendo
“La spira” di Mauro Ferrari, oltre al valore poetico, è una testimonianza di vita, in questi tempi di Ilva e chiusure, di politiche cieche e prospettive buie
“Maryam” di Luca Doninelli andrà in scena il 18 e 19 dicembre al Teatro Oscar deSidera di Milano. Maryam confessa di non avere mai perdonato Dio per la morte del figlio
La Dc è stato il partito che si era accordato con la mafia e il garante di questo patto è stato Andreotti. È l’esito dell’ultimo teorema di “Atlantide” (La7)