Nel suo dipinto del 1883 “La danse à la ville”, Auguste Renoir unisce alla realtà sospesa della danza la malinconia che ogni festa non riesce a cancellare
Il “Cristo deriso” di Cimabue è rimasto in attesa, sul muro di una massaia di Compiègne, per 800 anni. Prima di essere riconosciuto. La bellezza è vicina, ma rispetta la nostra libertà
Un mondo dove sembra che le fiabe e i sogni diventino realtà. Non perché il dolore non esista, ma perché si può oltrepassare. È la pittura di Giacomo Toselli
Nella sua Natività, Piero della Francesca abbandona tutti i canoni abituali e colloca l’incarnazione nella normalità (e nella razionalità) del suo tempo
Per decenni un racconto di Oscar Wilde ha accompagnato le famiglie americane nell’attesa del Natale, grazie una famosa lettura drammatizzata di Orson Welles
“God bless Birmingham” è l’ultimo murales di Natale dello street artist Bansky. Un’immagine che ha cambiato la vita di chi lo ha visto e del senzatetto Ryan
Secondo un’antica usanza medievale del Nord Europa il 24 dicembre, notte della nascita di Gesù, ricorreva anche la festa di Adamo ed Eva. Ma Cristo viene grazie a Maria, seconda Eva
Una 18enne, Tessa Majors, uccisa per rapina in un parco della Columbia University. La comunicazione interna. E un’ideologia sempre più pressante che avvelena le vite. Di tutti
Il nuovo numero della rivista di cultura e storia Linea Tempo è dedicato al tema dei diritti umani, alla loro tenuta e al loro sviluppo nel pieno del cambiamento d'epoca che stiamo vivendo
“La spira” di Mauro Ferrari, oltre al valore poetico, è una testimonianza di vita, in questi tempi di Ilva e chiusure, di politiche cieche e prospettive buie
“Maryam” di Luca Doninelli andrà in scena il 18 e 19 dicembre al Teatro Oscar deSidera di Milano. Maryam confessa di non avere mai perdonato Dio per la morte del figlio
La Dc è stato il partito che si era accordato con la mafia e il garante di questo patto è stato Andreotti. È l’esito dell’ultimo teorema di “Atlantide” (La7)
Il nuovo poema di Giuseppe Conte “Non finirò di scrivere sul mare” è un libro coraggioso, in cui il poeta fa confluire tutta la sua ricerca interiore. Per Conte il mare è tutto
Dopo 300 anni dalla dispersione, il Polittico Griffoni viene ricomposto a Bologna, sua città originaria, per restare in mostra da marzo a giugno 2020. Ecco la sua storia
Il giorno della strage di Piazza Fontana molte vite cambiarono. Iniziò il cammino del sospetto e delle verità occultate e irraggiungibili, di una Italia inquietante e irrisolta
Il vero Altro è ciò non possiamo possedere, perché è totalmente altro da noi. Il viaggio di Ulisse non è radicale come quello di Abramo. Ci insegna molto di più il secondo
Dove deve risiedere la sovranità? Nello stato-nazione o in un organismo sovranazionale? Yoram Hazony vi ha dedicato il suo ultimo lavoro, “Le virtù del nazionalismo”
Sono disponibili per la prima volta in italiano in versione integrale le “Lettere a Milena” di Franz Kafka: la corrispondenza dello scrittore con Milena Jesenská
La storia di Helen Keller (1880-1968), ancor prima di essere quella di un simbolo del “secolo americano”, è l’esperienza intima di una straordinaria scoperta della realtà
Sabato 7 dicembre, a Napoli, un incontro con le imprese innovative. Per raccontare come arte e bellezza possono guarire e trasformare anche il contesto sociale
Grazie a La nave di Teseo riemerge un capolavoro di Giorgio Scerbanenco (1911-1969), scritto a Coira nel ’44 in un campo profughi e uscito per la prima volta nel 1945
Nei loro due ultimi libri, Rolando Larcher e Matteo Della Bordella, tra i migliori alpinisti italiani dell’ultima generazione, raccontano la loro avventura verticale
Gariwo e la rete internazionale dei Giardini dei Giusti lanciano le nuove Carte della Responsabilità contro la cultura dell'odio nei social media, nello sport e nell'ambiente.
Ogni tanto compare all’orizzonte qualcuno che ritiene doveroso fondare un partito dei cattolici. Purtroppo, però, gli aggettivi senza sostantivi fanno poca strada
E' stata presentata all'In-presa di Carate Brianza la nuova Associazione "Cura e Vita" - Antonio Sarcina per ricordare il chirurgo del Poliambulanza di Brescia a tre anni dalla scompa
Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, parla a Milano all'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università Cattolica: "La Chiesa opera per la pace".
Si deve ad Andreotti (1919-2013) la rinascita di Cinecittà nel dopoguerra. Un’Italia che ricomincia a sognare e assieme alle opere neorealiste e ai kolossal statunitensi
L’azione della Commissione Segre non potrà portare che a divieti ed anatemi, senza far crescere l’umanità che è in noi ed aumentando, paradossalmente, le schiere dei neofascisti
Lunedì 25 novembre al Teatro Oscar di Milano è la volta di un nuovo appuntamento del cartellone di deSidera, “Chiedimi se sono di turno” di Giacomo Poretti
In occasione del viaggio apostolico di Papa Francesco in Thailandia e Giappone proponiamo un breve profilo della miracolosa storia della Chiesa cattolica giapponese
Nel suo ultimo lavoro, “Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale”, Francesco Botturi traccia una via d’uscita dalla crisi del nichilismo