Le scuole paritarie sono sottoposte ad un vero proprio sistema penalizzante da parte dello Stato: una sussidiarietà alla rovescia definibile come “poaching”, bracconaggio
Gabriele Toccafondi (Italia viva), ex sottosegretario al Miur, sul caso Fioramonti manda un messaggio preciso alla maggioranza: sulla scuola Iv non transige
Avere le carte in ordine è la prima tentazione di ogni docente. Alcuni la superano, altri no. Ma quando la burocrazia impedisce di vedere la realtà, la domanda di senso degli studenti viene
Erogare percorsi di istruzione e formazione professionale è una sfida benefica per gli istituti professionali. Ma le resistenze sono molte. A cominciare da docenti e dirigenti
La definizione puntuale di ruoli, competenze e risorse in tema di sicurezza scolastica rappresenta un’urgenza non più rinviabile. Ecco le leggi da cambiare
Paghetta fino a 33 anni anche se la figlia lavora. Fa discutere la decisione di un tribunale di Torino, che ha obbligato il genitore a continuare a mantere la figlia
Ogni volta che escono i dati Ocse-Pisa e Invalsi fioccano le analisi, ma nessuno propone soluzioni. E si chiudono gli occhi davanti ai problemi che andrebbero affrontati per primi
La legislazione attuale ha trasformato il preside da leader educativo a tecno-burocrate. Ne vengono molte contraddizioni. Anche in materia di sicurezza