Le scuole paritarie sono sottoposte ad un vero proprio sistema penalizzante da parte dello Stato: una sussidiarietà alla rovescia definibile come “poaching”, bracconaggio
Gabriele Toccafondi (Italia viva), ex sottosegretario al Miur, sul caso Fioramonti manda un messaggio preciso alla maggioranza: sulla scuola Iv non transige
Avere le carte in ordine è la prima tentazione di ogni docente. Alcuni la superano, altri no. Ma quando la burocrazia impedisce di vedere la realtà, la domanda di senso degli studenti viene
Erogare percorsi di istruzione e formazione professionale è una sfida benefica per gli istituti professionali. Ma le resistenze sono molte. A cominciare da docenti e dirigenti
La definizione puntuale di ruoli, competenze e risorse in tema di sicurezza scolastica rappresenta un’urgenza non più rinviabile. Ecco le leggi da cambiare
Paghetta fino a 33 anni anche se la figlia lavora. Fa discutere la decisione di un tribunale di Torino, che ha obbligato il genitore a continuare a mantere la figlia
Ogni volta che escono i dati Ocse-Pisa e Invalsi fioccano le analisi, ma nessuno propone soluzioni. E si chiudono gli occhi davanti ai problemi che andrebbero affrontati per primi
La legislazione attuale ha trasformato il preside da leader educativo a tecno-burocrate. Ne vengono molte contraddizioni. Anche in materia di sicurezza
Per Disal servono risorse su formazione, valutazione, bisogni formativi e carriere. Poi snellimento della burocrazia. E un atto di coraggio della politica sulla libertà di educazione
Esame avvocato 2019, quando usciranno i risultati delle Prove: atto giudiziario, la Terza Prova. I testi di amministrativo, civile e penale: ammissione verso l'orale
Bando alle divisioni di matrice idealistica tra cultura scientifica e cultura umanistica: l’humanitas di terenziana memoria va coltivata in altro modo, con un approccio globale ai temi della conoscenza
Esame Avvocato 2019: risultati Seconda Prova, il parere di diritto penale. Soluzioni due testi: vendita di segreti industriali e revenge porn su minorenni
Esame Avvocato 2019, tracce e risultati prima prova per parere di diritto civile: preventivo spesa e leasing traslativo, sentenze e soluzioni. I testi integrali: correzione, calendario prove
La cultura non si identifica con i risultati nei test di apprendimento, ma certo possiamo considerarli un allarmante sintomo che nella scuola molto va cambiato
Appena il 5% dei 15enni studenti italiani è capace di distinguere in un testo tra fatti e opinioni. Ci vorrebbero meno “open day” e più puntini sulle i: lettura, scrittura, conto
Si è tenuta ieri la presentazione degli esiti italiani dell’indagine Ocse-Pisa 2018. I risultati sono coerenti con quelli che emergono da Invalsi. L’anomalia italiana
Decreto Scuola, via libera alla Camera con 282 Sì: ora il testo passa al Senato. Cosa prevede il Salva-precari: le novità, i concorsi e gli emendamenti bloccati
Classifica Ocse-Pisa 2018, i dati sulla scuola e le competenze in lettura, matematica e scienze: 15enni italiani bocciati, solo 1 su 20 comprende un testo
La poesia è in grado di far vedere e conoscere nel profondo quello di cui tutti parlano senza averne coscienza. Per questo la scuola non può rinunciarvi
L'attuale sistema di valutazione è troppo formale, va creata un'anagrafe nazionale sulle urgenze degli edifici scolastici e servono nuovi strumenti gestionali
Roberto Contu nel libro “Insegnanti” delinea i tratti della professione da recuperare per un rapporto educativo reale, proficuo e bello con i giovani di oggi, la “generazione zero”
Se c’è un’invenzione utilissima, quella è il Gps. Chi governa la scuola però lo ha perduto, con la conseguenza di introdurre sfiducia e disorientamento generale
Il ministro Fioramonti non vuole che l'esame di Stato sia una roulette e motivo di stress. Il prossimo passo quale sarà? Dire per tempo agli studenti gli argomenti del colloquio?
Test Medicina abolito: selezione al secondo anno. Rivoluzione in arrivo: cosa cambia con la riforma al vaglio alla Camera. Novità dalle superiori e per le specializzazioni