SCIENZAinATTO/ Osservazioni sul concetto di definizione
Il rapporto tra lingua e apprendimento della matematica ha un importante punto di snodo nella funzione delle definizioni dei termini, ...
Il rapporto tra lingua e apprendimento della matematica ha un importante punto di snodo nella funzione delle definizioni dei termini, ...
A 100 anni dalla nascita di Isaac Asimov, un letterato e un ingegnere rileggono le sue opere e ci parlano ...
Compete agli insegnanti interrogarsi sulle cause profonde di difficoltà cognitive, rivelate da certi tipi di errore, e individuare strategie didattiche ...
Un percorso di chimica nella secondaria di primo grado coniuga le dimensioni storica e sperimentale con un approccio ai fenomeni ...
Una docente di fisica nel primo biennio del liceo scientifico trae dalla sua pluriennale esperienza linee di impostazione essenziali per ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad «accorgersi» della varietà dei fenomeni fisici presenti nella realtà. Questa ...
Una panoramica su quanto scoperto fin a ora sul cervello. La lettura filosofica dei risultati raggiunti è rigidamente riduzionista dando ...
Un’esplorazione del concetto di tempo e dei viaggi nel tempo(a partire dal famoso libro di Wells) che ci regala un ...
Il testo di Rosario Mazzeo è una guida ampia e documentata alla riflessione sulla complessa relazione che intercorre tra le ...
Diversi interventi, quello di Dario Generali in primis, per illustrare l’importanza di Antonio Vallisneri nel superamento delle teorie sulla generazione ...
Seconda edizione e completamento del testo «La scienza e l’idea di ragione», opera certamente molto ambiziosa, che traccia un quadro ...
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato a Milano un ...
Il 22 – 23 Ottobre 2020 presso l’Università degli Studi di Pavia avrà luogo il Simposio pluridisciplinare La scienza studia ...
Gli educatori sono chiamati a maturare e condividere una piena consapevolezza del valore delle innovazioni e delle motivazioni pedagogiche della ...
Per una efficace e solida educazione scientifica occorre che la conoscenza sia un’esperienza, cioè che parta dalla realtà e abbia ...
P.IVA: 06859710961