L'Italia dovrà rifinanziare molto debito pubblico nei prossimi anni e questo non aiuta certo la finanza pubblica, considerando la scarsa crescita del Pil
L’Ocse prevede che la ripresa dalla pandemia sarà lenta e disuguale e l’Italia non sarà tra i vincitori, ma i vinti. Colpa della stasi di due riforme cruciali
La crisi, le misure restrittive, i ristori insufficienti stanno falcidiando il mondo imprenditoriale. Ciò avrà conseguenze anche per chi oggi si sente al sicuro
L'industria ha mostrato segnali di ripresa, che non devono essere vanificati da nuovi lockdown. Per ripartire bisognerebbe anche annullare parte del debito pubblico
Il lockdown, che non ferma le attività produttive ma lascerà segni pesanti sul Pil, si poteva evitare. Ma su trasporti e sanità l’Italia ha sprecato troppo tempo
Occorrerebbero decisioni importanti per la ripresa da parte del mondo politico, concentrato però su partite di potere più che sulla situazione economica
La coalizione giallo-rossa e il suo capo sono stati incapaci di passare dal consenso passivo della prima fase al consenso attivo che avrebbe dovuto sostanziare la ripartenza
Il Governo dovrà varare nuove misure per l'emergenza. Salteranno le previsioni della Nadef. Ma c'è da chiedersi come siano stati spesi i 100 miliardi di extradeficit
Visco ha evidenziato i problemi che il debito privato può portare alla crescita e alle banche. Il Governo continua però ad adottare le misure sbagliate
Imprese artigiane sempre più in difficoltà: da Stato e Regioni sono arrivate briciole. Sussidi e finanziamenti non funzionano. Ecco cosa servirebbe davvero
La seconda ondata della pandemia riporta le politiche economiche verso i sussidi. La ripresa si allontana e ritorna anche lo spettro di una patrimoniale
I ritardi del Recovery fund e il peggioramento dei casi di Covid possono creare grandi difficoltà alla nostra economia. Occorre mettere in campo delle contromisure