RFK Italia Gala 2021 Milano “Premi a chi ha aiutato il Paese”/ Figliuolo e i campioni italiani di Tokyo 2020
RFK Italia Gala 2021: parata di stelle a Milano nel nome di Robert Kennedy. Il presidente Stefano Lucchini: "Dedicato a ...
RFK Italia Gala 2021: parata di stelle a Milano nel nome di Robert Kennedy. Il presidente Stefano Lucchini: "Dedicato a ...
In diversi scritti Joseph Ratzinger/Benedetto XVI approfondisce il suo rapporto alto e continuo con la bellezza della musica. Le sue ...
Da Roma a Milano le procure sono ormai allo sbando. Segno palese della crisi della giustizia italiana. La domanda è: ...
In "Naufragio Mediterraneo" Paolo Quercia e Michela Mercuri spiegano cosa sta accadendo alle porte di casa nostra. E le responsabilità ...
La vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2021, Maria Ressa, parla della crisi del giornalismo e della libertà di ...
Nell'alto Varesotto, tra lago Maggiore e confine svizzero, poteva esserci nel 1917 un'altra Caporetto. Se ne è parlato in un ...
Ipotesi Green Pass a 9 o 6 mesi e riduzione durata tamponi: tutti gli scenari, compreso il "lockdown per no ...
Giuseppe Conte attacca la Rai dopo le nomine sui Tg: “mai più esponenti 5Stelle in tv. Fuortes ha esautorato solo ...
Scontro a "DiMartedì" tra Sallusti e Padellaro sugli attacchi a Berlusconi e Renzi: “il Fatto provocò la crisi del Cav ...
Grande amico di Jorge Mario Bergoglio quando era ancora cardinale, l'uruguayano Methol Ferré (1929-2009) è stato il più lucido filosofo latinoamericano contemporaneo
Crisi Polonia-Bielorussia, il Ministro degli Esteri Germania Heiko Maas è netto: “non accoglieremo i migranti, devono tornare nei loro Paesi”
Michelangelo Pistoletto, Arte e artisti per l’Agenda 2030: appuntamento conclusivo della II edizione del ciclo "Le Bussole" promosso dalla Fondazione ...
L'intervista inedita a Wilbur Smith risalente al 2017. Si parla della sua visione dell'Africa, dell'etnocentrismo culturale occidentale e di...Pasolini.
Sull'arte Giovanni Testori seguì la lezione di Edoardo Persico: "parlare alla gente di cose vive, di quelle cose che urgono ...
Salvatore Abbruzzese in "Società in cerca di respiro" spiega come e perché l’Italia ha ceduto all’angoscia davanti al Covid. E ...
"Il terrorista e il professore. Lettere dagli Anni di piombo & oltre": un carteggio di straordinaria intensità. Quello tra Cesare ...
Piazzale Loreto-Milano, l’eccidio e il “contrappasso” di Massimo Castoldi ricostruisce come si arrivò alla fucilazione di 15 ostaggi antifascisti il ...
Sono passati 70 anni dall'alluvione del Polesine. Un territorio che ha avuto la forza e l'orgoglio di rinascere più forte ...
È uscito "Miserere" di Giovanni Donna d'Oldenico. Accompagnato dalle riflessioni di p. Maurizio Botta, mons. Massimo Camisasca, il card. Robert ...
La riflessione di D'Avenia sul "sottosuolo" di Dostoevskij che viene salvato dalla bellezza della conversione "trasformatrice". La libertà e il ...
Siamo giunti al tramonto della supremazia dei diritti nella fragile e interconnessa società digitale? Non proprio. Ma una comunità fondata ...
I 200 anni dalla nascita di Fedor Dostoevskij: il tormento, la libertà e la passione per l'uomo. "Se Dio non ...
Tra dolore e solidarietà, "Epifanie. Racconti minimi di vita e di morte" di Alver Metalli racconta come viene vissuta l’epidemia ...
Dalle pagine di "Scrivere a destra" di Antonio Di Grado il lettore emerge con molte notizie in più e qualche ...
Nel mondo del lavoro le competenze tecniche non bastano più. Un estratto dal saggio di G. Comin e G. Giansante, ...
Lo scrittore Ken Follett ammette di avere paura del coronavirus: "Non mi piace andare in ristoranti affollati, vedo solo vecchi ...
Tredici mesi in carcere per un crimine mai commesso. Il "Diario di prigionia" del cardinale australiano George Pell, condannato per ...
L’incredibile storia del medico giapponese Takashi Paolo Nagai, convertito al cristianesimo dopo la bomba su Nagasaki e ora sulla via ...
Cinque conversazioni pubbliche rivolte a professionisti e studiosi del patrimonio culturale: un'iniziativa della Digital Library e della Fondazione Scuola beni ...
Le tesi di Nikolaj Epple, filologo e pensatore russo, al convegno di Fondazione Russia Cristiana e CMC "Persona, società, Stato" ...
Milite Ignoto, chi è? La storia vera: come è stato scelto e dove riposa il soldato individuato come simbolo dei ...
Al Teatro Oscar di Milano riparte il progetto teatrale di deSidera diretto da Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti. ...
Robiati Bendaud e Ugo Volli in "Discutere in nome del cielo" pongono le basi per un dialogo fra cristianesimo, ebraismo ...
Nel libro "Napoli e i suoi dilemmi" Umberto Ranieri racconta un secolo di storia politica della città. E punta il ...
Natalia Aspesi contesta l'impianto del Ddl Zan e critica la posizione della sinistra: “non era realistico ma stavo zitta perché ...
Ottobre 1941: Mussolini non aveva capito che la guerra era già persa. Ma i soldati italiani continuavano a compiere ben ...
Armida Barelli, una delle donne più importanti del 900 italiano, ha contribuito in modo decisivo a far nascere, 100 anni ...
“Un deplorevole malinteso” di Dino Buzzati sembra parlare a tutti noi in questi tempi di pandemia. Toccando qualcosa che ha ...
Martedì 9 novembre a Roma la prima lettura pubblica di “Ok Boomer. Anch’io sono uno stronzo” il testo vincitore del ...
Seconda e ultima parte della storia delle famiglie del Trentino evacuate in Boemia durante la Prima guerra mondiale: il ritorno ...
Centenario del Milite Ignoto: il viaggio da Aquileia, la scelta della popolana Maria Bergamas e il lascito della Grande Guerra. ...
“Romanzo all'antica”, dedicato al mondo di suo padre e di suo nonno Tugnén Bazziga, era il libro che Giovannino Guareschi ...
Gli artisti non sono dei dissociati dalla realtà; al contrario, sono uomini e donne che vivono così intensamente dentro la ...
Dal 9 novembre aprirà al pubblico a Milano la mostra fotografica, promossa da Snam, “The Thin Line” dell’artista Giada Ripa
Al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano una mostra di disegni del pittore William Congdon eseguiti a Bergen Belsen, ...
Lo sconosciuto Abdulrazak Gurnah ha vinto il premio Nobel per la Letteratura, denunciando gli effetti del colonialismo e raccontando le ...
Nel saggio “Il disagio della modernità” Charles Taylor suggerisce di scrutarla nelle sue pieghe più profonde, per imparare a scorgere ...
Ritrovata in Israele una grossa spada di crociato, che 900 anni fa “valeva” 7 mucche. A brandirla uomini che sfidavano ...
Un convegno ha affrontato il tema dei vizi pubblici, oggi di estrema attualità. Come ridare spazio alle virtù? Servono attenzione ...
“Conoscenza dell’Est” di Claudel offre un messaggio profondo e attuale, rivelando come solo grazie all’apertura al diverso il Dio cristiano ...
Giovedì 21 ottobre, Fondazione Lombardia per l'Ambiente invita alla prima di due serate dedicate alla visione del poeta davanti alla ...
A Milano s’inaugura una ricca galleria di ritratti famosi di Gaspard Félix Tournachon, conosciuto con il soprannome di Nadar, uno ...
Il mondo antico non è in grado di pensare l'unità della persona. Ma perfino nel materialista Lucrezio, l'esigenza di unità ...
Alla vigilia della dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria, nel 1915, Vienna evacuò gli abitanti della Val di Ledro in Boemia e ...
La "Milano da bere" come simbolo degli anni 80, destinato a rimanere nell'immaginario; uno stereotipo che cela (bene) sfumature più ...
Chi erano le mogli e i figli di Guglielmo Marconi? Maria Elettra oggi 90enne: "Senza la radio di papà non ...
Chi è e come è morto Guglielmo Marconi? Stroncato da una crisi cardiaca: lavorò fino all'ultimo e poco prima disse ...
In "Mistica pienezza di vita" Raimon Panikkar definisce la mistica come "comunione con la realtà che coinvolge tutti i nostri ...
In una lettera, pubblicata postuma e intitolata "De profundis", Oscar Wilde parla della sofferenza. E soprattutto del grande e inarrivabile ...
È il tempo che la "libera parola" torni a manifestarsi, abbattendo il circolo della correttezza politica. È il compito che ...
Bisogna puntare sulle accademie culturali come opportunità di recupero delle relazioni. Il caso del network delle Olimpiadi dei Saperi positivi ...
Non esiste un originale della Bibbia, un punto di partenza da cui provengono i testi, perché è esistita di epoca ...
Eugenio Montale, chi è? Il poeta partecipò alla guerra, ma fu anche un inviato del "Corriere della Sera" in Terra ...
Nel 1921 una donna, Maria Bergamas, venne chiamata a scegliere la bara del Milite Ignoto. È il tema della "Ballata ...
È possibile un approccio alla fisica non come un insieme complicato di formule matematiche ma come uno sguardo particolare sul ...
Un viaggio molto interessante alla frontiera della ricerca sulle neuroscienze: la questione dei neuroni immaturi con la domanda sulla loro ...
In forma di dialogo, una panoramica su un tema ambientale particolarmente attuale: l’inquinamento degli oceani ad opera dei rifiuti di ...
“La crisi della cristianità rischia di portare il cristianesimo a svanire in Europa”: l'allarme della filosofa francese Delsol, “pronta una ...
Chi sono i nuovi vincitori del Premio Nobel Economia 2021: David Card, Joshua D. Angrist e Guido W. Imbens per "mercato ...
È online il nuovo numero di "LineaTempo" dedicato all’identità italiana. Solo interrogando la nostra storia possiamo superare la crisi della ...
P.IVA: 06859710961