Le azioni quotidiane dell’insegnamento/apprendimento scientifico non vanno proposte e vissute come pure procedure meccaniche ripetitive ma come momenti in cui accade qualcosa.
Imparare in classe è possibile se non ci si limita a trasferire conoscenze e ad acquisire competenze ma se si registra l’accadere di qualcosa che mobilita la vita.
Come orientarsi di fronte ai ricorrenti fenomeni meteo e idrogeologici che provocano frane e allagamenti mettendo a rischio le persone e i territori italiani. Intervista a Paolo Frattini.
Ai cambiamenti di concentrazione di CO2 in atmosfera indotti dai fenomeni naturali, si sovrappone il contributo antropico: una documentata analisi dei dati.
Il Nobel per la Fisica 2020, oltre a Roger Penrose, ha premiato gli studi di Reinhard Genzel, Andrea Ghez sulla zona centrale della nostra Galassia e sul buco nero supermassiccio che probabilmente la abita.
Una proposta di didattica della matematica che stimola la creatività dei bambini e li conduce a fare scoperte attraverso l’osservazione della realtà e il dialogo con l’insegnante.
Una ricognizione storica sulle numerose epidemie a diffusione globale, intrecciata con l’andamento dei mutamenti climatici e con uno sguardo al futuro del pianeta.
Il filo della storia che collega lo sviluppo dei radar alla realizzazione dei primi forni a microonde: alla base di entrambi il magnetron, inventato 80 anni fa.
L’ora di lezione può essere un’esperienza ricca, aperta, densa sia per gli allievi che per il docente; dove può accadere qualcosa di più di ciò che è accertabile nell’immediato.
È importante comprendere la rilevanza delle azioni che compiamo nel lavoro didattico. Riflettere sull’azione di ascoltare può rendere consapevoli di molte implicazioni cognitive e affettive.
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a scoprire con lui che cosa succede quando gli oggetti sono illuminati dalla luce del Sole: perché appaiono di colori deversi?
Uno scienziato e un filosofo dialogano su temi fondamentali di scienza e tecnologia che oggi suscitano posizioni contradditorie offrendo un quadro essenziale delle attuali conoscenze.
Una breve storia della termodinamica in cui le tre leggi sono presentate come un modo fondamentale per esprimere la natura unidirezionale dell'evoluzione temporale dell'Universo.