In terapia intensiva sono oggi ricoverate anche persone che hanno ricevuto due dosi di vaccino, la seconda quattro mesi prima. Molti gli operatori sanitari positivi
Uno studio su Nature dice che con poche mutazioni il virus sarà resistente a vaccini e monoclonali. Anche sul deep web se ne parla. Rischiamo il loop pandemico?
L’analisi della mortalità per ogni causa, e non solo per Covid, negli anni 2019, 2020 e 2021: ecco quali sono i fattori che ne determinano la variazione (1)
La Omicron è molto infettiva ma si sta “raffreddorizzando”. Anche perché gli italiani sono protetti dai vaccini. Possibile accorciare le quarantene a chi ha già la terza dose
Due terzi dei positivi Covid sono asintomatici. La protezione dei vaccini dopo 5 mesi è all'82% contro la malattia. Sulla quarta dose ancora troppi pochi dati
Il presupposto del maggior consumo di alcolici durante la pandemia è errato. Il minor consumo è anzi sintomo di una sterzata esistenziale avviata con la pandemia
Rispetto alla variante Omicron il vaccinato e il non vaccinato trasmettono allo stesso modo, però il vaccinato vede la carica virale scendere drasticamente
Il governo si appresta a varare un pacchetto di misure contro l’avanzata della Omicron. Ma in questi due anni ci si è dimenticati di tre scelte strategiche decisive
Non si può sostenere che “vaccinati non vuol dire immunizzati”. Viceversa, affermare che “vaccinare significa immunizzare” non implica che la protezione sia pari al 100%
Ieri i principali indici azionari hanno chiuso in netto calo. I timori sono relative alle azioni dei Governi di fronte all'estendersi della variante omicron
I contagi crescono, ma la letalità è costante. Per ora la variante Omicron in Italia è ancora poco diffusa. Giusto abbinare in certe occasioni Green pass e tamponi
I tassi di mortalità per vaccinati da meno di 5 mesi e vaccinati protetti da dose booster sono molto vicini a quelli delle ultime due influenze stagionali in periodi “normali”
L’Ema ha autorizzato in via emergenziale il Paxlovid, la terapia anti-Covid della Pfizer: una pillola che blocca l’enzima di replicazione del coronavirus
Il Regno Unito è colpito al cuore dal più alto picco di contagi raggiunto da inizio pandemia Covid. Colpa anche delle scelte insensate di Boris Johnson
Su alcuni punti sollevati dalla Cms un confronto è possibile. Ma sui vaccini l’efficacia è ormai consolidata e sui farmaci anti-Covid mancano dati validanti