Storia del concetto di vaccino, dal virus inattivato all’introduzione del mRNA codificante una proteina del virus. Uno stimolo alla reazione immunitaria, che non ammette eccezioni.
Il Nobel per la Chimica 2021 assegnato a Benjamin List e David MacMillan per la scoperta dell'organocatalisi asimmetrica. Un nuovo strumento per la costruzione di molecole asimmetriche.
Premiate col Nobel le ricerche che hanno portato alla scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccanismi che regolano la nostra capacità di percepire il caldo e il freddo.
Una figura significativa per la storia dell'astronomia. A cento anni dalla morte, riscopriamo la vita e l’opera di padre Giuseppe Lais, per trent’anni vicedirettore della Specola Vaticana.
Una riflessione sull’utilizzo di PowerPoint approfondisce le implicazioni di questa didattica, oggi diffusamente praticata a scuola, nell’esperienza sia dell’insegnante sia dello studente.
Una esperienza di didattica attiva di matematica in una classe quinta: raccogliendo uno spunto concreto i bambini possono rielaborare in modo significativo il loro apprendimento.
Progetto R.E.A.C.T. - BergamoScienza: laboratori scientifici per 3 anni in 7 città italiane per favorire l’inclusione. I risultati portati da studenti e docenti al Festival di BergamoScienz
«Zio Albert» invita i piccoli lettori a scoprire cause ed effetti dell’attrito, un elemento indispensabile ma, al tempo stesso, di ostacolo per molte attività umane.
Il discepolo di Galilei, Torricelli, noto solo per il famoso esperimento, diede contributi significativi in molti campi. Con un testo rigoroso e accattivante, l’autore gli rende giustizia.
Un’opera che propone una matematica ricca di varietà e bellezza, in cui la geometria non può che farla da padrona. Una lettura utile e affascinante per docenti e appassionati di matematica.
Una vita dedicata alla fisica per rispondere a domande cruciali: «di cosa siamo fatti, da dove veniamo, l’Universo è spazialmente limitato o infinito, qual è la natura del tempo?».