Ricercatore senior della Struttura Mercato del Lavoro dell'INAPP (ex ISFOL). Laurea in Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza”, Master in Data Science (DS) all’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2015 e Master in Cybersecurity (SIIS) all'Università di Roma "La Sapienza" nel 2021. Svolge studi e ricerche sull'innovazione tecnologica, sull'intelligenza artificiale, sulla cybersicurezza, sulle professioni, sull'incrocio tra domanda ed offerta di lavoro, sulla formazione continua, sull'invecchiamento attivo, sulla contrattazione collettiva e, in generale, su tematiche di sociologia economica. (LinkedIn) | Feed Rss
Il 18 luglio il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per un confronto formale sulle opportunità e sui rischi dello sviluppo dell'intelligenza artificiale
Le dichiarazioni di Sam Altman, Ceo di OpenAI, al Senato degli Stati Uniti riguardo al ruolo dell'intelligenza artificiale hanno sollevato una querelle che già era molto accesa
Nella giornata di ieri tutti gli aerei negli Stati Uniti sono rimasti a terra per alcune ore per un guasto. Si tratta del primo evento del genere dall'11 settembre 2001
Dal Governo arriva la proposta di superare lo SPID con l'utilizzo della CIE. La querelle che ne è sorta stimola alcune utili riflessioni sull'identità digitale
Una sorta di intelligenza congiunta uomo-macchina (Human-Machine Intelligence, HMI) è una soluzione che può rivelarsi molto efficaci nella cybersecurity
In Italia è cresciuto l'utilizzo dell'identità Spid, che non è altro che l'applicazione di un modello europeo che si candida a sfidare quelli di Usa e Cina
A livello internazionale sta diventando sempre più importante la professione dello scienziato dei dati. L’Italia risulta però essere indietro su questo fronte. I numeri di ACHILLE PALIOTTA
I progressi tecnologici stanno portando a macchine sempre più intelligenti e in grado di sostituirsi all'uomo. Un problema da affrontare anche sul lavoro, spiega ACHILLE PALIOTTA
Il welfare aziendale o contrattuale sta avendo sempre più spazio in Italia, secondo schemi non prestabiliti, ma con indubbia utilità. Il punto di ACHILLE PALIOTTA
Cresce in Italia il welfare aziendale che in alcuni casi entra anche nella contrattazione nazionale. ACHILLE PALIOTTA ci mostra in che modo e con quali servizi
ACHILLE PALIOTTA ci mostra i numeri relativi ai Contratti collettivi nazionali rinnovati o ancora da rinnovare. Dati che non sono certamente lusinghieri per le Parti sociali
Se l’innovazione è poco presente sul posto di lavoro, c’è da dire che anche le istanze formative dei lavoratori non riescono a trovare soddisfazione, come spiega ACHILLE PALIOTTA
In un'epoca in cui si parla di "professionalizzazione per tutti", l'innovazione sul lavoro riveste una grande importanza. ACHILLE PALIOTTA ci mostra alcuni numeri sull'argomento
In Italia il mercato del lavoro sembra capace di generare moltissime posizioni lavorative di media e bassa qualificazione. Con conseguenze anche negative, come spiega ACHILLE PALIOTTA
Recentemente sono state pubblicate diverse indagini inerenti le professioni, le competenze e le modalità con cui avviene la ricerca di lavoro. Comincia a parlarcene ACHILLE PALIOTTA
ACHILLE PALIOTTA conclude il suo approfondimento sulle caratteristiche che hanno reso LinkedIn un vero punto di riferimento per la ricerca di lavoro su internet
Il profilo utente sui social network è molto importante. Su LinkedIn può essere fondamentale per riuscire ad aprirsi la strada per trovare un lavoro. Ci spiega perché ACHILLE PALIOTTA
Lanciato nel 2003, Linked-In è ormai diventato un riferimento importante per l’attività professionale di molte persone. ACHILLE PALIOTTA ci spiega cos’ha di così particolare
ACHILLE PALIOTTA in questo articolo ci mostra dati interessanti riguardanti il reclutamento del personale da parte delle aziende mediante i social networks nel nostro Paese
Le imprese devono cercare di individuare i migliori candidati per i posti di lavoro disponibili. ACHILLE PALIOTTA ci spiega come negli Usa vengono usati per questo i social network
Sembra che in Italia i social network non siano ancora sfruttati appieno per la ricerca del lavoro. Prevalgono altri tipi di rete, come spiega ACHILLE PALIOTTA
L’incremento dell’uso di internet si è accompagnato a una crescita dei social network, che hanno un ruolo importante anche nella ricerca del lavoro, come mostra ACHILLE PALIOTTA
L’espansione di Internet ha reso sempre più importanti, in America come in Italia, anche i social network, ormai strumenti utili anche per il lavoro. L’analisi di ACHILLE PALIOTTA
Un’intuizione avuta 20 anni fa ha cominciato a cambiare la ricerca del lavoro, che oggi avviene anche attraverso Internet. ACHILLE PALIOTTA ci spiega come. Prima parte
Oggi la conciliazione tra vita lavorativa e familiare è sempre più centrale. E spesso si rischia di sottovalutare quelle che sono le esigenze degli uomini, come spiega ACHILLE PALIOTTA
ACHILLE PALIOTTA ci presenta alcuni interessanti risultati di un’indagine Isfol sulla qualità del lavoro e la percezione che gli italiani hanno della propria occupazione
Il sistema dell’Istruzione e formazione professionale sembra riscuotere sempre più successo tra i giovani italiani. ACHILLE PALIOTTA ci aiuta a capire perché
Il tasso di disoccupazione giovanile sta crescendo in Italia, anche perché scuola e lavoro sembrano mondi separati. Ma sembra esserci un’eccezione, come spiega ACHILLE PALIOTTA
La transizione scuola-lavoro, spiega ACHILLE PALIOTTA piuttosto che rappresentare, per i giovani, una prima tappa verso il lavoro, rischia di divenire una trappola verso la precarietà
Gli ultimi dati sull’occupazione giovanile pongono l’Italia in una posizione svantaggiata rispetto agli altri paesi europei. L’analisi di ACHILLE PALIOTTA sul fenomeno
Nel terzo trimestre di quest’anno, il sistema produttivo italiano ha mostrato timidi segnali di ripresa prevedendo 162.000 assunzioni. Ce ne parla ACHILLE PALIOTTA
L’indagine annuale sulla Domanda di lavoro qualificata offre importanti informazioni sulle professioni più richieste in Italia. Ce ne parla ACHILLE PALIOTTA