Nei primi livelli di scuola l’esperienza concreta nell’insegnare precede l’astrazione e l’apprendimento formalizzato e ne costituisce una base ineludibile.
Un’occasione di riflessione sul ruolo formativo della matematica per metterne in luce i nodi culturali e didattici, in una rinnovata ottica di formazione dei docenti di scuola primari.
Uno spaccato di che cosa è realmente la matematica sgombra il campo agli stereotipi, responsabili di antipatie e difficoltà di apprendimento. Per suscitare una posizione attiva e creativa.
L’autore, padre e insegnante, sperimenta con i figli la via dell’assunzione di responsabilità nelle «cose» di casa e nello studio della matematica: un parallelismo curioso, ma significativo.
ADRIANA DAVOLI ci parla del seminario organizzato dall’Associazione MA.P.ES (Matematica Pensiero Esperienza), dal titolo: “Matematica. Osservare per insegnare, osservare per apprendere”
L’autore, matematico e docente, formatore di insegnanti, ricercatore e consigliere, raccoglie in queste pagine lo studio e il lavoro pluridecennale nel campo dell'educazione matematica.
Un percorso che sfida i luoghi comuni sull’insegnamento della matematica. Partendo dall’esperienza dell’allievo si presentano alcune linee guida per introdurre il teorema di Pitagora.