Adriano Moraglio, nato a Torino nel 1958, sposato, due figlie, è dal 2000 giornalista del Sole 24 Ore, dove si occupa di norme ed economia. Ha lavorato precedentemente come cronista, per 12 anni, all’Agenzia Ansa. Come scrittore ha all’attivo cinque libri: Come orizzonte tutto. Storia di don Berna e dei suoi amici (2001), Gabriele, il Mistero amato (2003), L’uomo che faceva ascoltare. La musica secondo don Berna (2007), Nella casa di Cilla. Dove accade l’imprevisto (2008), e come coautore, Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello!, scritto con Marco Boglione. Con Boglione ha fondato la Basic Edizioni. Come volontario è impegnato al carcere di Torino e ha fondato il gruppo "Sulle orme di Giulia".
TUTTI GLI ARTICOLI
Oggi prende il via il Meeting di Rimini. Lo spettacolo inaugurale propone le parti più suggestive de "La scarpetta di raso" di Paul Claudel. Ce ne parla ADRIANO MORAGLIO
Il Made in Italy è vivo e traina l'Azienda-Paese fuori dalla crisi: in un nuovo volume 101 avventure imprenditoriali di successo, soprattutto piccole medie. di ADRIANO MORAGLIO
Prima presentazione assoluta dell’edizione 2013 del Meeting dedicato all’“emergenza uomo” nella sessione moscovita del convegno di Russia cristiana. ADRIANO MORAGLIO
ADRIANO MORAGLIO parla di Marco Boglione, imprenditore, convinto dell'importanza per i giovani di questa attività oggi quasi disprezzata e di cui non si coglie più l'importanza
Il vero protagonista dei “Capitani coraggiosi” di Kipling è il capitano Disko Troop, che come gli imprenditori di oggi lottando per la propria sopravvivenza garantisce quella dei compagni
Nel 30simo anniversario del riconoscimento di Solidarnosc, il 22 settembre 1980, ADRIANO MORAGLIO si interroga sul senso di quella “rivoluzione” in una terra oltraggiata dallo sterminio
Non si parla d’altro che di bene comune (e dell’incapacità di costruirlo). Ma che cos’è esattamente? Lo dicono un manager e un imprenditore, in un dialogo raccontato da ADRIANO MORAGLIO