Alberto Leoni (1957) si è laureato in giurisprudenza e vive a Desio (Milano. Il suo primo libro è “Novecento in celluloide: visita guidata alla filmografia del 900”. Nel 2000 inizia a pubblicare per Ares, traducendo la storia del Risorgimento italiano, scritta da Patrick Keyes O’Clery, con il titolo “La Rivoluzione Italiana”. Contemporaneamente redige le schede sul cinema nell’antologia “Il sistema letterario” di Salvatore Guglielmino e Hermann Grosser. Nel 2002 esce “La croce e la mezzaluna” (Premio Capri 2003). Negli anni successivi pubblica “Storia militare del cristianesimo” (Piemme), “Dio Patria e Libertà: l’epopea dei Cristeros” (Quaderni del Timone) e, sempre per Ares, “La quarta guerra mondiale: origine e cronache” (2007), “L’Europa prima delle Crociate” (2010), “Il Paradiso devastato. Storia militare della campagna d’Italia” (2012), “Storia delle guerre di religione. Dai catari ai totalitarismi” (2018) e “Addio mia bella addio: battaglie ed eroi (sconfitti) del Risorgimento italiano” (2020).
Feed Rss
Scoppia la polemica per un accostamento fatto in una circolare del ministero dell'Istruzione tra italiani uccisi nelle foibe ed ebrei vittime dello sterminio
Da Cristopher Lee a Tyrone Power, da Alec Guinness a David Niven molte celebrità di Hollywood combatterono valorosamente nella Seconda guerra mondiale (1)
L'attacco al porto di Alessandria d'Egitto da parte della X Mas e del sommergibile Scirè, il 19 dicembre 1941, mise fine al dominio delle navi inglesi nel Mediterraneo
Incredibili episodi di eroismo dei soldati italiani mandati a morire contro un nemico molto più forte. Il dicembre 1941 in Jugoslavia, Russia, Nordafrica
Con mezzi e uomini di numero inferiori, gli italiani opposero in Nordafrica nel novembre 1941 una fiera resistenza alle truppe inglesi riuscendo a sconfiggerle
"Sentieri di fango" di Michele Spagnolo è una sorta di via crucis europea in un posto quasi dimenticato del Belgio, un cimitero a cielo aperto della Grande guerra
Ottobre 1941: Mussolini non aveva capito che la guerra era già persa. Ma i soldati italiani continuavano a compiere ben più del loro dovere. Come Giulio Graziani
Ritrovata in Israele una grossa spada di crociato, che 900 anni fa “valeva” 7 mucche. A brandirla uomini che sfidavano la morte perché amavano Chi è morto e risorto
Anche il settembre 1941 vide i militari italiani gettarsi senza risparmio nella mischia della guerra. La retorica del fascismo non poteva essere l'unica spiegazione
Ottobre 1940, in pieno Atlantico il comandante Todaro, dopo aver intercettato e affondato il piroscafo “Kabalo”, porta in salvo alle Azzorre i 26 nemici superstiti
Davanti alla presa del potere dei talebani, l'Afghanistan e l'Occidente devono ricominciare da tutti coloro che hanno perso la vita per la libertà, soprattutto Ahmad Shah Massoud
Nel 1941 fu il coraggio illimitato di una ristretta élite di uomini a riscattare il bilancio disastroso dell'Italia in guerra. L'attacco a Malta della X Mas
Un italiano del giugno 1941 avrebbe potuto pensare che la guerra fosse ormai vicina alla fine con la vittoria dell'Asse. Su cosa si basava questo inganno?
C'è una proposta presentata da Pd, M5s, Leu e Iv di far eseguire "Bella Ciao" come secondo inno nazionale. Ma sarebbe un falso storico. Con l'aiuto del centrodestra
Ad Affile è stato imbrattato il mausoleo di Rodolfo Graziani. L'Anpi, a ragione, ha definito il monumento una vergogna. Non basta: qualcosa si può ancora fare
Sulle rive del fiume Imjin il 22 aprile 1951 si combatté lo scontro decisivo della guerra di Corea, che sconfisse le truppe cino-sovietiche e salvò il mondo libero dal comunismo
Il 28 marzo 1941 si verificava la più pesante sconfitta navale della storia italiana. L'eroismo di alcuni non bastò. Le responsabilità furono tutte del fascismo
Fu l'improvvisazione del fascismo a determinare le nostre sconfitte nella seconda guerra mondiale. Le storie di Cheren e Giarabub, i due maggiori episodi africani
In “Destini. La fatalità del male” Bruno Nacci descrive, in modo appassionante, 5 figure di criminali storici che per debolezza cedono alla disgregazione morale