Esperta politiche del lavoro e welfare, fino al novembre 2022 componente il Consiglio di Indirizzo della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A febbraio 2023 è stata designata MUR Consiglio di indirizzo Fondo per la povertà educativa minorile Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già docente di politiche del welfare e contrattuali, Unibo, Unimore, Unipescara. Dirigente sindacale dal 1980 al 1993. Componente Commissione Diocesi Bologna Pastorale del Lavoro. Consigliera Nazionale di Parità Ministero del lavoro e politiche sociali dal 2008 al 2015. Collabora con Nuova Secondaria, Ed.La Scuola RADIOINBLU. Ipsoa Diritto e Pratica del lavoro, Board Genere Donna rivista scientifica. È Presidente Nazionale TutteperItalia, è componente del tavolo interistituzionale Prevenzione patologie invalidanti. È Commendatore della Repubblica. Premio Nazionale Lilt-Consulenti del Lavoro-Mela D'Oro Fondazione Bellisario. È componente del Network Europe Service Social. Già responsabile Corsi dirigenti sulle politiche attive di pari opportunità e welfare presso la Scuola Superiore Pubblica Amministrazione PCM e Docente corsi aggiornamento personale Ispettivo Ministero del lavoro e politiche sociali. È stakeholder ENEA Platform Charter Ue of the Italian way for circular economy. (Twitter) | Feed Rss
Il Piano complementare al Pnrr mette a disposizione 31 mld per progetti infrastrutturali. Tali fondi però sono stati finora esclusi dal dibattito pubblico
Il Servizio sanitario nazionale non versa in buone condizioni e le risorse che il Governo ha potuto stanziare non sembrano bastare per imprimere una svolta
Il Decreto lavoro aumenta la soglia dei fringe benefit detassabili a favore di chi ha figli, ma occorre una scelta più coraggiosa sul welfare aziendale
La mercificazione del corpo femminile e dei bambini è una distorsione che porta a una mancata ragionevolezza sull'evidente strumentalizzazione del genere umano
I dati sulla dispersione e l'abbandono scolastico non sono incoraggianti, né completi. Occorre però intervenire per evitare la perdita di capitale umano
L'Inps ha diffuso i dati relativi al primo anno di erogazione dell'Assegno unico, dai quali non è possibile capire quale sia l'impatto della misura sulle famiglie
Quello che sta avvenendo in altri Paesi, come la Gran Bretagna, ricorda che anche in Italia si può introdurre in modo più corposo la settimana lavorativa corta
Nonostante gli investimenti del Pnrr l'Italia è ancora indietro sul fronte degli asili nido e le cose potrebbero peggiorare per le mancanza di insegnanti
Non si può dire che sul fronte delle pensioni le cose volgano al meglio per le italiane, visto quel che è accaduto su Opzione donna e i dati della Covip
Passano inosservati e anche la politica vi fa poca attenzione, i dati sulle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri nei primi tre anni di vita dei figli
L'annosa vicenda dei caregivers italiani è arrivata fino all'Onu, che ha richiamato il nostro Paese a fornire un quadro giuridico adeguato di tutela e assistenza per loro
Il Pnrr è stato messo a punto quando ancora non c'era la crisi energetica che ora morde. Vanno quindi rivisti alcuni progetti, anche quelli legati all'IA
Le tutele per i lavoratori fragili sono scadute alla fine di giugno. Andrebbero prorogate almeno fino alle fine dall'anno vista la situazione sanitaria
Cresce il numero di nomadi digitali e in Italia si attende un decreto ministeriale importante per la definizione delle norme relative a questo tipo di lavoro