Alessandro Colombo è nato a Milano (MI) nel 1966. Si è laureato a pieni voti in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Storia Economica presso l'Università degli Studi di Verona e una laurea in Studi Europei presso l'Università di Cambridge nel Regno Unito. Ha lavorato come ricercatore presso il dipartimento di Storia Economica e sociale a come direttore del Centro di Ricerca per l'insegnamento sociale cattolico, presso la Cattolica di Milano. Attualmente è direttore di ricerca presso l'istituto regionale di ricerca della Lombardia (IReR) a Milano. Le sue aree di ricerca si incentrano principalmente su politica, politica sociale e welfare, storia sociale e governance regionale.
Si può parlare di un modello di sviluppo economico e sociale propriamente lombardi? Al “fare” lombardo è dedicato “Far bene e fare il bene” (Guerini). Ne parla ALESSANDRO COLOMBO
Alessandro Colombo è stato prima a Washington e poi a Philadelphia invitato dagli americani a presentare l'attuazione del principio di sussidiarietà nella Regione Lombardia. Da un Paese che sembra impostato su un modello perfettamente predisposto a tali dinamiche si può certamente imparare molto, ma si scopre che c'è anche qualcosa da insegnare