Svolge le sue ricerche nel campo della storia del pensiero filosofico e scientifico.
Socio della Stanley Jaki Society, collabora come recensore e saggista per il portale della Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (Disf) e per alcune riviste del mondo accademico americano.
Lo scienziato e divulgatore marchigiano, in epoca di scientismo materialista proponeva ai giovani lo studio scientifico della Natura in una prospettiva che avvicina l’uomo al divino.
«Passato e presente in continua evoluzione»: il sottotitolo di questo libro spiega l’impostazione data alla dettagliata biografia del poliedrico scienziato Antonio Orsini (1788-1870)
Un percorso pluridisciplinare di Tecnologia e Storia in lingua inglese con strategie comunicative basate sulla multimedialità: una modalità seria e impegnativa di intendere il progetto CLIL.
S. Jaki, pensatore ungherese, «abbina la figura della Vergine, considerata nella pienezza della sua dimensione teologica, alle questioni epistemologiche relative alle origini della scienza».
Lo studio di autori di lingua madre inglese e la lettura di memorie originali in un percorso di filosofia della scienza: una modalità seria e impegnativa di intendere il progetto CLIL.
Un testo che presenta la figura di Galileo Galilei , fondatore della scienza moderna, tenendo presente la dimensione interdisciplinare, avvincente e complessa, che emerge dai suoi scritti.
La figura del carmelitano Paolo Foscarini. Il suo tentativo di dimostrare la compatibilità fra testo biblico e ipotesi copernicana fu condannato nel 1616 dalla Congregazione dell’Indice.
Pierre Duhem, scienziato unico nel suo tempo e spesso definito «padre della storia della scienza», presentato attraverso due significativi saggi (tradotti) sul tema fisica/metafisica.
Scienza e fede, sono davvero inconciliabili? ALESSANDRO GIOSTRA dimostra come è vero piuttosto il contrario, parlando di un libro che fa chiarezza sull'argomento
Gli Atti di un convegno organizzato dal Pontificio Ateneo Regina Apostolorum per approfondire il pensiero del filosofo ungherese, con particolare attenzione al rapporto tra scienza e fede.
Una visione autorevole del rapporto scienza – fede in una prospettiva realista, riproposta a partire dai contenuti del Credo Niceno-Costantinopolitano.
L’argomento del libro si basa sull’idea per la quale una corretta definizione degli ambiti della scienza e della fede cristiana respinge ogni visione sul loro conflitto e incompatibilità.
Nel libro che contiene le prime leggi sul moto dei pianeti (Astronomia Nova, 1609), Keplero sviluppa anche, con accenti particolarmente moderni, il tema dei rapporti tra scienza e fede.
Secondo l’autore il darwinismo non è stato solo una teoria scientifica ma anche una visione che ha permesso di giustificare le politiche post-colonialiste e mondialiste degli ultimi decenni.
L’autore analizza i fondamenti storici ed epistemologici del cambiamento di paradigma nello studio dei fenomeni naturali, all’origine della scienza moderna nel diciassettesimo secolo.
Un testo di contenuto impegnativo, ma di lettura accessibile per la chiarezza di esposizione che caratterizza lo stile dell’autore, teologo, scienziato, storico e filosofo della scienza.
Il 150esimo anniversario della nascita dello scienziato Pierre Duhem, che dimostrò come la scienza rinascimentale avesse avuto precursori nel medioevo. di ALESSANDRO GIOSTRA
Il dibattito tra scienza e fede è vivace da tempo. Si evidenziano le interazioni tra le espressioni del pensiero umano rapportando i contenuti della filosofia naturale e la Rivelazione
Questa pubblicazione è composta da otto capitoli che corrispondono alle otto lezioni tenute dall’autore nell’ottobre 2007 e contengono gli spunti più significativi di tutta la sua ricerca.
La biografia di Galilei è proposta in questo libro da un punto di vista del tutto particolare descrivendo le vicissitudini di Galileo durante i sei viaggi a Roma compiuti nella sua vita.
Tra le iniziative intraprese nella ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia è da segnalare questa edizione del Sidereus Nuncius, l’opera di Galileo che ha cambiato l’astronomia.
Il ruolo che l’astrologia ha avuto nel pensiero del padre della scienza moderna non è stato ancora chiarito del tutto e questo libro rappresenta un tentativo di colmare questa lacuna.
Il 7 aprile 2009 è deceduto lo scienziato, storico e filosofo della scienza Stanley Jaki. Con la sua morte scompare una delle voci più autorevoli sul rapporto “scienza e teologia cristiana”
L’autore disegna un itinerario storico che copre gli ultimi due secoli, in cui vengono indicate le intersezioni fra il pensiero filosofico e il contemporaneo orizzonte scientifico.