Alessandro Giuliani, lavora presso l'Istituto Superiore di Sanità dove si occupa della modellizzazione matematica e statistica di sistemi biologici. Fa parte del corpo docente del dottorato di ricerca in Biofisica dell' Università 'La Sapienza' di Roma e collabora con l'Università Keio di Tokio e con l'Università Rush di Chicago. Nel tempo si è occupato di temi molto diversi fra loro come la fisica dei sistemi complessi, la biochimica, la chimica organica, la psicobiologia, le neuroscienze, la biologia molecolare, l'ecologia, l'epidemiologia. In venticinque anni di cammino scientifico ha portato avanti preziose collaborazioni a livello internazionale. Feed Rss
Come spiega ALESSANDRO GIULIANI, Ignazio Licata nel suo libro Piccole Variazioni sulla Scienza ci propone un accorato appello alla sopravvivenza dell'esprit de finesse nelle scienze
ALESSANDRO GIULIANI commenta "Per una Scienza Critica: Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca", volume che ripercorre vita e pensiero del fisico italiano
ALESSANDRO GIULIANI e le nuove frontiere della post-genomica, sviluppatasi a partire dal sequenziamento completo del genoma umano: ecco che arriva il concetto di forma
Sulla rivista Nature i risultati di un esperimento molto interessante che ha implicazioni rilevanti sia sotto l'aspetto biologico che epistemologico.Di ALESSANDRO GIULIANI
Guida alla lettura del saggio di Luca Grion. Un approccio filosofico al mondo scientifico, per dimostrare - ci spiega ALESSANDRO GIULIANI, che emotivismo e scientismo vanno a braccetto
L'evoluzione è avvenuta, afferma ALESSANDRO GIULIANI, ma di sicuro non è avvenuta avendo la pura casualità come 'motore dominante' ma delle leggi (vincoli?) fisiche ancora a noi ignote
ALESSANDRO GIULIANI ci parla del rischio di vedere nel medico un sapere autonomo riducibile a operazione automatica e quindi una relegazione ai margini del rapporto umano medico-paziente.
Scienza e teatro si sono incrociati spesso nel tempo, con gli esperimenti trasformati in rappresentazioni teatrali. Ma questo approccio è insidioso, spiega ALESSANDRO GIULIANI
ALESSANDRO GIULIANI ci parla di un importante studio compiuto sulla struttura delle proteine, che, grazie a topologia e geometria frattale, appaiono come delle spugne
Mettere al centro l’uomo nel discorso ecologico, spiega ALESSANDRO GIULIANI, significa cercare di non separare mai la parola ecologia dalla parola sviluppo
ALESSANDRO GIULIANI introduce alla lettura del saggio di I. Licata Complessità. Un’introduzione semplice. Per comprendere meglio quel bivio tra oggetto osservato e riflessione scientifica
Spesso, nel leggere notizie di grandi scoperte scientifiche, si ritiene acriticamente che rispondano al vero. ALESSANDRO GIULIANI ci aiuta a capire come evitare questa trappola
ALESSANDRO GIULIANI, autore insieme a Carlo Modonesi del libro provocatorio “Scienza della natura e stregoni di passaggio” ci spiega dove nasce e come si sviluppa la loro riflessione