Professore Associato di Storia della Critica d'Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, sede di Milano. Direttore della rivista "Arte Lombarda, Nuova serie" dal 2009. Membro del Consiglio Direttivo della Classe di Studi Borromaici, presso l'Accademia Ambrosiana. Membro del Direttivo della Società di Storia della Critica d'Arte.
La testimonianza dell'arte georgiana si fonda su un intrinseco, quasi connaturato, senso di cattolicità. Un esempio? La cattedrale di Samtavisi. ALESSANDRO ROVETTA
Alla scoperta del "Battesimo di Cristo" di Piero della Francesca seguendo le pagine di Roberto Longhi. Una armonia che sembra ispirarsi al Prologo di Giovanni. ALESSANDRO ROVETTA
E' stata ricollocata negli Uffizi la "Adorazione dei Magi" di Leonardo da Vinci, restaurata. Anche nella sperimentazione, il centro rimane il farsi carne del Verbo. ALESSANDRO ROVETTA
Nei primi anni del Cinquecento, Giorgione ha dipinto una piccola Adorazione dei pastori. Una straordinaria simpatia tra il creato e la nascita di Gesù. ALESSANDRO ROVETTA
Le recenti parole di papa Francesco sui martiri lette alla luce del "Giudizio universale" di Michelangelo nella cappella Sistina. Il commneto di ALESSANDRO ROVETTA
Michelangelo fermò su un foglio un episodio della mattina di Pasqua che non si rintraccia nei racconti evangelici: l’apparizione di Gesù Risorto alla Madre. ALESSANDRO ROVETTA
La mostra su Michelangelo Buonarroti al Castello Sforzesco di Milano restituisce al pubblico - e al maestro - l'unità del genio, dai disegni alla Pietà Rondanini. ALESSANDRO ROVETTA