Alfio Pennisi, nato a Catania nel 1955, laureato in Lettere classiche, è docente di Italiano e Latino nei Licei dal 1981. Preside incaricato dal 1993 al 1997 (per conto del ministero degli Esteri, presso la scuola italiana "Leonardo da Vinci" del Cairo) e poi dal 2003 al 2005. Dirigente scolastico di ruolo dal 2005, dal 2008 in servizio presso il Liceo classico statale "N. Spedalieri" di Catania.
La mamma di Guareschi, Lina Maghenzani, era meastra elementare. Insegnò fino a 70 anni, instancabile. Perché i ragazzi, ieri come oggi, sono lì che aspettano
Ieri il ministro Bussetti ha usato parole forti con i docenti del Sud: “Vi dovete impegnare di più, lavoro e sacrificio”. Gli risponde un prof e dirigente siciliano
La scuola di oggi spesso si rivela inadeguata al bisogno di conoscenza dei giovani. Ecco la risposta di un gruppo di prof in Sicilia. Con una certezza: da solo nn si fa nulla. ALFIO PENNISI
A Palermo una scuola ospita un'ora di catechismo, fuori da ogni orario scolastico. Lo hanno chiesto le famiglie. Macché: a qualche zelante laico non va bene. ALFIO PENNISI
Il caos che si è prodotto dopo la sentenza della Cassazione del 19/9 sui minori di 14 anni all'uscita da scuola, può essere risolta solo da un patto educativo scuola-famiglia. ALFIO PENNISI
Nell'ultima versione della chiamata diretta, dovrebbero essere i vincoli posti dal collegio docenti a orientare e vincolare i Ds. In realtà decide ancora il Miur. ALFIO PENNISI
Nello storico carcere di piazza Lanza, a Catania, dall'iniziativa di un prete, don Ciccio Ventorino, è nato un laboratori teatrale fatto interamente dai detenuti. ALFIO PENNISI
Molte obiezioni all'alternanza scuola-lavoro riguardano i licei, soprattutto il classico. Ma esempi di sinergie riuscite non mancano, anche in questo caso. ALFIO PENNISI
Ieri si è spento don Francesco Ventorino, nato a Catania nel 1932, sacerdote dal 1954. Era malato da tempo. Nel 1960 aveva incontrato don Luigi Giussani e Cl. ALFIO PENNISI
ALFIO PENNISI, preside di liceo, continua il dibattito sulle sfida che il Riordino pone a chi fa scuola, all’inizio dell’anno scolastico. Nessuna riforma può sostituire il ruolo del docente
Paradossalmente la Riforma - dice ALFIO PENNISI, preside - ha lasciato intatto o quasi il liceo classico. Questa scuola saprà vincere la tentazione dell’immobilismo didattico e culturale?