Ana Millán Gasca è professore associato nell’Università di Roma Tre dove insegna Storia della matematica e Matematica presso la Facoltà di Scienze della formazione. Rivolge particolare attenzione ai problemi dell’insegnamento della matematica nella scuola primaria. È autore di numerosi articoli e libri tra cui: All’inizio fu lo scriba (Mimesis, 2004), Fabbriche, sistemi, organizzazione. Storia dell’ingegneria industriale (Springer-Italia, 2006), Il mondo come gioco matematico (con G. Israel, Bollati Boringhieri, 2008, Premio Peano, tradotto in inglese per i tipi di Birkhäuser). Feed Rss
Le idee di Eugene Garfield possono essere considerate il capostipite di tanti misfatti dei nostri giorni. Compreso quello della valutazione universitaria. ANA MILLAN GASCA
A dieci anni dalla sua prima edizione negli Usa, il classico libro di Liping Ma sulla matematica elementare ha molto da insegnare ai nostri maestri. Ne parla ANA MILLAN GASCA
Qual è il modo migliore di insegnare matematica ai bambini? Perché in Italia si maneggiano i numeri come se fossero una “medicina tossica”? Risponde ANA MILLÁN GASCA
Si è parlato di recente di “modello spagnolo”, il progetto del ministero dell’Educazione a sostegno degli studenti più bravi. ANA MILLÁN GASCA spiega i pericolosi rischi che esso comporta