Andrea Giuricin (1982) ha conseguito la laurea specialistica in Economia presso l’Università di Milano Bicocca con una tesi sull’evoluzione del mercato del trasporto aereo europeo dopo la liberalizzazione. Nel medesimo Ateneo svolge attività di ricerca presso il CRIET, Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia del Territorio, seguendo principalmente le tematiche dei trasporti; collabora inoltre con i corsi di Economia Pubblica della Facoltà di Economia. Sul settore aereo è autore di diverse pubblicazioni ed è stato relatore a convegni tra cui il BizTravelForum 2007 organizzato da UVET American Express. Per l’Istituto Bruno Leoni segue principalmente le tematiche della liberalizzazione delle utilities, con particolare riferimento alle differenti modalità di trasporto.
Alla nostra compagnia aerea servono meno annunci e più decisioni. Perché in un semestre in cui gli altri vettori hanno guadagnato Alitalia ha perso ancora 315 milioni. ANDREA GIURICIN
Al Meeting di Rimini si affronta anche il tema della concorrenza con un incontro dal titolo "Mercato unico o di uno solo?". Tra i relatori anche ANDREA GIURICIN
La scorsa settimana è esploso il problema Turchia, con il crollo della moneta. Le scelte di Erdogan rischiano di essere pagate a caro prezzo. ANDREA GIURICIN
Il Governo sembra intenzionato a fare dell’italianità la parola d’ordine per il futuro di Alitalia. Una scelta che aumenta i costi a carico dei contribuenti. ANDREA GIURICIN
I dati di Alitalia non lasciano ben sperare sulla restituzione del prestito ponte: da inizio anno la compagnia ha perso più di un milione al giorno, dice ANDREA GIURICIN
Ci sono tre offerte per Alitalia, ma c'è anche chi vorrebbe rimanesse in mani pubbliche. Ci sono però dei numeri che non giocano a favore della compagnia. ANDREA GIURICIN
Norwegian, compagnia aerea low cost intercontinentale, sta attraversando una piccola crisi che può peggiorare. Alitalia può trarne degli insegnamenti. ANDREA GIURICIN
Il destino di Alitalia appare incerto. L’ipotesi di una cordata porterebbe a uno spezzatino. E la compagnia è tornata a perdere in questi primi mesi dell’anno. ANDREA GIURICIN
Sembra che il futuro di Alitalia potrà essere deciso prima delle elezioni. Lufthansa è in pole position per l'acquisto. Le alternative non sembrano positive. ANDREA GIURICIN
Da giugno Norwegian apre collegamenti con Los Angeles da Milano Malpensa. Si tratta di una scelta importante per il futuro dello scalo lombardo. ANDREA GIURICIN
Con Norwegian presto si potrà valore da Roma a New York con prezzi low cost. Per Alitalia questo rappresenterà un altro duro colpo, spiega ANDREA GIURICIN
Anche se il referendum tra i dipendenti Alitalia dovesse avere successo, la compagnia non avrà un futuro affatto facile. ANDREA GIURICIN ci spiega perché
Alitalia ha presentato il piano industriale per cercare di risollevare le sorti della compagnia. Per ANDREA GIURICIN c’è però un punto importante di cui nessuno parla
App come Uber, Flixbus, AirBnb, Blablacar stanno rivoluzionando l’economia. E questi cambiamenti, dice ANDREA GIURICIN, non si possono fermare come succede in Italia
Alitalia, spiega ANDREA GIURICIN, soffre ancora di costi più alti della concorrenza e di un load factor inferiore. Servono dunque cambiamenti importanti per evitare il fallimento
Le dichiarazioni di Michael O’Leary hanno riacceso il dibattito su una possibile alleanza tra Alitalia e Ryanair. ANDREA GIURICIN ci spiega perché si tratta di un matrimonio impossibile
La crisi di Alitalia è sempre più grave e non è facile mettere a punto il nuovo piano industriale. Troppe le incognite presenti. Ce le illustra ANDREA GIURICIN
L'interventismo politico nell'economia è uno dei mali assoluti dell'Italia, dice ANDREA GIURICIN. Per questo è da evitare anche nella vicenda che riguarda Mediaset
Le turbolenze di Alitalia sembrano non finire mai. Per ANDREA GIURICIN non sono molte le alternative rimaste per evitare un nuovo fallimento della compagnia aerea
Atac rimane in una situazione estremamente critica, tra fallimento e commissariamento. L’azienda ha dei problemi cronici che la politica non vuol affrontare, dice ANDREA GIURICIN
Quanto successo recentemente negli Stati Uniti, con AT&T e Time Warner, mostra come il mercato tlc sia cambiato. Per ANDREA GIURICIN anche l'Italia deve tenerne conto
Alitalia è ancora una volta in difficoltà e non sembrano esserci, spiega ANDREA GIURICIN, alternative a una riduzione di voli e organico se si vuole evitare il fallimento
In una recente intervista, James Hogan ha usato toni duri contro Governo e sindacati italiani. Per Alitalia è in arrivo un periodo molto duro, spiega ANDREA GIURICIN
Ferrovie dello Stato italiane hanno presentato il loro piano industriale, ma per i consumatori sono importanti altri interventi. ANDREA GIURICIN ci spiega di cosa si tratta
Alitalia ha bisogno di risorse fresche per finanziare i voli a lungo raggio. Ma non può metterle solo Etihad. ANDREA GIURICIN ci spiega la situazione della compagnia aerea italiana
Alitalia si trova in una situazione difficile, assediata dalle low cost nel suo stesso hub di Fiumicino. ANDREA GIURICIN ci spiega cosa poter fare per evitare un altro fallimento
Cominciano a crescere le compagnie low cost intercontinentali. E presto, spiega ANDREA GIURICIN, arriveranno anche in Italia. Portando vantaggi per i viaggiatori
Come si vede dagli eventi degli ultimi giorni, spiega ANDREA GIURICIN, l’Italia sta diventando la terra di una battaglia nel mondo delle Telecomunicazioni e Media
L'Ipo che porterà Enav in Borsa, spiega ANDREA GIURICIN, non si può definire una vera privatizzazione. E si tratta di un'operazione che fa sorgere più di una perplessità
La tragedia di Andria con lo scontro frontale di due treni della Ferrotramviara S.p.A. ha aperto un dibattito pieno di polemiche e vuoto di dati, dice ANDREA GIURICIN
Alitalia è tornata al centro dell'attenzione visto che continua a far registrare perdite. ANDREA GIURICIN ci spiega quale potrebbe essere la soluzione per evitare il peggio
Tra le vicende riguardanti Alitalia e Merdiana, nel nostro Paese si prospetta un'estate molto calda nel settore del trasporto aereo. ANDREA GIURICIN ci spiega perché
Silvano Cassano si è dimesso dalla carica di ad di Alitalia. Per ANDREA GIURICIN la compagnia italiana fatica sul piano dei ricavi, a causa della concorrenza che ha a Fiumicino
Il collegamento tra voli nazionali e continentali e quelli intercontinentali a Fiumicino è in una situazione pessima, con riflessi negativi per Alitalia e il turismo, spiega ANDREA GIURICIN
La Turchia, importante Paese emergente dal punto di vista economico, rischia una frenata dopo il risultato delle elezioni di domenica scorsa. Il punto di ANDREA GIURICIN
Alitalia è pronta al rilancio. ANDREA GIURICIN ci ricorda però che proprio a Fiumicino, il suo hub, deve fare i conti con un'agguerrita concorrenza dei vettori low cost
Oggi comincia l'attività della nuova Alitalia, che ha come importante socio di riferimento Etihad. ANDREA GIURICIN ci spiega quale volto avrà la nuova compagnia aerea italiana
Non solo le Province che dovevano essere abolite ancora esistono, ma anche i dipendenti in esubero riusciranno a essere ricollocati senza risparmi di spesa, spiega ANDREA GIURICIN
Dallo scorso 1° dicembre è scattato l’aumento delle tariffe di Poste Italiane. Tuttavia ci sono alcuni elementi poco trasparenti su questa vicenda, di cui ci parla ANDREA GIURICIN
La Legge di stabilità ha fatto emergere la protesta degli Enti locali, tra cui le Province. Rivelando così, come ricorda ANDREA GIURICIN, che non sono state abolite come Renzi sostiene
Alitalia ha bisogno non solo di capitali, ma di una strategia mirata sul lungo raggio. Etihad, spiega ANDREA GIURICIN, può quindi rivelarsi la scelta giusta per la compagnia italiana
Alitalia, dopo l’arrivo di Etihad, abbandonerà Malpensa o al contrario la fusione potrà essere un’opportunità per l’aeroporto? ANDREA GIURICIN ci aiuta a rispondere a questa domanda
Etihad è pronta a investire 600 milioni in Alitalia. Tuttavia si tratta di una cifra insufficiente al rilancio del vettore italiano. ANDREA GIURICIN ci spiega perché
Proseguono le trattative tra Etihad e Alitalia a colpi di lettere, ma ancora non si è arrivati a un accordo. L’analisi di ANDREA GIURICIN sulla situazione della compagnia italiana
Bocche cucite all’uscita del Consiglio d’amministrazione di Alitalia di ieri pomeriggio. ANDREA GIURICIN ci spiega perché Etihad continua a essere nella posizione più forte
Nonostante il passare dei giorni, Etihad sembra ancora lontana da Alitalia. ANDREA GIURICIN prova a spiegarci quali sono le ragioni che alimentano i rumors sui dubbi del vettore arabo
La vittoria alle elezioni municipali del premier Erdogan hanno fatto salire ulteriormente la tensione in un Paese sempre più diviso. ANDREA GIURICIN ci spiega perché
Mentre di Alitalia si parla sempre meno, Etihad sarebbe pronta ad aumentare la sua quota in Air Berlin, ma non disdegnerebbe un impegno a Fiumicino. L’analisi di ANDREA GIURICIN
In questi giorni si è tornati a parlare di Malpensa e della possibilità che Linate rappresenti un ostacolo per il suo sviluppo. Il commento di ANDREA GIURICIN
Ieri il Consiglio d’amministrazione di Alitalia ha deciso la nuova struttura societaria della compagnia. Ma i problemi restano ancora irrisolti, come ci spiega ANDREA GIURICIN
Atac e Roma sono sull’orlo del fallimento. ANDREA GIURICIN esamina a fondo la drammatica situazione dell'azienda dei trasporti della Capitale, in cui tanti sprechi si potrebbero tagliare
ANDREA GIURICIN analizza la delicatissima situazione della Turchia, travolta dallo scandalo Tangentopoli. Un Paese sull'orlo dell'abisso, ma pochi, in Europa, sembrano accorgersene...
Dato che Etihad non può acquisire completamente Alitalia, spiega ANDREA GIURICIN, presto i soci italiani dovranno mettere sul piatto nuove risorse per lo sviluppo della compagnia
Alitalia discute il nuovo piano industriale con i sindacati. Si parla di 2.000 esuberi e di tagli ad alcune tratte per risparmiare 300 milioni. Il commento di ANDREA GIURICIN
In Parlamento si comincia a discutere del Decreto Delrio riguardante le Province. ANDREA GIURICIN ci spiega che resta però un problema relativo alle Città metropolitane
Proprio quando Alitalia sembra essere stata scaricata dai Benetton, Ryanair ha ottenuto una pubblicità facendosi beffe della compagnia italiana. Il commento di ANDREA GIURICIN
La situazione della compagnia di bandiera è sempre più critica. Secondo ANDREA GIURICIN, il salvataggio si fa sempre più arduo. Ci sono dei numeri a dimostrarlo
In questi giorni si torna a parlare di abolizione delle Province. ANDREA GIURICIN spiega perché questi enti sono in certi casi inutili e come una loro abolizione porti a notevoli risparmi
L’aumento di capitale previsto per Alitalia, spiega ANDREA GIURICIN, è sufficiente per coprire le necessità di pochi mesi. Ci vorrebbe infatti un piano da 4 miliardi di euro
La compagnia aerea italiana è ormai in una situazione finanziaria difficilissima. ANDREA GIURICIN ci spiega come ciò dipenda anche dalle scelte fatte dalla politica
In Italia è stata ultimamente mostrata avversione per gli investimenti esteri, che pure sono utili in questo momento per l’occupazione, come spiega ANDREA GIURICIN
In Italia il costo del lavoro negli ultimi anni ha continuato a crescere senza sosta, superando persino quello della Spagna. Occorre quindi intervenire, spiega ANDREA GIURICIN
Il problema del lavoro in Italia consta essenzialmente da due fattori: la mancanza di flessibilità in uscita e la mancanza di crescita economica. Cosa fare? ANDREA GIURICIN
La compagnia di bandiera turca, Turkish Airlines, sta diventando il quarto operatore in Europa, mentre l’aeroporto di Istanbul è in espansione. Ce ne parla ANDREA GIURICIN
Contro le tariffe alte di Alitalia, il Governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, pensa a trasformare l’AST in una compagnia aerea. Il commento di ANDREA GIURICIN
Il parco Gezi è stato riaperto grazie ad una sentenza di un Tribunale amministrativo, ma il governo, spiega ANDREA GIURICIN, ha deciso di esercitare ancora una volta la violenza sulla folla
In Turchia la stampa, spiega ANDREA GIURICIN, tutto sommato è libera. Ma il governo di Erdogan sta facendo di tutto per metterle il bavaglio e impedire di raccontare le proteste