Andrea Vittorino Lagravinese è nato a Milano il 29 ottobre 1959. E' diplomato in Pubbliche relazioni e scienze della amministrazione presso lo Iulm di Milano e per diciotto anni ha lavorato, anche in veste di direttore amministrativo nell’ultimo quinquennio, in aziende private tra cui Finanza & Futuro e Agip Petroli. Dal 1997 è consulente amministrativo e organizzazione contabile presso imprese di servizi sociali e studi professionali specializzate nel campo no-profit a carattere nazionale, consulenze che nell'ultimo decennio lo hanno portato a collaborare con il Caf-Cisl di Milano. E' socio fondatore del Circolo Culturale Ettore Calvi
A settembre previsti 60 milioni di cartelle. Ma senza una riforma della riscossione e degli accertamenti la montagna dell’evasione fiscale è destinata a non essere scalfita
Il Decreto sostegni contiene alcuni provvedimenti che possono rappresentare il primo passo per cercare di rilanciare l'economia del Paese ancora in difficoltà
Dal prossimo 1° gennaio partirà la lotteria degli scontrini. Un'iniziativa che sembra dimenticare gli anziani e gli esercenti in difficoltà a causa della crisi da Covid
Il Covid-19 potrebbe spazzare via il doppio delle microimprese che sono morte tra il 2008 e il 2019. Il Governo non sembra poter fronteggiare questo rischio
Il Governo punta molto sulla lotta all'evasione fiscale, tanto da stimare un recupero di 7 miliardi di euro. Una mossa che sembra nascondere una tentazione
Il Decreto dignità sembra destinato a portare a un aumento del turnover. Nulla sembra essere cambiato per le collaborazioni organizzate dal committente
Dopo il caos che ne è scaturito, il Decreto fiscale modificato è stato firmato dal Capo dello Stato. Il provvedimento non è però così epocale come si pensa. ANDREA LAGRAVINESE
Secondo la Lega, la misura dovrebbe portare nelle casse statali 60 miliardi, alleggerendo i costi d'avvio della flat tax. Ma l'obiettivo è ben distante, spiega ANDREA VITTORINO LAGRAVINESE
In Francia i cittadini avranno il diritto di sbagliare nella presentazione della dichiarazione dei redditi. In Italia, spiega ANDREA LAGRAVINESE, siamo però già più avanti
Dal 1° gennaio si potrà richiedere il Reddito di inclusione, misura studiata per contrastare la povertà. ANDREA LAGRAVINESE ci spiega chi ha diritto al Rei e in che modo
Nonostante gli interventi attuati negli ultimi anni, non mancano problemi nei servizi erogati dall'Inps. Lo sa bene chi opera nei Caf, come ANDREA LAGRAVINESE
In molti Comuni la Tari sulle pertinenze è stata calcolata in maniera errata. In arrivo probabili rimborsi, ma anche una spiacevole sorpresa, dice ANDREA LAGRAVINESE
L'abolizione di Equitalia è una delle misure più sbandierate della Legge di stabilità 2017. ANDREA LAGRAVINESE ci espone alcuni dubbi sui provvedimenti fiscali del Governo
Dal 15 aprile il 730 precompilato sarà disponibile online. I contribuenti, dice ANDREA LAGRAVINESE, si troveranno comunque costretti a ricorrere a Caf o commercialisti
Il pagamento di Tasi e Imu si avvicina a una scadenza importante. Tuttavia, spiega ANDREA LAGRAVINESE, gli italiani in futuro rischiano di trovarsi più soli di fronte al Fisco
Per il 16 giugno è fissata la scadenza del pagamento della Tasi 2015, la tassa sui servizi indivisibili da versare ai Comuni italiani. Il commento di ANDREA LAGRAVINESE
Da mercoledì 15 aprile è finalmente disponibile il "famoso" modello 730 precompilato voluto fortemente dal Governo Renzi. Il commento di ANDREA LAGRAVINESE
Dal 1 gennaio 2015 si è ampliata la platea degli interessati alla normativa Iva del Reverse Charge: un vero colpo di grazia per molte imprese, come spiega ANDREA LAGRAVINESE
Recentemente il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le norme che sanciscono l’avvio del modello 730 precompilato. Il commento di ANDREA LAGRAVINESE
Inizia un periodo difficile per gli italiani: quello per il calcolo e il pagamento della Tasi, per la quale sono previste anche delle detrazioni. Il punto di ANDREA LAGRAVINESE
Il 16 giugno scade la prima rata della Tasi. Ma non per tutti i comuni. ANDREA LAGRAVINESE ci ricorda come muoversi per il pagamento di questa nuova tassa sugli immobili
ANDREA LAGRAVINESE commenta i cambiamenti previsti per l'Isee, l'Indicatore della situazione economica equivalente: serve davvero allo scopo per il quale è stato creato?
ANDREA LAGRAVINESE analizza l'introduzione della mini-Imu, parlando anche della situazione venutasi a creare nella città di Milano rispetto alla riscossione delle imposte locali
A fianco della nuova legge di stabilità, il ministero del Tesoro ha individuato delle modifiche alla normativa sugli Studi di Settore. Ce ne parla ANDREA LAGRAVINESE
Il pagamento dell’Imu, la tassa sulla casa, sta creando ancora confusione negli italiani, esattamente come l’anno scorso. Il commento di ANDREA LAGRAVINESE, commercialista
Pensionati presi di mira dalla campagna per la dichiarazione RED/2011: ANDREA LAGRAVINESE spiega perché sta causando tanti problemi e difficoltà alle persone
La scorsa settimana sono entrate in vigore le applicazioni e le norme attuative della nuova riforma del lavoro. ANDREA LAGRAVINESE ce ne spiega alcuni limiti
Una situazione di caos per chi deve correre a pagare il primo acconto dell'Imu a pochi giorni dalla scadenza. La testimonianza del commercialista: il Comune di Milano non offre aiuto