Antonello Zangrandi è attualmente Professore Ordinario di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dal 1999 all'Università degli studi di Parma; Professore Associato di Economia delle Amministrazioni Pubbliche da novembre 1992 nella stessa Università e direttore del Master in Management sanitario all'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Direttore dal 1984 al 2000 dell’area Area Amministrazione Pubblica della Sda Bocconi è Coordinatore dal 1983 del Corso di perfezionamento in Gestione e Organizzazione dei Servizi Sanitari per medici.
I suoi principali ambiti di ricerca sono il management sanitario e finanziamento delle aziende pubbliche.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni tra cui ricordiamo: La politica sanitaria: l’offerta dei servizi, in AA.VV. Lombardia 2005: società, governo e sviluppo del sistema lombardo. Dieci anni di esperienze, Rapporto IRER 2005, Milano, Edizioni A. Guerini e Assiciati Spa, 2005. La politica sanitaria: qualità e spesa, in AA.VV. Lombardia 2005: società, governo e sviluppo del sistema lombardo. Dieci anni di esperienze, Rapporto IRER 2005, Milano, Edizioni A. Guerini e Associati Spa, 2005. Bilanci pubblici. Sistemi di contabilità negli Enti Pubblici, Milano, Egea, 2005. Feed Rss
La sanità deve imparare e migliorare l'organizzazione. Scegliendo le persone giuste per i posti giusti, lavorando per progetti e riformando i servizi territoriali
Il sistema sanitario lombardo, che non ha generato deficit, ma un effettivo equilibrio di bilancio, è stato costruito su due capisaldi: il primo è la libertà di scelta; il secondo è la sussidiarietà, intesa come spazio alle iniziative del privato profit e non profit. Il tutto nell’ambito di un sistema complesso di valutazione