AUTORI / Bernhard Scholz

Bernhard Scholz, 51 anni, è nato a Müllheim in Germania. Dopo la maturità classica presso il liceo umanistico di Einsiedeln (Svizzera) studia Scienze Politiche e Storia Moderna presso le Università di Münster e Freiburg in Br. Si laurea con una tesi su “Il processo di razionalizzazione in Max Weber”. Ha poi lavorato come giornalista professionista e ha curato l’ufficio stampa dell’arcidiocesi di Freiburg in Br. Al contempo ha approfondito temi legati alle pubbliche relazioni, alla comunicazione interna e alla cultura organizzativa. Alla fine degli anni Novanta si dedica specificatamente alla consulenza e alla formazione manageriale e ha cominciato poi a lavorare con una società di consulenza con sede a Milano per imprese multinazionali e piccole-medie imprese in Italia e all’estero. Dal 2006 coordina tutte le attività di formazione e di alta formazione della Fondazione per la Sussidiarietà. Dal 2008 è Presidente di Compagnia delle Opere.

TUTTI GLI ARTICOLI

Avere fiducia è ragionevole

La grande sfida per le imprese, oggi, è approdare a una crescita che crei occupazione. Ma questo si può ottenere solo attraverso un cambiamento vero, dice BERNHARD SCHOLZ

Il realismo che vince ogni crisi

Ieri si è tenuta l’Assemblea annuale della Compagnia delle Opere. Il suo presidente BERNHARD SCHOLZ ci offre un’importante riflessione a partire dal tema dell’evento

Protagonisti del cambiamento

I problemi politici ed economici che oggi dobbiamo affrontare, spiega BERNHARD SCHOLZ, ci pongono di fronte a una scelta che può portare a un cambiamento

Oltre le regole

La crisi ancora in atto mostra anche l’inefficacia di tanti tentativi di rilancio che prendono le mosse da ricette tutte basate su nuovi sistemi di regole

Un problema di libertà

Quanto è difficile fare impresa oggi? E cosa si può fare per sostenere il tentativo degli imprenditori oggi? BERNHARD SCHOLZ, Presidente di Compagnia delle Opere ne parla a IlSussidiario.net

OLTRE LA CRISI/ Recuperare il senso del lavoro

Non si può ripartire se non dal soggetto, il soggetto che lavora, e che nel rapporto con la realtà cerca di rispondere ai suoi desideri, cerca la verità di sé; e sa assumersi una responsabilità verso se stesso, verso chi sta con lui, verso il lavoro e tutta la realtà

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE