Camillo Fornasieri si è laureato in Letteratura e Linguistica nell’Università Cattolica con Eddo Rigotti e si è specializzato in semiotica e comunicazione, con ulteriori studi in Storia dell’arte contemporanea e comunicazioni sociali. Manager e ideatore di eventi culturali, letterari, scientifici, storici e di attualità, è direttore del Centro Culturale di Milano (Benemerenza civica della Medaglia d’oro del Comune di Milano e premio Isimbardi della Provincia di Milano) e dal 2000 presidente della Fondazione Stelline. Ha curato la pubblicazione di alcuni volumi di studi storici sulla città di Milano. Con la Fondazione Stelline, ha ideato e realizzato mostre sull’arte contemporanea e del novecento di livello internazionale. È condirettore della Scuola di Scrittura Creativa Flannery O’Connor di Milano, insieme a Luca Doninelli, Claudio Magris, Franco Loi. È membro della redazione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli e del Direttivo dell’Associazione Italiana Centri Culturali. Feed Rss
Si è spento Franco Loi (1930-2021), poeta, tra gli autori in dialetto milanese più importanti del 900. Intellettuale atipico, era un'anima di Milano delle più vere
Dall'8 maggio si può vedere al Tribunale di Milano la mostra "Dall'amore nessuno fugge" che racconta l'esperienza delle Apac brasiliane fondate da Mario Ottoboni. CAMILLO FORNASIERI
A Venezia si è aperta la 55 Biennale d’Arte, un evento prolungato e come sempre mondiale come promessa e come impegno. Tema: l’arte le conoscenza. Il commento di CAMILLO FORNASIERI
Secondo CAMILLO FORNASIERI è piuttosto sconcertante che un governo tecnico affidi un ente culturale come il MAXXI di Roma a Giovanna Melandri, persona di precisa appartenenza partitica
Nelle sale è uscito il film di Gianni Amelio dedicato allultimo e incompiuto libro di Albert Camus, grande scrittore francese, vincitore del Nobel nel 1957. Ce ne parla CAMILLO FORNASIERI
CAMILLO FORNASIERI racconta lo spettacolo di Romeo Castellucci, Sul concetto di volto nel figlio di Dio, al Teatro Parenti di Milano, oggetto di numerose polemiche negli ultimi giorni
Dal polacco Yael Bartana con ...and Europe will be stunned, all’idea che anima il padiglione italiano “L’arte non è Cosa Nostra”, CAMILLO FORNASIERI si interroga sul significato dell’Arte
Continua il “viaggio” di Camillo Fornasieri alla Biennale di Venezia. L’ascensione di Anish Kapoor e la Pietà di Jan Fabre, opere controverse di un’arte appiattita sulla materia
Alla Biennale, cercando l’immagine che ci desti quella sintesi, un evento, l’irruzione di qualcosa di non già saputo veramente. Il “pellegrinaggio” a Venezia di CAMILLO FORNASIERI