Al ritmo attuale degli investimenti l'Europa non riuscirà a tagliare la CO2 nei tempi voluti e per 15-20 anni resterà dipendente dai combustibili fossili
L’inversione che c’è stata nelle percezioni sull’Italia sui mercati e all’estero potrebbe essere messa in discussione dalle scelte dei partiti a inizio 2022
Se a seguito delle elezioni in Germania aumentassero consumi e investimenti interni, l'economia italiana avrebbe un vantaggio pari a circa lo 0,5% del Pil annuo
Il forte aumento dei costi dell’energia sarà duraturo. E le fonti alternative non bastano a compensare la riduzione dei carburanti fossili. Uno scenario da monitorare
Una parte rilevante della politica non considera l'Italia una potenza industriale mondiale, preferisce l'assistenzialismo anziché spinge per la crescita
Appare esagerato il timore di inflazione. Tuttavia, l'Italia ad alto debito ha già ora la priorità di contenere il deficit e spenderlo in modi produttivi
Per non restare dietro America e Cina l'Ue dovrebbe mobilitare molta più spesa d'investimento e i singoli Stati prepararsi a una nuova rivoluzione tecnologica
La differenza tra il precisare oggi un calendario di riaperture e il rinviarlo ha un valore di decine di miliardi e centinaia di migliaia di posti di lavoro
La ripresa è in parte frenata dalla mancanza di fiducia e di certezza su quel che faranno Bce e Ue. Draghi può avere un ruolo importante per cambiare la situazione
Tra Ue e Usa è stata concordata la fine dei dazi. Si apre la possibilità di un trattato o di una convergenza tra le due sponde dell'Atlantico utile all'Italia
L'Italia avrebbe bisogno di un Governo capace di adattare il Recovery fund ai bisogno del Paese. La sola strada per crearlo passa dal voto degli italiani
L’Ue guarda alla stabilità politica e al ritmo della ripresa negli Usa, che Biden vuole rilanciare. Bisogna accelerare sulla ri-convergenza anziché puntare sulla Cina
All'Italia servirebbero misure per resistere fino alla prossima primavera: 40 miliardi bastano, ma sembrano mancare strategia e organizzazione per usarli bene
L'esito del negoziato sui fondi europei non è stato soddisfacente per l'Italia, che ora deve mettere in campo una soluzione nazionale per reperire risorse