Carole Rinville (Francia, 1971) si laurea in Scienze politiche e poi in Diritto pubblico. Dopo anni negli Stati Uniti, in Francia e in Romania, vive da 13 anni in Italia dove lavora nel campo della comunicazione e delle relazioni esterne. Ha collaborato da Milano con ilsussidiario.net coordinando anche l’attività del Club del Sussidiario. Da qualche mese è tornata negli Stati Uniti, a New York, da dove continua la sua collaborazione con il giornale. Feed Rss
New York deve la sua reputazione di "città che non dorme mai" alla sua metropolitana. Ma proprio la "subway" ci racconta che le disuguaglianze stanno crescendo
Il giovane Nahel ucciso da un poliziotto è ormai solo una storia tra le tante. La Francia brucia. Più narrazioni si sovrappongono e la politica si divide
È arrivato il Tradwives Movement, mogli che si dedicano a casa e famiglia. Una scelta che va accettata, ma che pone il problema del ruolo delle donne negli Usa
In Francia l'approvazione forzata della riforma delle pensioni ha alimentato una rabbia latente fin dalla crisi dei gilet gialli. Si parla apertamente di "difesa della democrazia"
Fox News evita il processo sulle accuse (trumpiane) a Dominion di avere manipolato l'esito del voto nel 2020 ma paga 787,5 milioni di dollari per patteggiare
Sia Trump che Biden sono candidati ingombranti e malvisti dai vertici dei loro partiti. Sapranno gli elettori moderati e indipendenti fare la differenza?
Ieri Macron è andato in tv per spiegare la necessità della riforma. Ma il tempo delle spiegazioni è finito, dicono gli oppositori. E il quadro politico è ormai compromesso
La mozione di censura non passa e la riforma delle pensioni è legge. Ma si apre una crisi di sistema: la tripartizione del quadro politico non consente più compromessi
Ieri la Chambre de l'Instruction del Tribunale di Parigi ha detto no alla richiesta di estradizione avanzata dall'Italia di 10 ex terroristi degli anni di piombo
Macron resta all'Eliseo: con il 58,5% dei voti vince il secondo turno delle elezioni presidenziali in Francia. Le Pen si ferma al 41,5%, il 28,3% non ha votato
In Francia la sfida fra Macron e Le Pen in vista del ballottaggio si giocherà sulla capacità di conquistare il 26% di francesi che si sono astenuti e il voto dei giovani
Elezioni presidenziali in Francia: Macron e Le Pen si sfideranno al secondo turno. Due "Francie" molto diverse che non si piacciono. È caccia ai voti di Mélenchon
Elezioni in Francia: il panorama politico è cambiato. E molti voti di candidati che non supereranno il primo turno, al secondo potrebbero andare a Le Pen
La campagna per le presidenziali di solito appassiona i francesi. Ma oggi, causa Covid e Ucraina, non è così. Nei sondaggi Macron al 28%, Le Pen al 22%
Negli Usa la condanna dell’invasione è unanime, a destra e a sinistra. Un eventuale invio di truppe? Solo a difesa della Nato e non per una guerra offensiva
La Statua della Libertà e Ellis Island, a New York, hanno rappresentato il simbolo e l'ingresso in America di milioni di immigrati di tutte le parti del mondo
Valérie Pécresse ha vinto le primarie di destra e gli ultimi sondaggi la indicano come avversario temibile per Macron. Ecco chi è la candidata dei Républicains
Sono tornati da guerre devastanti, menomati nel fisico e nello spirito, ma soprattutto dimenticati dalla nazione per la quale hanno combattuto. Il Veterans Day a New York
È tornata la maratona di New York, un'esplosione di vitalità contagiosa per migliaia di persone e per una città intera. La riscossa di una città contro la pandemia
Macron, in visita a Lourdes, è stato contestato da Mélenchon (estrema sinistra) che ha parlato di laicità calpestata. Ma poi ha ammesso che il problema è l'islam
Elezioni in Francia, secondo turno. Il "né di destra né di sinistra" di Macron sembra non creare più adesioni: i francesi premiano solo il buongoverno. Astensione al 65%
Oggi in Francia giornata di lutto nazionale per la morte dell’ex presidente Valéry Giscard d'Estaing (1916-2020), grande riformatore ed europeista convinto