Claudio Gentili, Direttore Education di Confindustria, esperto di politiche scolastiche, insegna “Economia e politica del lavoro e della formazione” presso l’Università degli Studi di Firenze, è membro del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, del Governing Board del Cedefop e del gruppo esperti BIAC dell’OCSE. Dirige la rivista di studi e documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”. Tra le sue pubblicazioni: Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica. Scuola, impresa, professionalità. (Roma, 2007), Poli tecnologici e distretti formativi, in AA.VV., Formazione e sviluppo organizzativo (Roma, 2005), Scuola e extrascuola (Brescia 2002), L’educazione non finisce mai (Roma, 1996), L’educazione al servizio (Roma, 1990).
Il Rapporto Ocse 2014 "Education at a Glance" dà all'Italia due messaggi molto chiari, che facilmente (sui media è già accaduto) posso essere equivocati. GUIDO GENTILI (Confindustria)
I recenti dati Ocse-Pisa sulle competenze pratiche dei giovani (problem solving) collocano i nostri ragazzi nella top-15 dei 44 paesi più industrializzati. CLAUDIO GENTILI (Confindustria)
Sabato 8 marzo, festa della donna, il "Corriere della Sera" ha pubblicato una intervista al ministro Giannini. Un concentrato di quello che la scuola non è. CLAUDIO GENTILI (Confindustria)
Il decreto n. 104 battezzato "L'istruzione riparte" inizia l'iter di conversione in legge. C'è tempo per correggere alcune serie dimenticanze. CLAUDIO GENTILI (Confindustria)
Il calo di iscrizioni al liceo classico è un segnale di cambiamento: i giovani italiani chiedono maggior concretezza nello studio e di potersi avvicinare di più al lavoro. CLAUDIO GENTILI
Il legame affettivo con cui il valore legale del titolo di studio viene guardato dalla maggioranza degli italiani costituisce un grave freno allo sviluppo. CLAUDIO GENTILI (Confindustria)
Dopo il tentativo fallito del ministro Berlinguer nessuno ha più osato valutare i docenti. Occorre invertire la rotta. CLAUDIO GENTILI (Confindustria) continua la riflessione di G. Vittadini
Perché il ruolo della scuola non statale o paritaria nel nostro sistema nazionale di istruzione rimane così controverso? Il punto di CLAUDIO GENTILI, direttore Education di Confindustria
Oggi si vota alla Camera la riforma dell’università. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per cambiare il paese. Il commento di CLAUDIO GENTILI, responsabile education di Confindustria
L’insegnamento si deve basare - sostiene CLAUDIO GENTILI (Confindustria) - su un circolo virtuoso tra scuola e lavoro, incentivando la multidisciplinarietà e i laboratori
Continua il dibattito sulle nuove Indicazioni per i licei. Interviene CLAUDIO GENTILI, direttore Education di Confindustria. Ecco perchè la bozza è il frutto di scelte sbagliate, prima su tutte quella di penalizzare le competenze
Il dibattito sulla proposta della Lega di introdurre test di ingresso per i docenti ha impedito ai più di capire di cosa si stava parlando. Il pdl Aprea, a unanime giudizio degli esperti di legislazione scolastica, costituisce un considerevole passo in avanti e raccoglie le migliori proposte di maggioranza e opposizione