Claudio Sammartino, già prefetto della Repubblica, ha svolto la funzione prefettorale di vertice nelle province di Savona, Taranto, Reggio Calabria e Catania. È stato commissario dello Stato per la Regione Siciliana. Si è tra l'altro occupato di strategie e di pianificazioni di sicurezza, di ordine pubblico e di protezione e difesa civile. In Sicilia e Calabria ha promosso iniziative fra istituzioni statali, locali, diocesi e Terzo settore allo scopo di prevenire la devianza e la criminalità giovanile. Ha tenuto conferenze e seminari presso università, enti e organismi sociali. Ha pubblicato articoli e saggi su temi istituzionali e sociali: fra gli altri, "Prospettive del segreto di Stato", "Del Prefetto ovvero il saggio regolatore. Elogio della governazione o della governance", e, per ultimo, "Dialogo sulla corruzione. Giustizia e legalità, impegno per il bene comune" con M. Pennisi, arcivescovo.
TUTTI GLI ARTICOLI
Anche al Sud solo la logica della collaborazione tra Terzo settore e amministrazioni pubbliche può far affrontare problemi altrimenti insormontabili
Dopo l'arresto di Messina Denaro il contrasto alla connivenza con il potere mafioso deve ricominciare dall'educazione. L'autore è stato prefetto della Repubblica
A Catania alcuni cattolici hanno presentato un documento politico non partitico che ha subito coinvolto enti, associazioni, movimenti di ogni orientamento
Disagio giovanile e povertà educativa al Sud: i dati Istat e Openopolis tracciano una situazione disastrosa. Interviene il prefetto C. Sammartino