Daniel Zanda è nato a Treviglio (Bergamo) nel 1986. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze del Lavoro all’Università Degli Studi di Milano. Attualmente è Segretario Nazionale della FeLSA CISL (federazione lavoratori somministrati atipici e autonomi) e Presidente di VIVACE l'associazione della Cisl di rappresentanza del lavoro autonomo. È componente del Consiglio di Amministrazione del Fondo Forma.Temp per la Formazione dei lavoratori in somministrazione. (LinkedIn) | Feed Rss
L'8 e il 9 giugno a Bologna si è svolta la prima festa del delegato della Felsa Cisl, un'occasione per ricordare l'importante ruolo svolto da alcuni lavoratori
Partendo dall'articolo di Massimo Ferlini sulla settimana lavorativa corta, su queste pagine si apre un dibattito che va oltre gli aspetti tecnici della proposta
Il compito del sindacato, oltre a costruire tutele adeguate dal punto di vista contrattuale e retributivo, è sostenere i singoli lavoratori ad avere il coraggio di dire io
È di qualche giorno fa la costituzione del primo sindacato all'interno di Google. Una notizia che aiuta a riflettere sulla rappresentanza dei lavoratori
Il Decreto rilancio è intervenuto anche sui contratti a termine con misure a dire la verità poco chiare per quanto riguarda gli effetti della loro attuazione
Il Decreto dignità ha aumentato la precarietà e l'introduzione della flat tax potrebbe dare ulteriormente una spinta negativa alle tutele dei lavoratori. DANIEL ZANDA
Trascorsa l'estate, cominciano a vedersi i primi e concreti effetti del Decreto dignità sul mercato del lavoro. Sono tutt'altro che positivi, come spiega DANIEL ZANDA
Il mercato del lavoro non è più quello di alcuni anni fa. Occorre riuscire gestire al meglio le transizioni occupazionali per evitare la precarietà. DANIEL ZANDA
Di fronte a un cambiamento d’epoca, nel quale siamo immersi, occorre ricostruire, una regolamentazione nazionale. E ridefinire nuove protezioni, come spiega DANIEL ZANDA (Felsa-Cisl)
La contrattazione ha portato a risultati importanti nella somministrazione. Dunque può essere la strada da percorrere, faticosamente, anche nella gig economy. DANIEL ZANDA
Le Agenzie per il lavoro possono avere un ruolo importante, tramite la somministrazione, per combattere la disoccupazione e il precariato. DANIEL ZANDA
Cosa c'è veramente dietro alla protesta dei lavoratori di Amazon sfociata nello sciopero del mese scorso e che ancora non è placata? DANIEL ZANDA ci aiuta a capirlo
In tema di riforma delle pensioni c'è scontro tra Governo e sindacati. Contrariamente a quel che si dice, nelle proposte di Cgi, Cisl e Uil si pensa anche ai giovani, spiega DANIEL ZANDA
In questi giorni si parla di aumentare il costo dei contratti a tempo determinato, al fine di rendere più conveniente il tempo indeterminato. Il commento di DANIEL ZANDA
In vista della Legge di bilancio, il dibattito politico contrappone giovani e anziani, interventi sulle pensioni e decontribuzione per le assunzioni. Il commento di DANIEL ZANDA
Per i giovani è più che importante un accompagnamento nel mondo del lavoro, per capire anche come affrontare un mercato che è cambiato molto negli ultimi anni, spiega DANIEL ZANDA
Sabato si è chiuso il congresso della Cisl. DANIEL ZANDA ci spiega come il sindacato di Annamaria Furlan si prepara ad affrontare le prossime sfide del lavoro
Nel parlare di sindacati, l'azione di rappresentanza reale, di interlocuzione con i lavoratori, di confronto e anche di firma dei contratti non va dimenticata, spiega DANIEL ZANDA
Nel primo trimestre dell'anno c'è stato un forte aumento del ricorso alla somministrazione di lavoro. DANIEL ZANDA spiega perché si tratta di una forma contrattuale positiva
L’indennità di disoccupazione per i lavoratori con un contratto di collaborazione, ricorda DANIEL ZANDA, non esiste più. La politica si è dimenticata di questi italiani
In questo periodo si parla molto di voucher lavoro. Le considerazioni di DANIEL ZANDA legate anche all'eterno problema dell'occupazione giovanile in Italia
Continua ad aumentare il numero di lavoratori somministrati. Così come crescono le tutele e le politiche di secondo welfare a loro riservate. Il commento di DANIEL ZANDA
Le politiche attive stanno diventando sempre più importanti in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Le regole da sole però non bastano, ricorda DANIEL ZANDA
Nel lavoro cosa può essere considerata oggi come vera garanzia per i giovani? Per DANIEL ZANDA occorre concentrare gli interventi più sull'occupabilità che sull'occupazione
Nel mercato non c’è solo il lavoro subordinato o quello autonomo. DANIEL ZANDA ci spiega cosa si sta facendo per far sì che le collaborazioni non diventino precariato
Quo vado, il film di Checco Zalone, sta riscuotendo molto successo di pubblico al cinema. DANIEL ZANDA e CLAUDIO COGORNO ce ne offrono una lettura molto interessante
Terminata Expo 2015, spiega DANIEL ZANDA, le tante persone che vi hanno lavorato godranno di politiche attive e avranno competenze spendibili nel mondo del lavoro
Ormai il cammino del Jobs Act e quasi concluso e ad autunno il vero tema di confronto tra sindacati e politica sarà quella della rappresentanza, spiega DANIEL ZANDA
Garanzia Giovani, a detta del ministro Poletti, andrebbe stabilizzata. DANIEL ZANDA ci spiega a quali condizioni ciò sarebbe un vero vantaggio per gli italiani
Siamo ormai a una settimana dall'inaugurazione dell'Expo 2015 e i giovani, spiega DANIEL ZANDA, rischiano di non vedere l'occasione rappresentata da questo evento
In questi giorni sono in corso le selezioni e i percorsi formativi destinati ai giovani che lavoreranno all'Expo 2015. DANIEL ZANDA ci racconta quali atteggiamenti ha visto nei candidati
Il Jobs Act interviene anche sui contratti di collaborazione coordinata continuativa a progetto. Per DANIEL ZANDA si tratta di una modifica positiva per il mercato del lavoro
Il Governo ha presentato un emendamento al Jobs Act: il contratto a tutele crescenti è ancora un enigma, ma si vuole superare l’articolo 18. Il commento di DANIEL ZANDA
Le recenti vicende in campo politico, economico e sociale, inducono inesorabilmente a porsi una domanda: che futuro ha il sindacato? Prova a rispondere DANIEL ZANDA
In questa settimana il mondo sindacale è stato sollecitato da più parti (anche dalla politica), proprio quando è in atto la protesta dei forconi. Il commento di DANIEL ZANDA
Parlare di crisi, trovarne i colpevoli, individuare chi dovrebbe risolvere la situazione, scrive DANIEL ZANDA, non basta più: la ripresa comincia a partire da ciascuno di noi
In tema di lavoro e pensioni, il Governo nelle prossime settimane è chiamato a prendere decisioni importanti, specialmente per creare occupazione. Ce ne parla DANIEL ZANDA
Nonostante le previsioni di ripresa, entro la fine dell’anno i disoccupati, secondo la CNA, potrebbero raggiungere i 3,5 milioni di unità. Il commento di DANIEL ZANDA
In un mondo in cui il posto fisso è anacronistico, spiega DANIEL ZANDA, non si può confondere il precariato con la flessibilità buona che garantisce degli importanti diritti
DANIEL ZANDA, segretario generale Felsa Cisl Lombardia, commenta le modifiche che il ministro Giovannini potrebbe presto apportare alla legge 92/2012, ovvero alla Riforma Fornero
Il 2012 è stato un anno certamente deludente per le organizzazioni dei lavoratori, data l’imperversante crisi. Cosa aspettarsi per il 2013? Prova a rispondere DANIEL ZANDA
Mentre era in corso la mobilitazione della Cgil, spiega DANIEL ZANDA, la maggior parte dei lavoratori ha preferito fare il proprio dovere, per non aggravare la situazione del paese