Daniele Cirioli, cattolico, è sposato e papà di tre figli. Vive ad Alife (CE). Dottore di ricerca in Diritto delle relazioni di lavoro, è collaboratore di riferimento del quotidiano ItaliaOggi per le tematiche del lavoro e della previdenza. Autore di numerosi articoli e saggi, l’ultimo libro pubblicato è “L’Italia non è un Paese per giovani – Riforma dell’Articolo 18 e conflitto generazionale” (Fondazione Magna Carta). Fa parte della redazione del blog dedicato al lavoro www.amicimarcobiagi.com.
In attesa della riforma delle pensioni, il Governo con il suo ultimo decreto sui rimborsi ai pensionati presenta una "brutta sorpresa" per i lavoratori. Ce ne parla DANIELE CIRIOLI
DANIELE CIRIOLI ci aiuta a interpretare i dati dell'Inps relativi ad assunzioni e licenziamenti del primo trimestre dell'anno, che segnano una sconfitta della precarietà
In tema di possibile riforma delle pensioni, nei giorni scorsi ci sono state due sentenze della Cassazione su delle modifiche apportate dalle casse professionali. Ce ne parla DANIELE CIRIOLI
"Doveva scoppiare il caso mafia capitale per muovere la politica sul problema della corruzione e collusione tra mafia, colletti bianchi e politici negli enti locali". DANIELE CIRIOLI
Al di là di una possibile riforme delle pensioni, tira brutta aria per le casse professionali. Per capirlo, basta leggere un’intervista a Tiziano Treu. Ce ne parla DANIELE CIRIOLI
Ieri il Jobs Act ha ricevuto il via libera definitivo del Senato. Due le novità più importanti, riguardanti collaborazioni e articolo 18. Ce le illustra DANIELE CIRIOLI
Anche il Senato è pronto a dare il via libera al provvedimento che contiene la sesta salvaguardia per gli esodati. DANIELE CIRIOLI spiega come funziona questa nuova legge
Per ogni 10 euro di buono lavoro, solamente 7,5 finiscono nelle tasche dei lavoratori. DANIELE CIRIOLI ci spiega perché e dove vanno a finire gli altri 2,5 euro
Lavoratori parasubordinati e partite Iva iscritte alla gestione separata sono soggetti che meriterebbero una riforma delle pensioni. DANIELE CIRIOLI ci spiega perché
Il segretario del Pd, Matteo Renzi, fa proposte sul lavoro, ma tace sulle pensioni. Eppure è un tema che per le giovani generazioni è importante. DANIELE CIRIOLI ci spiega perché
DANIELE CIRIOLI fa presente che la Legge Biagi, oltre a non coincidere pienamente col pensiero del suo ispiratore, non ha aumentato il precariato. Caso mai, ha cercato di disciplinarlo
Una decisione presa dalla dirigenza della Magneti Marelli di Crevalcore contro l’assenteismo ha scatenato la dura reazione della Fiom. Il commento di DANIELE CIRIOLI
I lavoratori con 15 anni di contributi al 1992, potranno andare in pensione una volta compiuta l’età per quella di vecchiaia. Ma qualcuno non è ancora salvo. Il commento di DANIELE CIRIOLI
Prima la questione degli esodati, poi quella dei ricongiungimenti onerosi. Sono in tanti ad essere salvaguardati dalle recenti riforme delle pensioni, ma non i giovani. DANIELE CIRIOLI