Elena Ugolini, nata a Rimini nel 1959, coniugata con quattro figli, laureata con lode in Filosofia nell’Università di Bologna dal 1993 è dirigente scolastico del liceo e del Liceo "M. Malpighi" di Bologna. Nel 1998 ha fatto parte della "Commissione dei saggi" istituita dal ministero della Pubblica Istruzione. Dal luglio 2001 è stata nominata nel gruppo ristretto di lavoro istituito dal ministro dell’Educazione Letizia Moratti per la predisposizione degli indirizzi concernenti il nuovo sistema di valutazione del sistema scolastico italiano. Tra i promotori del manifesto sull'emergenza educazione del dicembre 2004, ha tra le altre cose realizzato il laboratorio "La fisica in moto", in collaborazione con la Ducati. A partire dal 2005 ha sempre fatto parte degli organi di governo dell'Invalsi, occupandosi, in particolare, della rilevazione degli apprendimenti per il sistema nazionale di valutazione e della prova nazionale all'interno dell'esame di stato del primo ciclo. Dal 2011 al 2013 è stata sottosegretario all'Istruzione nel governo Monti. Feed Rss
Domenica scorsa, nell'aula magna dell'Università di Bologna, Julián Carrón ha lasciato un segno. Lo ha fatto con mille professori che venivano da tutte le parti di Italia. ELENA UGOLINI
Nel Rav (rapporto di autovalutazione) sono insiti alcuni fattori che costituiscono potenti leve di cambiamento. Ne parla ELENA UGOLINI a proposito della propria scuola
In che cosa consiste la sfida della valutazione? Perché partire dall'autovalutazione? Una sintesi della comunicazione di ELENA UGOLINI (Licei Malpighi, Bologna) all'ultimo convegno Cdo-OE
Il rapporto Pisa 2012 restituisce la fotografia di una varianza di risultati enorme tra scuole e tra aree del Paese. Perché? ELENA UGOLINI, ds, già sottosegretario all'Istruzione
Il decreto n. 104 sulla scuola battezzato "L'istruzione riparte" si colloca al di fuori del sistema nazionale di istruzione votato anche dalla sinistra. Perché? ELENA UGOLINI
“La scuola è una realtà incredibilmente ampia, varia e complessa, non riducibile a nessuna dimensione univoca e misurabile”. Il tema della valutazione visto da ELENA UGOLINI
Le prove Invalsi hanno una funzione limitata, ben precisa, non esaustiva. Ma molto spesso si confonde il loro effettivo significato con la sua caricatura. Il commento di ELENA UGOLINI
Oggi l’INVALSI rende note le prove su cui sono stati misurati i ragazzi di 2a e 5a elementare e di 1a media, per le materie di italiano e matematica. Il commento di ELENA UGOLINI, membro del comitato di indirizzo dell’Invalsi
Alla luce dei dati diffusi lo scorso anno da Invalsi, ELENA UGOLINI sottolinea come la disponibilità di parametri più chiari sul livello di istruzione dei vari istituti sia un’occasione per migliorare anziché una gara fra scuole
“Lo sport nazionale in Italia, si sa, è quello di parlare di cose che non si conoscono o che, perlomeno, si sono lette in modo superficiale”, così ELENA UGOLINI mette in chiaro i punti vantaggiosi della riforma dei licei
Per affrontare la questione della formazione degli insegnanti è fondamentale partire dall’esperienza quotidiana di coloro che vivono nella scuola. Ecco l’esperienza del Liceo Malpighi di Bologna